Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Snapdragon: lo sviluppo procede veloce e l’automotive diventa sempre più importante

L'automotive sta diventando sempre più importante per Qualcomm, tanto da influenzare l'evoluzione della sua piattaforma Snapdragon

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 19/09/2022 alle 09:44

La piattaforma Snapdragon di Qualcomm è molto versatile. Tutti noi la conosciamo più o meno direttamente per la sua incarnazione mobile dal momento che è presente all’interno di molti smartphone Android e riunisce in una sola soluzione moltissime componenti quali al CPU principale, il modem, la parte di gestione della fotocamera, la sensoristica e così via.

Da qualche tempo, però, Snapdragon si declina anche in altre cinque sottocategorie che includono il settore automobilistico, quello di realtà aumentata e virtuale, computer Windows, console e intelligenza artificiale. Tanta carne al fuoco che potrebbe comportare una dispersione degli sforzi nello sviluppo della piattaforma.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Abbiamo così chiesto a Enrico Salvatori, Presidente di Qualcomm Europe, come sta procedendo lo sviluppo di Snapdragon, quali novità ci sono e in che direzione si muoveranno nei prossimi mesi.

“Lo sviluppo di Snapdragon” – ha specificato Salvatori – “è sicuramente spinto principalmente dal suo utilizzo nelle piattaforme mobile, dal momento che è il settore in cui siamo più forti, ma il mercato automotive sta crescendo molto in fretta ed è diventato uno dei driver nello sviluppo”.

foto-generiche-247030.jpg

“Cerchiamo sempre” – continua Salvatori – “di tenere sott’occhio le necessità di tutti i mercati che andiamo a indirizzare con la piattaforma, ma mentre gli altri verticali sono un po’ una ‘emanazione’ della versione mobile, con l’interesse mostrato dalle case automobilistiche verso il nostro digital chassis abbiamo raggiunto una massa critica per dedicare più sforzi a questa declinazione”.

C’è da dire che il mercato delle automobili è particolarmente interessante per i produttori di chip dal momento che le auto stanno diventando sempre più dei concentrati di tecnologia e si prevede che ogni esemplare avrà al suo interno dai 20 ai 30 chip.

“I produttori di automobili” – dice Salvatori – “si sono dimostrati particolarmente interessati alla versatilità della nostra offerta: possiamo andare dalla soluzione che include ogni aspetto della gestione dell’entertainment e dell’elettrificazione dell’auto fino a una modularità molto fine che permette di integrare le soluzioni che sono già state sviluppate sulla nostra piattaforma oppure di estrapolare le nostre soluzioni e montarle sulle piattaforme proprietarie”.

Quindi lo sviluppo di Snapdragon per automotive si sta evolvendo in direzioni anche diverse da quelle che vediamo per gli altri utilizzi e questo succede anche perché per essere usati sulle auto i prodotti hanno bisogno di certificazioni molto più severe per quanto riguarda gli ambienti e i parametri di funzionamento. Basti pensare alle temperature che si raggiungono sui tetti della auto in estate o la polverosità di alcuni ambienti nel cofano.

Infine, c’è il grande vantaggio di avere a disposizione una quantità di energia che è decisamente superiore a quella che si può trovare a bordo di uno smartphone o di un computer portatile. In questo modo si possono anche andare a rompere delle barriere prestazionali che erano state piazzate sulla versione mobile per garantire l’autonomia dei dispositivi.

Snapdragon, quindi, è ancora una piattaforma che trova la maggior parte dei suoi sviluppi nelle esigenze mobili, ma il crescere del mercato automotive ne sta spingendo l’evoluzione in direzioni diverse, sfruttando team dedicati. Probabilmente, la stessa cosa accadrà in altri settori, se la piattaforma dovesse essere accettata in grandi volumi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Da Cody a ChatGPT, ecco come eliminare codice ripetitivo e test manuali
Immagine di Sei uno sviluppatore? Ecco 7 strumenti IA che automatizzano l'80% del tuo lavoro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
L'intelligenza artificiale non renderà obsoleta l'informatica: dietro i consigli agli studenti si nascondono spesso opinioni di chi parla senza competenza
Immagine di Gli informatici stiano tranquilli, l'IA non è pronta a sostituirli
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.