Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Solo una trasformazione digitale può favorire il mercato IT e le aziende

Secondo l'Assintel Report il mercato IT nel 2014 ha raggiunto 24.300 milioni di euro con una crescita lieve rispetto all'anno precedente pari allo 0,7%. Occorre più innovazione per non soccombere alla crisi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paola Saccardi

a cura di Paola Saccardi

Pubblicato il 21/10/2014 alle 22:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Il mercato IT è statico e non cresce nel 2014, se non dello 0,7%, che comunque non è sufficiente. Una fotografia sempre più inquietante quella che anche quest'anno Assintel ha mostrato con il rilascio dell'Assintel Report 2014, la ricerca annuale sul mercato del Software e Servizi IT in Italia effettuata da Nextvalue. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un mercato IT che Assintel definisce "verso il punto di non ritorno" e al quale serve "una mutazione digitale per continuare a crescere". Una mutazione che è poi l'unico aspetto positivo in corso, perché in un mercato fermo come quello attuale stanno crescendo soltanto le aree legate a alla trasformazione digitale mentre quelle dell'IT più tradizionale soccombono.

"Il divario digitale in senso ampio è oggi la nuova forma di disuguaglianza ed interessa trasversalmente la società civile e imprenditoriale. Alle aziende tecnologiche spetta un ruolo poliedrico: raccogliere la sfida interna di innovarsi per non cedere alla crisi, diventare "portatrici sane di innovazione" verso i propri clienti, e infine fare massa critica per sollecitare il sistema politico a creare le condizioni necessarie allo sviluppo" è il commento di Giorgio Rapari, Presidente di Assintel e della Commissione Innovazione e Servizi di Confcommercio.

Per vincere la sfida all'innovazione Alfredo Gatti, Managing Partner di NEXTVALUE propone una roadmap da seguire: "investire in market-sensing, anticipare piuttosto che seguire le scelte dei propri clienti, organizzarsi in modo agile al proprio interno, scegliere se cooperare o competere con i nuovi attaccanti e se comprare o vendere alcune delle proprie aree d'offerta, diversificare o raddoppiare con le iniziative digitali, iniettare competenze digitali nei team di lavoro, ed infine decidere se mantenere al proprio interno l'ownership della propria trasformazione".

I dati del marcato IT

Il valore del mercato IT nel 2014 ha raggiunto i 24.300 milioni di euro con una crescita rispetto all'anno precedente dello 0,7% in cui ha contribuito soprattutto il nuovo segmento digitale.

Il settore hardware continua a contrarsi (-1,6%) trascinato dal declino dei pc, attorno al -20%, e solo in parte controbilanciato dalla crescita di smartphone (+9,3%) e tablet (+5%).

Il software rimane positivo (+1,1%), rallentato tuttavia dal comparto dei software di sistema (-4,4%) e dei vecchi gestionali (-8,3%), mentre i segnali postivi arrivano da Digital Marketing (+29,1%), Internet of Things (+13,6%), Business Intelligence, Analytics e Big Data (+6,2%), connessi con la trasformazione del consumatore digitale.

Calano anche i  servizi IT (-1,7%), trascinati dal ribasso delle tariffe professionali. Sono però positive le percentuali legate alla consulenza manageriale (+2,1%) e ai servizi di data center (+3,3%), quelle negative riguardano i servizi di system integration e sviluppo software (-3,2%), di infrastruttura (-6,3%) oltre che la formazione (-5,2%).

Il cloud computing si riconferma un segmento che in crescita (+22%), sia nella componente classica (+33%) sia in quella di Business Process as a Service (+13%).

Spesa pubblica e investimenti IT

La spesa in tecnologie della Pubblica Amministrazione rimane in calo, purtroppo, e ancora più  grave, fa sapere Assintel,  innesca il fenomeno del downpricing che non agevola le aziende lato offerta. In dettaglio per la PA Centrale cala del -4,1%, negli Enti locali al -3,9% e per la Sanità del -3,1%. 

Anche il Commercio resta negativo (-1,6%), l'industria è ferma (-0,2%), mentre tornano a crescere i big spender: banche (+3,2%), assicurazioni (+3,1), TLC (+3,3%) e utility (+4,4%).

Sono in lieve ripresa gli investimenti in IT delle grandi aziende (+0,8%) mentre restano negativi quelli di piccole (-3,4%) e micro imprese (-2,3%).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.