Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Sperimentare per sopravvivere

Raffaele Gaito, growth coach, autore e blogger, ci parla dell'importanza dell'innovazione e della sperimentazione per le aziende.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor

Pubblicato il 03/08/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 05/11/2020 alle 12:27
Per resistere ai cambiamenti e rafforzare il proprio business, l’innovazione e la sperimentazione sono due aspetti fondamentali Ma che ruolo possono ricoprire i video nel growth hacking per dare valore all’azienda?

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Prova a rispondere Raffaele Gaito ospite in questa puntata di Imprenditori in Video per Social Video Marketing con Manabe Repici. Raffaele Gaito, growth coach, autore e blogger, aiuta le aziende attraverso il growth hacking a migliorare i loro prodotti e i loro processi di business.

Guarda su

Raffaele Gaito ha organizzato la più grande conferenza europea a tema growth hacking, scritto due libri sull’argomento e insegna alla Business School de Il Sole 24 Ore, oltre che essere uno dei principali speaker italiani sul tema.

Un profilo di grande esperienza, che racconta a Imprenditori in Video quali sono i segreti per rendere innovativa un’azienda, prepararsi ai momenti difficili e integrare all’interno delle meccaniche aziendali uno strumento importantissimo, che prende il nome di video.

L’importanza della sperimentazione

Ma qual è esattamente il ruolo del growth hacking? Un growth coach, come Raffaele Gaito, ha come obiettivo quello di aiutare le aziende a sperimentare, a porsi le giuste domande e a trovare la propria strada, anche attraverso degli errori.

Purtroppo, le aziende non sono spesso propense a sperimentare e a innovare e hanno invece il proprio focus spostato più sulle risposte che sulle domande. Dimenticano quindi che il ruolo di un consulente non è quello di arrivare e risolvere in pochi giorni i dubbi dell’imprenditore, bensì di indirizzarlo sulla strada giusta e di aiutarlo a farsi le giuste domande.

Il concetto di innovazione è estremamente importante, che dovrebbe essere presente in ogni azienda, ma che purtroppo spesso si sottovaluta, adagiandosi sugli allori e su una situazione momentaneamente rosea. Questo pensiero è, come dichiarato da Raffaele Gaito a Manabe Repici, assolutamente sbagliato. 

Prima o poi quello che stiamo facendo con successo non andrà infatti più bene: non è questione di se, ma di quando. Se si vuole sopravvivere è quindi obbligatorio sperimentare, tentare nuove strade per farsi trovare pronti quando si presenterà il tanto temuto cambiamento.

Come accendere la fiammella dell’innovazione all’interno dell’azienda? Farlo è difficilissimo e richiede una certa cultura, ma la strada migliore è sicuramente quella di creare un team aziendale dedito esclusivamente alla sperimentazione.

social-video-marketing-121174.jpg

Il tema dell’innovazione è cruciale anche per le piccole aziende, che non potendo dedicare delle risorse completamente alla sperimentazione, devono invece ritagliarsi dei piccoli spazi per farlo. Più il team è piccolo, più del resto, la responsabilità del singolo è maggiore.

Quello che potrebbe bloccare molte realtà dallo sperimentare è poi il pensare all’innovazione come solo a quella di prodotto o di processo. Un ragionamento che è però sbagliato: come racconta Raffaele Gaito durante Imprenditori in Video, la sperimentazione può infatti essere fatta in qualsiasi funzione aziendale.

Se si entra nell’ottica che tutto può essere messo in discussione e migliorato, ecco allora che il problema si risolve e qualsiasi realtà aziendale, per quanto piccola, può provare a innovare e sperimentare.

Per sperimentare con successo, la prima cosa da fare è quella di fare una ricerca di mercato, raccogliere dati dai clienti e vedere cosa stanno facendo i concorrenti: una buona idea non nasce infatti dal nulla, ma solo da un’attenta pianificazione.

Video come innovazione

Proprio considerando il concetto della sperimentazione come di un qualcosa che può andare a toccare qualsiasi ambito aziendale, assumono grande rilevanza  i video, un mezzo importantissimo e in grado di toccare diverse categorie e forme di comunicazione.

Per trovare la piattaforma e il formato giusto è ovviamente necessario sperimentare, gettarsi e provare a capire quale sia la strada migliore da ricoprire in base ai vari obiettivi. I video sono un qualcosa da non sottovalutare per nessuna realtà: se anche la nostra azienda si occupa di business b2b, dall’altra parte ci sono comunque persone, che dobbiamo convincere e guadagnarne la fiducia.

social-video-marketing-121173.jpg

Ma qual è la strada migliore per sperimentare con i video? Come dichiarato da Raffaele Gaito a Manabe Repici, il modo più efficace è sicuramente sempre quello di fare prima una ricerca di mercato, analizzando sotto diverse sfumature sia i concorrenti che i player dei settori adiacenti, da cui prendere spunto per approcciare il tutto in modo innovativo.

Solo una volta ottenuta questa mappatura del settore è possibile cominciare a lavorare ai propri contenuti, a sperimentare e a integrare effettivamente i video all’interno delle strategie aziendali.

Video che sono ovviamente importantissimi anche per un professionista. Ad esempio, Raffaele Gaito li usa per promuovere i propri servizi e trasmettere valore alla sua audience con contenuti di qualità, guadagnandosi in questo modo la fiducia di chi lo segue.

La sperimentazione è quindi un qualcosa di irrinunciabile in ogni campo, un qualcosa che deve essere presente in ogni azienda non come corpo estraneo, bensì come qualcosa di ben insito nel tessuto aziendale. Per cominciare a sperimentare non serve quindi alla fine poi tanto: perché non cominciare dai video?

Se ancora non l’hai ancora fatto, puoi scaricare il bunde contenente ben due guide definitive: la Guida Definitiva per Video Efficaci con il Telefono e la guida Social Video Marketing: Influenza il tuo Settore e Domina il Mercato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.