Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Storage Flash: il motore delle operazioni nei data center moderni

Lo storage Flash evolve con 3D NAND, QLC e NVMe, offrendo prestazioni elevate, efficienza e scalabilità nei moderni data center ad alta intensità di dati.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giorgio Ippoliti

a cura di Giorgio Ippoliti

Technologist, Field Applications Engineering EMEA

Pubblicato il 03/04/2025 alle 19:13

Negli ultimi anni, ci sono stati significativi progressi nell’incremento di potenza, prestazioni e capacità delle tecnologie NAND, delle unità a stato solido (SSD) e del protocollo Non-Volatile Memory Express (NVMe™). Parallelamente, la crescente domanda di elaborazione e accesso ai dati ad alta velocità ha ulteriormente accelerato questa tendenza. Di conseguenza, l'adozione dello storage Flash nelle infrastrutture IT aziendali è aumentata rapidamente.

Oggi, innovazioni all'avanguardia come il 3D NAND e flash con cella a quadruplo livello (QLC) continuano a spingere in avanti i limiti di capacità, prestazioni ed economicità, consolidando lo storage Flash come elemento cruciale nelle strategie di archiviazione moderne in ambienti ad alta intensità di dati.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I vantaggi dello storage Flash

Lo storage Flash offre numerosi vantaggi per i data center, migliorando prestazioni, efficienza e scalabilità rispetto ai supporti di archiviazione tradizionali. Tra le caratteristiche principali spiccano l'alta velocità e la bassa latenza, che accelerano le operazioni di lettura e scrittura, ottimizzando le prestazioni complessive del sistema. Questo miglioramento si accompagna a un minor consumo energetico e alla produzione di meno calore, riducendo così sia i costi di raffreddamento che quelli operativi complessivi.

Inoltre, il formato compatto delle soluzioni Flash consente una maggiore densità di archiviazione, rendendole ideali per data center con limitazioni di spazio o di impronta ecologica. L'assenza di parti mobili garantisce una maggiore durabilità e affidabilità, contribuendo alla stabilità a lungo termine e riducendo i guasti meccanici.

Dal punto di vista operativo, lo storage Flash migliora l'efficienza dei data center grazie a un numero ridotto di punti di guasto, che ne estende la durata e riduce i costi di manutenzione. Le soluzioni basate su Flash, come gli array NVMe, offrono inoltre una scalabilità che consente ai data center di espandere facilmente la propria infrastruttura mantenendo elevate prestazioni. Infine, lo storage Flash eccelle nella gestione di carichi di lavoro intensivi in termini di operazioni input/output al secondo (IOPS), supportando applicazioni che richiedono throughput elevati.

I benefici settoriali dello storage Flash

Lo storage Flash trova applicazione in una vasta gamma di settori. Tra questi vi sono comparti ad alta intensità di dati, come i servizi finanziari e la sanità, oltre a quelle che si affidano sempre più all'intelligenza artificiale (AI), al machine learning (ML) e al cloud computing. Questi settori beneficiano della bassa latenza e dell'alto throughput dello storage Flash per analisi dei dati in tempo reale, elaborazione rapida delle transazioni e distribuzione veloce dei contenuti — capacità essenziali per l'agilità aziendale e la trasformazione digitale.

Immagine id 17200

Anche settori come l'e-commerce e il retail traggono vantaggio dallo storage Flash per transazioni online rapide, motori di raccomandazione e gestione dell'inventario. La velocità del Flash consente esperienze cliente senza interruzioni, analisi in tempo reale e regolazioni dinamiche dei prezzi.

Nel settore pubblico — inclusi governo, forze dell'ordine e difesa — lo storage Flash offre archiviazione sicura, affidabile e ad alte prestazioni per dati classificati. Le sue capacità consentono una crittografia più rapida, la decrittografia e il rilevamento delle minacce in tempo reale — aspetti fondamentali per applicazioni in cui sicurezza e prestazioni sono prioritarie.

Il futuro dello storage Flash

Guardando al futuro, innovazioni come QLC, NAND scaling e interfacce di nuova generazione continueranno a ridefinire le infrastrutture dei data center aumentando prestazioni, efficienza energetica e scalabilità. Tecnologie come il 3D NAND permettono una maggiore densità di archiviazione con migliori prestazioni a costi ridotti. Il QLC incrementa significativamente la capacità riducendo i costi per terabyte, rendendolo ideale per applicazioni su larga scala.

Interfacce come PCIe 5.0® e Compute Express Link™ (CXL), insieme allo storage computazionale, sono in grado di ridurre i colli di bottiglia aumentando il throughput dei dati. Con la crescita dell'edge computing e dei carichi AI/ML, le soluzioni Flash a bassa latenza diventeranno componenti essenziali dell'infrastruttura necessaria per alimentare queste tecnologie.

Lo storage Flash è destinato a svolgere un ruolo sempre più centrale nei data center moderni grazie ai continui progressi in potenza, prestazioni e capacità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.