Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Telco tra i principali utilizzatori di servizi di mobile messaging e SMS

Risultato dai dati di una recente indagine condotta a livello europeo da PWC per Esendex

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 10/08/2021 alle 16:04

In Italia, il settore delle Telecomunicazioni si trova al secondo posto della classifica dei comparti più attivi e alto-spendenti nell’ambito dei servizi di messaggistica via mobile.

Secondo l’indagine condotta a livello europeo da PWC per Esendex, compagnia che sviluppa soluzioni di messaggistica istantanea per il business, il settore delle telco ha registrato una crescita del +35% nell’utilizzo di SMS negli ultimi tre anni, e ha previsioni di ulteriore sviluppo pari al 45% entro il prossimo triennio.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Un dato che non stupisce: secondo la ricerca, le comunicazioni via SMS finalizzate al supporto dei clienti sono tra le più utilizzate in tutti i settori secondo il 62% delle aziende intervistate, a riprova del fatto che sempre più imprese si affidano alla messaggistica mobile per comunicare con gli utenti finali.

Nel settore delle telecomunicazioni, in particolare, l’utilizzo degli SMS viene adottato per svariate finalità, tra cui le comunicazioni relativeall’attivazione di nuovi contratti e l’invio e laricezione di pratiche, l’invio di reminder o cancellazioni di appuntamenti per interventi sul posto, oppure la gestione di pagamenti e scadenze.

Inoltre, la messaggistica istantanea viene sfruttata anche per gestire richieste di assistenza da parte dei clienti esistenti e per attività di marketing finalizzate all’acquisizione e alla fidelizzazione di clienti. Infine, il servizio di SMS può anche essere sfruttato internamente per la gestione della forza vendita e per le comunicazioni con le figure operative dei tecnici.

foto-generiche-138847.jpg

L’utilizzo sempre più diffuso dello smartphone, inoltre, ha spinto sempre più gli italiani a preferire le comunicazioni con brand e aziende tramite diversi canali digitali, tanto che il 57% dei consumatori afferma di prediligere queste modalità di contatto rispetto alle forme di comunicazione più tradizionali come, ad esempio, le telefonate o le lettere cartacee.

“Il futuro sarà dei servizi via mobile sempre più personalizzati”, afferma Carmine Scandale, Head of Sales di Esendex Italia. “I consumatori stanno già mutando le proprie preferenze, orientando le proprie scelte di provider anche in base alla facilità d’uso e alla rapidità delle comunicazioni, che spesso rappresentano una criticità per le aziende".

"Basti pensare al volume di chiamate che gli utenti ricevono ogni giorno dai call center degli operatori: grazie ai servizi di messaggistica istantanea, le aziende possono trarre numerosi vantaggi, quale l’ottimizzazione dei costi e l’aumento del tasso di finalizzazione, in quanto l’utente può essere raggiungibile dovunque esso si trovi”.

salesforce-pmi-52619.jpg

Oggi, in Italia, la comunicazione tramite mobile è sempre più al centro della vita di tutti. Anche nel 2020, nonostante le restrizioni agli spostamenti imposte dalla pandemia, il 69% degli utenti ha incrementato l’utilizzo dello smartphone.

Con 35,1 milioni di utenti attivi, in Italia il cellulare è, infatti, il device più diffuso ed utilizzato e si conferma, ogni giorno di più, il canale di accesso privilegiato per entrare in contatto con le persone e mantenere un dialogo continuativo con i clienti.

La messaggistica istantanea, in particolare, si è rivelata sempre di più come il canale ottimale per rimanere sempre connessi con utenti e clienti: sempre nel 2020, le aziende e le organizzazioni italiane hanno inviato 5,3 miliardi di messaggi istantanei, che – con un tasso di apertura del 93,3% – risultano particolarmente efficaci e graditi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.