La crescente dipendenza dalla tecnologia digitale ha trasformato radicalmente il panorama dei rischi operativi in ogni settore: dal retail, dove l’esperienza sul punto vendita è fondamentale, agli ospedali, dove ogni secondo di interruzione dell’attività può fare la differenza, a stabilimenti industriali che non possono permettersi un'interruzione di corrente. La domanda non è più “se” ma “come” l’operatività di ogni attività può essere protetta da una criticità dell’energia.
La resilienza energetica è diventata sinonimo di sopravvivenza aziendale, e le soluzioni di alimentazione ininterrotta trifase rappresentano l'ultima linea di difesa. Un impianto produttivo industriale impattato da una interruzione di corrente richiede tempi e costi di manutenzione di tutt’altro livello. La scala del problema è proporzionale alla complessità dell'infrastruttura: più un sistema necessita continuità operativa, più rilevanti saranno le conseguenze di un'alimentazione inadeguata.
Le tipologie di problemi dell’alimentazione che un UPS può risolvere sono diverse, tra le più comuni:
- problemi transitori che causano variazioni momentanee di corrente, tensione o frequenza: il disturbo dell’alimentazione più dannoso;
 - interruzione: perdita completa della tensione di alimentazione o della corrente di carico e possono provocare la perdita di dati o danni alle apparecchiature sensibili;
 - caduta di tensione: dovuta a un elevato assorbimento elettrico all’avvio o a guasti dell’impianto;
 - ma anche picchi di tensione, distorsioni della forma d’onda…
 
Le conseguenze economiche di un blackout in ambienti industriali sono spesso sottovalutate. Un calo di tensione che dura pochi secondi può causare il danneggiamento di componenti elettronici del valore di milioni di euro, mentre il fermo di una linea di produzione automatizzata può generare perdite che si propagano lungo tutta la catena di fornitura.
L’aumento esponenziale in diverse realtà aziendali e industriali di processi sensibili alla qualità dell’alimentazione elettrica ha portato in primo piano la necessità di implementare soluzioni UPS in grado di proteggere dispositivi digitali, tecnologie IoT, macchine e processi 5.0, infrastrutture IT da cui dipende il corretto funzionamento dell’attività.
Installare un sistema UPS, dotato di batterie, consente di:
- Evitare costosi fuori servizio per guasti o interruzioni;
 - Permettere a servizi critici e di sicurezza di continuare a funzionare grazie a un’alimentazione di riserva;
 - Massimizzare la durata di vita delle apparecchiature connesse;
 - Salvaguardare i dati, gestiti da dispositivi digitali e infrastrutture IT
 
Nella scelta è necessario fare attenzione ad alcuni parametri come il dimensionamento dell’UPS, il fattore di potenza, il run time, ma non solo.
Nel settore degli UPS trifase ci sono caratteristiche rilevanti che è importante prendere in considerazione per i vantaggi che possono comportare:
- Il design modulare e scalabile, che agevola sia il corretto dimensionamento della protezione dell’alimentazione e la ridondanza sin dal primo giorno, che l’implementazione di nuovi moduli nel tempo al crescere del bisogno. Questo massimizza l’efficienza operativa e riduce in modo sostenibile il consumo energetico, permettendo di ottimizzare l’investimento nel tempo.
 - La funzione Live Swap, che rende semplice e veloce aggiungere, sostituire o rimuovere i moduli di potenza mentre l’UPS è online e pienamente operativo, aumentando la protezione per i dipendenti e riducendo il rischio di potenziali archi elettrici.
 - La possibilità di scalare la potenza istantaneamente e senza tempi di inattività in incrementi da 50 kW, da 50 fino a 250 kW, in base all’evoluzione delle esigenze energetiche permette di applicare il modello “pay as you grow”.
 - L'integrazione di sistemi di monitoraggio remoto avanzati permette inoltre di implementare strategie di manutenzione predittiva, identificando potenziali problemi prima che possano compromettere la continuità operativa. Sensori distribuiti monitorano costantemente parametri critici come temperatura, umidità, correnti di carico e stato delle batterie, fornendo agli operatori una visibilità completa sullo stato di salute dell'intero sistema energetico.
 
Caratteristiche che ritroviamo in Schneider Electric EASY UPS trifase Modular: l’UPS facile da installare, mantenere e monitorare a distanza, che coniuga elevata efficienza, design modulare e scalabile, funzione Live Swap per una continuità operativa in ogni condizione di instabilità dell’alimentazione elettrica (dai picchi alle fluttuazioni, al blackout).
L'UPS trifase trasforma la resilienza energetica in un vantaggio competitivo, permettendo alle organizzazioni di operare con la certezza che i loro processi critici continueranno a funzionare indipendentemente dalle condizioni della rete elettrica esterna. Questo livello di resilienza energetica non è più un lusso, ma una necessità fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia rimanere competitiva in un mercato sempre più esigente.