Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Web Tax UE: Svezia, Finlandia e Danimarca si oppongono

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 04/06/2018 alle 12:06

I Ministri delle Finanze di Svezia, Finlandia e Danimarca sono contrari alla Web Tax a cui sta lavorando Bruxelles. "Una tassa sui servizi digitali devia dai principi fondamentali di imposta sul reddito puntando sulla tassazione dei proventi lordi, cioè senza alcun riguardo se il contribuente stia generando profitto o meno", sostengono i Ministri svedese Magdalena Andersson, finlandese Petteri Orpo e danese Kristian Jensen in un documento congiunto diffuso venerdì.

Com'è risaputo, la Commissione UE sta confezionando una norma fiscale ad hoc per affrontare il tema dell'elusione che riguarda i grandi colossi del mondo digitale, come ad esempio Facebook e Google. Insomma, rompere quel meccanismo che fino a oggi ha consentito, con accordi fiscali siglati con l'Irlanda o il Lussemburgo, di pagare meno del presunto dovuto in ogni Paese comunitario.

tax europe
Tassazione in Europa (Gen 15)

Si parla di applicare una tassa compresa tra l'1% e il 5% ai proventi lordi aggregati delle imprese digitali che hanno stabile organizzazione nei Paesi dove operano. 

Secondo i Paesi del Nord Europa questa nuova norma si ritorcerebbe contro le grandi aziende digitali europee - si pensi al caso della svedese Spotify e non solo, complicherebbe i rapporti di cooperazione internazionale sul fronte fiscale e potrebbe provocare ritorsioni da parte dei paesi extra-UE.

Andersson, Orpo e Jensen concordano sul fatto che vi sia bisogno di una riforma a tal riguardo, ma dovrebbe essere fatta dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), che tradizionalmente si occupa delle revisioni fiscali internazionali.

I sostenitori della via europea però obiettano che, storicamente, le iniziative in sede mondiale abbiano tempi di elaborazione e applicazione troppo lenti. Meglio invece puntare su una soluzione comunitaria temporanea e immediata, prima dell'avvento dell'attesa riforma globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'AI piace a chi guadagna tanto
L'AI divide i lavoratori USA per reddito: chi guadagna oltre 100.000 dollari annui abbraccia ChatGPT e Gemini, mentre le fasce più basse preferiscono delivery e discount.
Immagine di L'AI piace a chi guadagna tanto
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.