Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Web Tax UE: Svezia, Finlandia e Danimarca si oppongono

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 04/06/2018 alle 12:06

I Ministri delle Finanze di Svezia, Finlandia e Danimarca sono contrari alla Web Tax a cui sta lavorando Bruxelles. "Una tassa sui servizi digitali devia dai principi fondamentali di imposta sul reddito puntando sulla tassazione dei proventi lordi, cioè senza alcun riguardo se il contribuente stia generando profitto o meno", sostengono i Ministri svedese Magdalena Andersson, finlandese Petteri Orpo e danese Kristian Jensen in un documento congiunto diffuso venerdì.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Com'è risaputo, la Commissione UE sta confezionando una norma fiscale ad hoc per affrontare il tema dell'elusione che riguarda i grandi colossi del mondo digitale, come ad esempio Facebook e Google. Insomma, rompere quel meccanismo che fino a oggi ha consentito, con accordi fiscali siglati con l'Irlanda o il Lussemburgo, di pagare meno del presunto dovuto in ogni Paese comunitario.

tax europe
Tassazione in Europa (Gen 15)

Si parla di applicare una tassa compresa tra l'1% e il 5% ai proventi lordi aggregati delle imprese digitali che hanno stabile organizzazione nei Paesi dove operano. 

Secondo i Paesi del Nord Europa questa nuova norma si ritorcerebbe contro le grandi aziende digitali europee - si pensi al caso della svedese Spotify e non solo, complicherebbe i rapporti di cooperazione internazionale sul fronte fiscale e potrebbe provocare ritorsioni da parte dei paesi extra-UE.

Andersson, Orpo e Jensen concordano sul fatto che vi sia bisogno di una riforma a tal riguardo, ma dovrebbe essere fatta dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD), che tradizionalmente si occupa delle revisioni fiscali internazionali.

I sostenitori della via europea però obiettano che, storicamente, le iniziative in sede mondiale abbiano tempi di elaborazione e applicazione troppo lenti. Meglio invece puntare su una soluzione comunitaria temporanea e immediata, prima dell'avvento dell'attesa riforma globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.