Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Windows XP: termina il supporto aumenta il rischio

Il 32% di tutti i pc nel mondo usano ancora XP, secondo i dati della Smart Protection Network Trend Micro, i cui responsabili fanno eco a Microsoft nel consigliare la migrazione per evitare l'aumento dell'esposizione alle minacce.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 08/04/2014 alle 09:15 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Martedì 8 Aprile, ore 19 in Italia: cessa il supporto per Windows XP. Come evidenziato dai responsabili di Microsoft si tratta di un termine ampiamente annunciato nonché ritardato di due anni rispetto al previsto.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Per strategia aziendale, infatti, Microsoft garantisce il supporto dei propri software per dieci anni, che scadevano nell'ottobre 2011. La notevole diffusione dei pc ancora equipaggiati con XP, ha portato a una proroga, ma non è possibile andare avanti.

Non lo è sia perché economicamente poco sostenibile, considerata la vetustà del sistema operativo, sia perché non conveniente per Microsoft, chiamata a rispondere ai propri azionisti.

Ammaina bandiera per Windows XP

Il punto è che sono ancora molti i pc attivi che usano il sistema operativo: il 32%, secondo i dati della Smart Protection Network Trend Micro, specialista della sicurezza. In Microsoft confermano, anzi, evidenziano che in Italia una percentuale piuttosto di questi pc appartiene alla Pubblica Amministrazione.

I responsabili di Trend Micro concordano con quelli di Microsoft circa l'aumento dei rischi che ciò comporta, a cominciare dal fatto che tutte le vulnerabilità che dovessero essere scoperte non sarebbero più "rattoppate".

Con la fine del supporto, tutti i sistemi Windows XP diventano possibili minacce non solo per coloro che li utilizzano, ma soprattutto per tutti gli altri, se diverranno parti di botnet.

Una situazione del genere, sottolineano in Trend Micro non si è mai verificata, le vecchie versioni di Windows per le quali Microsoft ha cessato il supporto nel passato non avevano, infatti, un utilizzo di questa portata. Forse perché dopo XP e i diversi service pack che ne avevano stabilizzato i "peccati di gioventù", sono passati 5 anni prima del Windows successivo.

Si trattava, però, di Vista, che fu un flop piuttosto clamoroso, tanto da essere immediatamente sostituito da Windows 7, che, però, esprimeva il suo meglio con Windows Server 8, raffreddando gli entusiasmi di chi avrebbe voluto migrare.

Se si aggiunge l'assurda consuetudine dei molti che preferiscono migrare all'ultima versione meno una, convinti che sia più stabile, si comprende la situazione di stallo che si era venuta a creare.

In passato certi ritardi si potevano forse gestire, ma oggi la rapidità con cui evolvono le minacce non permette distrazioni. Secondo i responsabili di Trend Micro, la soluzione è dunque migrare alle ultime versioni di sistemi supportati, come Windows 8.1, Windows 7, MAC OS X o Chromebook.

Ulteriori informazioni sul blog di Trend Micro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.