image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Divine Invasioni

Esempio più unico che raro, questo film cerca di restare fedele all'opera letteraria da cui è tratto. Ne risulta una visione difficile, persino faticosa a tratti, ma anche portatrice di grandissima soddisfazione per lo spettatore che vi si avvicina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/06/2017 alle 12:16
  • A Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro
  • Divine Invasioni
  • Philip Dick al cinema
  • I temi e la vita di Dick

maxresdefault

In vita Philip K. Dick non era considerato tra gli autori di fantascienza di maggior spicco ma, soprattutto dopo l'uscita di Blade Runner,  il suo personale immaginario è diventato sempre più presente e pervasivo nel cinema di fantascienza, fino a diventare una fonte primaria di ispirazione per tanti registi e sceneggiatori.

Leggi anche L'intramontabile mito di Blade Runner

Eppure Dick resta uno degli autori più difficili da rendere correttamente in un film, in quanto gli elementi essenziali per una trasposizione cinematografica, ovvero dialoghi e azione, sono resi in un modo particolarissimo nelle sue opere.

2006 A Scanner Darkly 029

L'azione nei romanzi di Dick è quasi sempre concentrata in brevi attimi epifanici: fratture della realtà quotidiana, in cui l'alieno si manifesta con le forme e i modi di una teofania religiosa. I personaggi trascorrono la maggior parte del loro tempo a interrogarsi sulla natura ultima della loro realtà, svolgendo piccole alienanti attività quotidiane, percependo di essere prigionieri in una gabbia priva di sbarre visibili. L'azione compare dunque come una rapida e brutale rottura delle sbarre di questa prigione invisibile, che apre la mente dei protagonisti ad abissali rivelazioni sulla natura ultima del loro mondo.

Un'impostazione che funziona molto nel testo scritto, almeno per quei (molti) lettori che amano Dick, ma che è molto difficile da riportare a schermo.

hsgvcmsoch

Il maggior interesse di Philp K. Dick era il cristianesimo gnostico, una corrente dei primi secoli dell'era cristiana, che aveva un approccio cervellotico alle questioni religiose e che tendeva a vedere la realtà come qualcosa di sostanzialmente ingannevole, che ci tiene lontani dal Divino. Forse è anche per questo che, spesso, nei libri di Dick l'azione è interrotta da complesse elucubrazioni tra personaggi, che si avventurano in dialoghi intrisi di teologia e filosofia spicciola.

Personaggi che cercano rivelazioni divine nelle scatole di corn-flakes.

Dick si sofferma spesso per lasciare spazio a dissertazioni sul destino dell'uomo, sulla natura negativa e artefatta della realtà e del tempo, sul Divino che per manifestarsi sceglie modi affini a un'invasione aliena. La fantascienza dickiana è così una riproposizione del mito gnostico di simulacri umani privi di anima (gli ilici), o dalle capacità sovrumane (gli Arconti).

large screenshot1

Strumenti nelle mani di un Demiurgo malvagio, creatore di una realtà illusoria, il cui unico scopo è imprigionare le anime e tenerle lontane dal vero Dio. La realtà illusoria del Demiurgo è così una prigione, in cui l'unica forma di salvezza possibile è la Divina Invasione, ovvero una pazzia capace di andare oltre la realtà fenomenica, per aprirsi alla Verità. Ed ecco uno dei motivi per cui leggere Dick a volte risulta molto difficile.

Leggi altri articoli
  • A Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro
  • Divine Invasioni
  • Philip Dick al cinema
  • I temi e la vita di Dick

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.