image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Philip Dick al cinema

Esempio più unico che raro, questo film cerca di restare fedele all'opera letteraria da cui è tratto. Ne risulta una visione difficile, persino faticosa a tratti, ma anche portatrice di grandissima soddisfazione per lo spettatore che vi si avvicina.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/06/2017 alle 12:16
  • A Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro
  • Divine Invasioni
  • Philip Dick al cinema
  • I temi e la vita di Dick

Si sono così affermati due approcci nel tradurre su pellicola le opere di Philip K. Dick. Il primo sulla falsa riga del capolavoro di Ridley Scott prende l'impianto generale della trama, qualche personaggio, la tematica principale toccata nel libro, vi aggiunge una sana dose di azione e fa una rigenerante azione di normalizzazione sui dialoghi. Questo approccio ci ha donato nella sua forma migliore film come il già citato Blade Runner e nella sua versione più deteriore robaccia ai confini del B-movie come Paycheck.

Philip K Dick
Philip K. Dick

A parte il film di Ridley Scott, gli adattamenti successivi hanno avuto un enorme difetto: hanno preso l'opera di Dick spogliandola eccessivamente delle sue riflessioni filosofiche ed esistenziali. Negli adattamenti restano le intuizioni geniali dell'autore, ma l'anima troppo spesso si perde.

L'altro approccio, di gran lunga il più seguito, è quello di prendere l'anima dei libri di Dick e svilupparne i temi secondo un approccio originale. Da Terminator allo splendido Inception, passando per Matrix e The Truman Show la lista delle opere che riprendono i topoi dickiani è lunghissima. È interessante notare come spesso in queste opere non direttamente derivative, sebbene trama e personaggi siano diversi, si respiri maggiormente il sapore del misticismo dickiano.

A Scanner Darkly

ATTENZIONE: ALCUNI SPOILER PIÙ AVANTI

2006 a scanner darkly 022

Nel panorama di adattamenti dickiani forse quello più fedele all'anima e alla forma dell'autore è A Scanner Darkly. Si tratta di un film del 2006 diretto da Richard Linklater (Boyhood, Fast Food Nations, Before Midnight), che riesce nell'ardua impresa di rendere sulla pellicola l'effetto straniante della narrazione di questo gigante della fantascienza.

Che cosa vede uno scanner? Vede dentro la testa... vede dentro il cuore... vede dentro di me... dentro di noi. Vede in modo chiaro e oscuro. Spero che veda in modo chiaro perché io non riesco più a vedere dentro di me. Io vedo solo tenebre.

Bob Arctor

Per rappresentare il mondo allucinato creato dalla Sostanza M, Richard Linklater ha girato il film in rotoscope, una tecnica di animazione in cui alle immagini degli attori girate dal vivo si sovrappone un effetto cartone animato. La tecnica riesce a rendere abbastanza efficacemente la percezione di una realtà generata dalla droga, che si sovrappone alla realtà effettiva, impedendone la percezione.

scanner3 big

La storia si concentra su Bob Arctor (Keanu Reeves) un agente della narcotici infiltrato in un gruppo di tossicodipendenti, che monitora attraverso un sistema di microtelecamere, gli scanner appunto, sparsi in tutta la sua abitazione. Quando Bob torna al suo lavoro di poliziotto è costretto a indossare una speciale tuta, che ricombina continuamente il suo aspetto, rendendo impossibile associarlo alla sua identità reale. Quando lavora come poliziotto Arctor ha anche un nome in codice per nascondere la sua vera identità.

scramble

Se tra i suoi colleghi Arctor usa una maschera che lo nasconde, è paradossalmente nel suo ruolo di infiltrato che usa la sua vera identità. In questo ruolo egli si finge qualcun altro essendo sé stesso - una tipica complicazione dickiana.

La realtà di Bob così sembra essere la sua tossicodipendenza, mentre il suo lavoro di poliziotto pare essere la finzione.

La sostanza M inizia a deteriorare sempre più la mente del poliziotto. Così tanto che Fred, l'alter ego che frequenta la stazione di polizia, osserva le riprese degli scanner e arriva a pensare che Bob Arctor sia il peggiore dei criminali inquadrati. L'appartamento stesso diventa un riflesso del mondo interno di Bob: un tempo era un'ordinata villetta suburbana abitata da Bob e la sua perfetta famiglia americana. Poi l'epifania di un banale incidente domestico ha fatto prendere al poliziotto consapevolezza dell'assurdità della propria esistenza, distruggendo ogni equilibrio.

2006 a scanner darkly 030 732226

Ora la casa di Bob è un ricovero di drogati completamente sottosopra. Tra i frequentatori dell'abitazione spiccano Barris (Robert Downey Jr.), un paranoico confidente della polizia, Ernie Luckman (Woody Harrelson) e Charles Freck (Rory Cochrane), due tossici persi in logorroici deliri, e Donna (Winona Ryder), una narcotrafficante che è anche l'interesse romantico di Bob.

La storia procede mostrando il disfacimento mentale e fisico di Bob, che finisce per raggiungere l'ultimo grado della propria dipendenza e perdere completamente il controllo delle proprie capacità cognitive.  Finirà per raggiungere uno stato del tutto dissociato e il suo principale lo manderà a una clinica Nuovo Cammino. Significativo il fatto che il capo, Hank, usa anche lui una tuta disindividuante e potrebbe tranquillamente essere uno dei tossici che dividono l'abitazione con Bob.

tumblr nn1hxlO6dK1rqaszlo1 500

Viene così rivelato che anche Donna è un agente sotto copertura della narcotici e che si sospetta che il Nuovo Cammino sia il produttore della Sostanza M. Il Nuovo Cammino utilizzerebbe i tossici della Sostanza M, ormai ridotti ad automi privi di coscienza, come coltivatori della mors ontologica. In perfetta sicurezza grazie agli accordi col Governo, che vietano ispezioni nei suoi locali. Prima di affidarlo alla clinica di riabilitazione, Donna chiede ad Arctor di procurargli delle prove del coinvolgimento del Nuovo Cammino nella produzione della Sostanza M.

Arctor entra nella clinica, dove gli viene assegnata un'ulteriore identità quella di Bruce. Sarà sottoposto a vari trattamenti, che invece di riabilitarlo tendono a limitarne il libero arbitrio e a renderlo completamente sottomesso agli ordini dei supervisori. Nel finale Nuovo Cammino invia Arctor a una delle proprie fattorie, dove viene assegnato alla coltivazione della mors ontologica. Il fiore cresce nascosto sotto campi di granturco, rendendone impossibile la rilevazione aerea. In un istante di lucidità Arctor nasconde un fiore nei suoi scarponi, per consegnarlo a Donna in occasione della Festa del Ringraziamento.

darkly posterjpg

Durante i titoli di coda, come nel romanzo, scorrono i nomi dei "caduti" in questa guerra. Sono i nomi degli amici di Philip K. Dick, tra cui è annoverato lui stesso. Lo scrittore in effetti ha avuto una vita complessa, molto influenzata dall'uso di droghe.

Leggi altri articoli
  • A Scanner Darkly, fantascienza che ti colpisce duro
  • Divine Invasioni
  • Philip Dick al cinema
  • I temi e la vita di Dick

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.