image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Alcuni ritrovamenti in New Mexico gettano nuova luce sui dinosauri Ceratopsidi

Una delle più antiche specie di ceratopsidi, un tipo di dinosauri cornuti, è stata di recente scoperta nei giacimenti fossiliferi del New Mexico, USA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 13/05/2021 alle 16:21 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:25

Una delle più antiche specie di ceratopsidi, un tipo di dinosauri cornuti di cui fa parte anche il famosissimo Triceratops, risalente a 85 milioni di anni fa è stata di recente scoperta nei giacimenti fossiliferi del New Mexico, USA. La notizia è stata riportata dagli stessi ricercatori coinvolti sulla rivista PalZ (Paläontologische Zeitschrift).

foto-generiche-160793.jpg

Il Menefeeceratops Sealeyi, questa è il nome scientifico attributo all'animale, aggiunge importanti informazioni alla comprensione sull'evoluzione dei dinosauri ceratopsidi, che sono caratterizzati, in linea di massima, dalla presenza di corna e musi dotati di becco. In particolare, la scoperta getta nuova luce sulla sottofamiglia dei centrosaurina, di cui si ritiene che il Menefeeceratops sia il membro più antico. I suoi resti offrono un quadro più chiaro sul percorso evolutivo dell'intero gruppo prima che questi si estinguesse alla fine del periodo Cretaceo (per approfondire l'argomento vi consigliamo Horns And Beaks: Ceratopsian And Ornithopod Dinosaurs, di Kenneth Carpenter, acquistabile a questo link).

Steven Jasinski, che ha recentemente completato il suo dottorato di ricerca nel Penn's Department of Earth and Environmental Science presso la School of Arts & Sciences, e Peter Dodson della School of Veterinary Medicine e Penn Arts & Sciences, hanno collaborato alla ricerca, guidati da Sebastian Dalman del New Mexico Museum of Natural History and Science. Anche Spencer Lucas e Asher Lichtig, del New Mexico Museum of Natural History and Science di Albuquerque hanno partecipato al gruppo di ricerca.

Dodson, specializzato nello studio dei dinosauri ceratopsidi, afferma negli ultimi due decenni, c'è stato un enorme incremento della conoscenza sulla biodiversità di questa particolare classe di dinosauri, dovuta in gran parte alle scoperte effettuate più a nord rispetto al suo sito di scavo, a partire dallo Utah per arrivare fino allo stato canadese dell'Alberta.

Una scoperta del genere, così a sud rispetto ai siti tradizionali, risulta particolarmente significativa, alla luce anche del fatto che i reperti trovati sono significativamente più antichi rispetto a tutti gli altri, rendendo così il ritrovamento del Menefeeceratops Sealeyi estremamente importante per la comprensione dell'evoluzione dei dinosauri del tardo Cretaceo in tutto il Nord America Occidentale.

foto-generiche-160792.jpg

I ritrovamenti di questa nuova specie, che comprendono i resti di più di un esemplare, sono avvenuti originariamente nel 1996, per mano di Paul Sealey, un ricercatore associato al New Mexico Museum of Natural History and Science, nelle formazioni rocciose cretaciche di Menefee, nel New Mexico nord occidentale. Tom Williamson, affiliato allo stesso museo, ha compilato una descrizione dei reperti l'anno successivo, mentre recenti ricerche su altri ceratopsidi simili, unite a un ulteriore studio dei fossili originali, hanno infine gettano nuova luce sull'importanza di questi ritrovamenti.

Sulla base delle ultime ricerche, gli studiosi hanno stabilito che i fossili rappresentano una nuova specie. Il nome del genere, Menefeeceratops si riferisce alla formazione rocciosa in cui è stato scoperto, la Formazione Menefee, e al gruppo di cui la specie fa parte, i Ceratopsidae. Il nome della specie, Sealeyi ricorda invece Sealey, il paleontologo che li ha riportati alla luce.

Il Menefeeceratops è imparentato, anche se vissuto molto prima, con il Triceratops, un altro dinosauro ceratopside. Tuttavia, il Menefeeceratops era un animale relativamente piccolo, che poteva raggiungere dimensioni comprese tra i 4 e i 5 metri e mezzo, mentre il suo più illustre “cugino”, il Triceratops, arrivava anche a più di 9 metri di lunghezza.

I ceratopsidi erano generalmente grandi erbivori simili a rinoceronti che, con tutta probabilità, vivevano in gruppi o mandrie come gli attuali bisonti, membri significativi degli ecosistemi del tardo Cretaceo Nord Americano.

Sebbene non siano state rinvenute ossa tali da completare un intero dinosauro, una porzione significativa dello scheletro è stata comunque recuperata, comprese parti del cranio e della mascella, dell'avambraccio, degli arti posteriori, del bacino più svariate vertebre e costole. Questi ritrovamenti non solo dimostrano l'unicità della specie a cui appartengono, ma ci hanno permesso di ipotizzare anche alcuni aspetti della vita dell'animale, comprese alcune sue potenziali patologie, testimoniate da alcune lesioni presenti alla base della colonna vertebrale.

Alcune delle caratteristiche chiave che distinguono il Menefeeceratops da altri dinosauri ceratopsidi, riguardano l'osso che compone i lati della “cresta” dell'animale che, sebbene fosse meno sviluppata rispetto a quella di altre specie dello stesso gruppo, presentava uno schema di parti concave e convesse molto particolare.

foto-generiche-160791.jpg

Il confronto delle caratteristiche del Menefeeceratops con altri dinosauri ceratopsidi conosciuti, ha aiutato il team di ricerca a tracciare le sue relazioni evolutive. L'analisi colloca il Menefeeceratops Sealeyi alla base dell'albero evolutivo della sottofamiglia dei centrosaurini, suggerendo che la specie non è solo una delle più antiche, ma anche una di quelle maggiormente importanti per le forme di ceratopsidi che sarebbero venute in seguito.

Sebbene fino ad oggi sia stato fatto relativamente poca ricerca sul campo nella Formazione Menefee, i paleontologi sperano che continuando su questa strada, e auspicabilmente rinvenendo altri resti di Menefeeceratops, si riesca ad avere una migliore comprensione dell'antico ecosistema di cui questi animali facevano parte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.