image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Asterix e il segreto della pozione magica: recensione, tra innovazione e tradizione

Abbiamo visto in anteprima per voi Asterix e il segreto della pozione magica, film in arrivo nelle sale italiane il prossimo 7 marzo. Un godibile tentativo di innovare senza tradire del tutto l'origine fumettistica di Asterix.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/02/2019 alle 15:11 - Aggiornato il 06/03/2021 alle 09:56
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Uscito in Francia lo scorso dicembre, "Asterix e il segreto della pozione magica" si appresta a debuttare nelle nostre sale il prossimo 7 marzo. Realizzato ancora una volta dalla coppia Louis Clichy e Alexandre Astier come il precedente Asterix e il regno degli dei, il film d'animazione in computer grafica intraprende un percorso nuovo, in cerca di una maggior originalità e indipendenza dal modello fumettistico del personaggio, così come fissata negli storici fumetti di Goscinny e Uderzo, pur senza la pretesa di stravolgerne la tradizione.

Innovare, senza tradire

Con "Asterix e il segreto della pozione magica" come detto Astier e Clichy si sono sentiti forse più esperti e pronti a tentare una via nuova, in grado di assicurare alla versione cinematografica una sua autonomia e dignità, sempre però nel rispetto dell'originale fumettistico. Per questo rispetto al primo film basato sull'omonima storia a fumetti, Il segreto della pozione magica racconta una storia inedita, che non prende spunto da nessuno dei fumetti canonici.

asterix-1-20869.jpg

Questo approccio, oltre che nella storia si riflette anche nel contenuto del film. Per la prima volta infatti, a dispetto del titolo, Asterix è qui un personaggio assai marginale, così come Obelix e, in parte, un po' tutti i personaggi del celebre villaggio gallico assediato dai Romani. Persino questi appaiono poco, e Cesare forse in non più di due scene.

Allo stesso modo anche la storia narrata, di cui non vi anticiperemo nulla, riflette sul senso della tradizione e sulla necessità di rinnovarla costantemente, senza tradirla. Del resto tradizione, tradurre e tradire hanno tutti la stessa radice latina, che significa trasportare. Un concetto quindi molto dinamico, che contraddice l'idea erronea che vorrebbe la tradizione come qualcosa di cristallizzato e fissato una volta e per sempre, a cui attenersi ciecamente e stupidamente.

Una concezione messa in discussione soprattutto dal villain del film, il druido bandito Rancorix, ma a ben vedere ancor di più dallo stesso Panoramix che, convinto di stare invecchiando, intraprenderà un viaggio per tutta la Gallia alla ricerca del suo erede, trasgredendo tutte le regole della tradizione druidica in nome di un bene superiore.

Guarda su

La tradizione è dunque qualcosa di vivo e pulsante, non leggi immutabili scolpite nella pietra, ma piuttosto indicazioni etiche per interpretare il mondo, per cambiare con esso mantenendo una propria rotta. L'etica, l'adesione a principi universali e non a sciocche abitudini, da tradire o conservare, è del resto proprio ciò che distingue Panoramix dalla sua nemesi Rancorix, il motivo per cui quest'ultimo è inevitabilmente condannato al fallimento e alla solitudine e il secondo è invece amato da tutti e una guida per il suo villaggio.

Divertire, ma non ancora stupire

Astier e Clichy provano dunque a rinnovare in "Asterix e il segreto della pozione magica", pur restando saldamente nel solco della tradizione. Un atteggiamento visibile ad esempio anche nelle scelte artistiche, soprattutto nell'impostazione grafica. Il lavoro svolto da Mikros Image è nettamente migliore rispetto ai risultati ottenuti nel 2014 col primo episodio, tuttavia a molti potrebbe sembrare che il lavoro in CGI manchi di dettaglio. In realtà invece si tratta di una scelta artistica, che può piacere o meno, ma che è dettata dalla volontà di rendere visivamente lo stile di Uderzo.

Il risultato è a nostro avviso gradevole e ben fatto, ma Astier e Clichy hanno forse lavorato ancora un po' col freno a mano tirato, nella paura di allontanarsi eccessivamente dal modello originario. Il film dunque non spinge mai realmente a fondo sull'acceleratore dell'impatto emotivo. Fa sorridere e a volte anche ridere di gusto, soprattutto in alcune sequenze come ad esempio quella di apertura, ma mai a crepapelle, fa riflettere ma senza sviscerare le tante suggestioni sollevate pur in maniera consapevole e volontaria, è ben girato ma mai davvero spettacolare. Allo stesso modo vi emozionerà, ma senza mai commuovervi davvero.

asterix-2-20870.jpg

Insomma Asterix e il segreto della pozione magica è un film che prova a fare qualcosa di nuovo e in parte ci riesce, ma senza osare mai davvero. Il risultato è assai gradevole e garantirà un'ora e mezza di sano intrattenimento per tutta la famiglia e costituisce un passo avanti rispetto al primo film, anche se i colossi statunitensi restano ancora un po' avanti. La strada intrapresa comunque sembra essere quella giusta.

Le XII Fatiche di Asterix resta a tutt'oggi una delle storie più buffe e divertenti vissute dal piccolo gallo combattivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Di Valentina Valzania
I 10 migliori libri da regalare a Natale

NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.