image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Attrazioni acquatiche nei parchi divertimento: scopriamo tutte le tipologie

Scopriamo quali sono le tipologie di attrazioni acquatiche esistenti nei parchi divertimento nel mondo. Dai log flume ai rapids river fino ai water coaster. Scopriamo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Genova

a cura di Giuseppe Genova

Pubblicato il 06/09/2019 alle 10:16 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:09

Le attrazioni acquatiche sono tra le tipologie d'attrazione più diffusa nei parchi divertimento. I modelli esistenti sono tanti e spesso si sentono nominare nei modi più improbabili, come ad esempio "i tronchi" od "i gommoni". Vediamo quali sono tutte le principali tipologie ed i loro nomi, che è importante precisare, in italiano non esistono e non sono traducibili.

Water Coaster

parchi-a-tema-49664.jpg

Si tratta di un roller coaster molto particolare. Rientra a pieno titolo anche nella tipologia attrazione acquatica in quanto questo tipo d'attrazione possiede un tracciato misto. Parte su rotaia come le normali montagne russe e parte in acqua. Nel passaggio tra le due parti avviene uno splash in acqua che può bagnare più o meno le persone a bordo a seconda del peso della barca e della posizione occupata su di essa.

In Italia troviamo questa tipologia a Mirabilandia.

Leggi anche Il glossario dei roller coaster: i nomi di tutte le tipologie

Super Splash

parchi-a-tema-49661.jpg

Può essere considerato come un water coaster in formato ridotto, in quanto possiede sì parti miste, ma la parte su rotaia è molto meno di quella in acqua. Un'altra importante differenza sta nel tipo di imbarcazioni utilizzate, in questo caso molto più grandi (16 posti), il che garantisce una maggiore portata oraria ed uno splash in acqua molto più spettacolare per chi guarda dall'esterno.

In Italia troviamo questa tipologia a Cinecittà World.

Power Splash

parchi-a-tema-49660.jpg

Anche questa è una variante del water coaster. Si distingue da quest'ultimo per la sua compattezza e per non avere salite a catena, bensì si tratta di un modello lanciato.

Lo splash avviene grazie ad un complesso sistema di pompe in grado di aumentare il livello dell'acqua in pochi secondi. Una sfida progettuale non facile. Quest'attrazione infatti è sul mercato da pochi anni ed ha richiesto importanti sforzi progettuali. Il video che segue è ideale per apprezzarne appieno il funzionamento.

Guarda su

Splash Battle

parchi-a-tema-49659.jpg

Si tratta di un'attrazione acquatica molto tranquilla e divertente che consiste nel bagnarsi a vicenda sparando acqua alle barche vicine (ed ai passanti dove previsto). Si esce completamente bagnati, aspetto da tenere sempre in considerazione, quindi è fruibile soltanto nelle giornate molto calde.

Il meccanismo base è arricchito nelle realizzazioni migliori dalla possibilità di interagire anche con bersagli sparsi lungo il percorso che una volta colpiti attivano effetti speciali, ma questo è un extra a discrezione dei singoli parchi e non dipende dal modello in sé, un po' come le tematizzazioni in generale.

In Italia possiamo trovarlo ad esempio a Leolandia o Rainbow Magicland.

Tow Boat

parchi-a-tema-49663.jpg

Unica tipologia in lista nella quale non ci si bagna. E' l'attrazione rilassante per eccellenza. Le barche procedono lentamente trainate da un cavo sottomarino lungo un percorso più o meno tematizzato che può includere o meno sezioni indoor. In Europa l'esempio migliore si trova nel parco tedesco Europa Park:

Leggi anche I 10 migliori parchi divertimento in Europa

Guarda su

Twist ‘n’ Splash

parchi-a-tema-49662.jpg

E' un'evoluzione delle classiche tazze rotanti, fuse con uno splash battle in un'attrazione unica. Anche qui ci si bagna completamente, è bene saperlo, ma è estremamente divertente. In Italia ne esiste soltanto uno presso il parco Etnaland.

Log Flume

parchi-a-tema-49656.jpg

E' la più antica tra tutte le attrazioni acquatiche. In Italia è famosissimo lo storico Colorado Boat, ma è presente in tantissimi altri parchi. Una versione più evoluta si trova ad esempio al Cavallino Matto. La riuscita di questa tipologia dipende tutto da quanto bene viene tematizzata.

Spillwater

parchi-a-tema-49665.jpg

E' un'alternativa quasi sempre preferita dai parchi rispetto al Super Splash, in quanto non possiede binari. Questo abbassa notevolmente i costi di costruzione nonché di manutenzione. Per quanto riguarda le sensazioni a bordo, questa tipologia risulta molto meno intensa e non consente la realizzazione del saltino pre-splash. Le discese poi sono molto morbide. Per quanto riguarda la portata oraria, con 20 posti per barca è leggermente superiore rispetto al Super Splash.

In Italia il migliore tra tutti si trova a Rainbow Magicland (in foto)

River Rapids

parchi-a-tema-49658.jpg

Un'avventura sul fiume in piena. Un altro classico storico tra le attrazioni acquatiche, che si presta benissimo a tematizzazioni eccellenti. Da questo punto di vista l'italia primeggia con Jungle Rapids e Crocodile rapids rispettivamente a Gardaland ed Etnaland. L'idea alla base resta sempre quella, ma negli anni con il progredire delle tecnologie i tracciati sono diventati sempre più articolati. Adesso sono disponibili ad esempio discese inclinate ed ascensori per la risalita, in aggiunta ai percorsi classici.

Nel video seguente un esempio eccellente: River Quest, presso il parco Phantasialand a Colonia.

Guarda su

Conclusioni

Quelle elencate racchiudono tutte le tipologie attualmente esistenti, tuttavia può capitare di incontrare nomi differenti. Questo perché ogni prodotto viene proposto da tanti costruttori, e spesso per differenziarsi dalla concorrenza si inventano nomi nuovi o li modificano leggermente. In ogni caso i meccanismi di funzionamento alla base di ogni attrazione acquatica restano sempre gli stessi.

I tempi comunque cambiano e non è difficile imbattersi anche in tipologie ibride tra log flume e water coaster. Il pubblico è sempre più esigente ed i parchi vogliono stupire. La combinazione di questi fattori porta ad innovare, con risultati spesso brillanti.


Il mondo dei parchi a tema ha ispirato numerosi giochi come roller coaster tycoon 3.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.