image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Bubble: le similitudini con L’Attacco dei Giganti

Le similitudini tra Bubble e L’Attacco dei Giganti!

Advertisement

Avatar di Beatrice Villa

a cura di Beatrice Villa

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/04/2022 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:12
Avatar di Beatrice Villa

a cura di Beatrice Villa

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/04/2022 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:12
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Bubble è il nuovo anime originale di Wit Studio che debutterà in tutto il mondo su Netflix il 28 aprile 2022 mentre uscirà nelle sale giapponesi il 13 maggio. La Warner Bros. Japan ha pubblicato un nuovo video intervista nel quale il regista Tetsuro Araki e il produttore Genki Kawamura hanno commentato come hanno sviluppato l'azione ispirata al parkour, sottolineando anche la connessione con L’Attacco dei Giganti!

Bubble e L’Attacco dei Giganti: in cosa sono simili?

Secondo il regista, Bubble e L’Attacco dei Giganti sono simili in quanto entrambi usano il parkour come riferimento per le loro scene d'azione. Tetsuro Araki ha dichiarato di avere voluto inserire nell'anime questa disciplina atletica per una sua precedenza esperienza e per rendere le cose ancora più reali si è consultato con un atleta professionista di parkour, Zen.

bubble-anime-202838.jpg

Zen in particolare ha poi parlato dei movimenti dei personaggi: Uta ha movimenti naturalistici come un animale aggraziato, mentre Hibiki ha movimenti molto controllati che esprimono i suoi sforzi persistenti. Kawamura ha detto che non poteva pensare a un regista migliore di Araki per esprimere la relazione tra i personaggi attraverso la fisicità dei loro movimenti.

Araki ha anche spiegato di avere detto al doppiatore di Hibiki, Jun Shison, di recitare in modo naturalistico, e gli è stato dato lo spazio per posare il microfono e muovere tutto il corpo. Per la doppiatrice di Uta, Riria, l'idea era che il debutto della cantante come doppiatrice completasse la ritrovata scoperta del personaggio su cosa significhi essere umani.

Ecco il video:

Guarda su

A proposito di Bubble

A dirigere Bubble presso Wit Studio (Vinland Saga) c’è Tetsuro Araki (L’Attacco dei Giganti, Kabaneri of the Iron Fortress) mentre della sceneggiatura se ne occupa Gen Urobuchi (Puella Magi Madoka Magica, Fate/Zero, Psycho-Pass). Takeshi Obata, noto per Death Note e Platinum End (leggete la recensione del primo volume a questo nostro articolo e recuperate il manga su Amazon!) cura il character design, mentre Hiroyuki Sawano (L’Attacco dei Giganti) compone la colonna sonora. Eve esegue la nuova canzone di apertura Bubble feat. Uta. La cantautrice Riria esegue la canzone finale Jaa ne, Mata ne (See You, Catch You Later).

Questa la sinossi del film:

In una Tokyo in cui la forza di gravità è stata sconvolta, un ragazzo e una ragazza si cercano…Questa storia è ambientata a Tokyo, dopo che una pioggia di bolle è caduta sulla terra, sovvertendo le leggi della fisica. Isolata dal resto del mondo, Tokyo è diventata il campo da gioco di un gruppo di giovani che hanno perso le loro famiglie, lo sfondo per battaglie tra squadre di parkour in volo tra i palazzi. Un giorno Hibiki, un giovane fuoriclasse famoso per il suo stile spericolato, compie una mossa avventata e precipita nel mare che obbedisce alla forza di gravità. Uta, una ragazza dotata di poteri misteriosi, gli salva la vita. In quel momento, i due sentono un suono particolare, impercettibile agli altri. Perché i destini di Hibiki e Uta si sono incrociati? Il loro incontro è l’inizio di una rivelazione che cambierà ogni cosa.

Fonte dell'articolo: www.animenewsnetwork.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Harry Potter: prime foto dal set HBO
Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia • 4 mesi fa
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani • 9 mesi fa
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Di Valentina Valzania • 11 mesi fa
I 10 migliori libri da regalare a Natale
NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini • 11 mesi fa
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani • 1 anno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.