image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

CinemAmbiente a casa tua: documentari green gratis online

CinemAmbiente a casa tua sarà una rassegna online promossa dal Ministero dell’Ambiente e dal Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mabelle Sasso

a cura di Mabelle Sasso

Pubblicato il 03/04/2020 alle 11:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:49

Al via l’iniziativa “CinemAmbiente a casa tua”, una rassegna cinematografica online promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema. La rassegna vedrà la distribuzione, durante le prossime settimane, di una selezione di film a tematica green.

cinemambiente-a-casa-tua-86266.jpg

A partire da venerdì 3 aprile, collegandosi sul sito CinemAmbiente (link qui) sarà possibile guardare gratuitamente i titoli in cartellone (ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo). La selezione dei titoli prevederà lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del Festival e che hanno approfondito i temi al centro della discussione collettiva come i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo.

cinemambiente-a-casa-tua-86267.jpg

Per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa questa rassegna è un modo per intrattenere, formare e informare sulle tematiche ambientali i cittadini costretti a casa dall’emergenza sanitaria. CinemAmbiente a casa tua sarà la prima di una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche di grande attenzione quali i problemi ambientali e sulle possibili soluzioni.

Di seguito l’elenco dei primi film disponibili in streaming:

cinemambiente-a-casa-tua-86268.jpg

L’elemento umano (The Human Element) di Matthew Testa (USA 2018, 80')Il film segue il fotografo James Balog, tra le principali voci dell’ambientalismo mondiale, nel suo viaggio negli Stati Uniti che lo vedrà testimone di catastrofi ambientali e delle loro dirette conseguenze. Balog mette a disposizione la sua arte per favorire il recupero della relazione imprescindibile fra Natura e Umanità.

La bugia verde (The Green Lie) di Werner Boote (Germania 2018, 97’)L'indagine di Werner Boote e dell'ecologista Kathrin Hartmann, che sulle orme del "greenwashing" di certe imprese, si inoltra in alcune delle aree più soggette alla politica ingannevole delle aziende. Un dibattito intenso e rivelatore a cui prendono parte anche le eminenti voci di Noam Chomsky e Raj Patel.

Dusk Chorus Basato su frammenti di estinzioni di Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia (Italia 2016, 60’)Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador. Un'esperienza sensoriale, scientifica e poetica al tempo stesso, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, autore del progetto multidisciplinare Fragments of Extinction.Tra le avversità che Monachi dovrà affrontare ci saranno i cambiamenti climatici, la siccità, la presenza massiccia delle compagnie petrolifere e le difficoltà tecniche dovute ai sofisticati strumenti di registrazione in un luogo così impervio.

Oceani, il mistero della plastica scomparsa (Océans, le Mystère plastique) di Vincent Perazio (Francia 2016, 53')In questo documentario verrà portata all’attenzione del pubblico la creazione di un nuovo ecosistema, la plastisfera, dovuto alla dispersione della plastica e delle sue microparticelle tossiche nell’oceano.

Ultima chiamata (Last Call) di Enrico Cerasuolo (Italia 2013, 90’)Questo documentario fa il punto della situazione sullo stato di salute del Pianeta Terra basandosi sullo studio, pubblicato nel 1972, effetti della crescita della popolazione umana sugli ecosistemi. A quarant'anni di distanza, il regista cerca quindi di capire se abbiamo effettivamente ormai oltrepassato i limiti o se siamo ancora in tempo per un'ultima chiamata.

Il sorriso del gatto di Mario Brenta, Karine de Villers (Italia 2018, 60')Narrato da Marco Paolini il film è uno sguardo sulla realtà sulle strade e nelle città, luoghi riflesso della crisi e del declino della società occidentale nell’era della globalizzazione.

Ladri di tempo (Time Thieves. Your Time is their Business) di Cosima Dannoritzer (Spagna, Francia 2018, 52')Il documentario si concentra sulla nuova fonte naturale bramata da tutti: il tempo. Attraverso interviste a intellettuali ed esperti, il film offrirà uno strumento per riflettere sul valore del tempo e rivelare quanto la sua monetizzazione influisca sulla vita quotidiana.

Appassionati di documentari? Su Disney+ troverete un'ampia sezione dedicata a National Geographic. Potete sottoscrivere una prova gratuita di 7 giorni a Disney+ a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.