image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi Regali brutti da regalare alle persone che odi...

Gurt e l'ascensore dei mondi: l'esagerato trip di Friedl e Oscarito

Nuova proposta italiana di Panini Comics, Gurt e l'ascensore dei mondi è il nuovo lavoro di Isaak Friedl e Oscarito.

Advertisement

Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/11/2018 alle 13:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Che il fumetto italiano stia vivendo anni d'oro non lo diciamo noi, ma la straordinario riscontro di vendite di tante produzioni nel nostro Paese che, unito alla nascita di artisti sempre più promettenti, ha visto il rifiorire dell'arte del fumetto nostrano, con un'offerta che riesce (con successo) a spaziare tra ogni genere e ogni età.

Anche Panini, storicamente legata al fumetto d'oltreoceano di casa Marvel, nell'ultimo periodo ha cominciato ad interessarsi alle produzioni italiane, facendone per altro uno dei suoi cavalli di battaglia al recente Lucca Comics 2018.

Leggi anche Panini Italia al Lucca Comics alza il sipario sulle nuove uscite del 2019

Tra le varie proposte, la più intrigante e, per certi versi, stravagante, è stata certamente quella di “Gurt e l'ascensore dei mondi”, primo volume di quella che sarà una serie, ad opera del duo di giovani talenti composto da Isaak Friedl ai testi, e Andrea “Oscarito” Carenzi ai disegni.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7735.jpg

Di che si tratta? Sostanzialmente di un velocissimo e sconquassante trip sotto acidi pesanti, a metà tra lo shonen e il fumetto undeground americano degli anni '80. Chiunque in sala abbia percepito la frase di cui sopra come un'offesa si ravveda: è un complimento.

La storia è quella di Gurt Boznikov, un fattorino specializzato in consegne che a nessun'altro verrebbe in mente di fare. Nell'ordinarietà della sua vita, vissuta tra una consegna scavezzacollo e un'altra, Gurt passa il suo tempo con la sua famiglia, tra una moglie decisamente procace, e i suoi figli scalmanati ma amorevoli. Non da sottovalutare: Gurt è un mostro, ma non solo lui, lo è tutto il suo mondo, tutto il suo universo narrativo. Il personaggio di Friedl e Oscarito vive in una realtà parallela alla nostra, con città, cellulari, PC e consegne in stile Amazon, con l'unica differenza che ad abitare il mondo sono creature dall'aspetto mostruoso, tratteggiate con lo stile tipico di Oscarito, dai suoi personaggi con contorni morbidi, dai suoi colori che mescolano tonalità pastello a sfolgoranti luci al neon in quello che, sinceramente, è ad oggi il suo lavoro tecnicamente più appagante e riuscito (e non che ad oggi Carenzi sia stato sottotono, anzi). In certi frangenti sembra di leggere la versione manga di Monster Allergy, però scritta e disegnata sotto ketamina, con tutto quello che idealmente ne consegue... più o meno.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7738.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7742.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7745.jpg

Gurt, dicevamo, è dunque un mostruoso e abilissimo fattorino. Il suo aspetto è “ordinario” e paffuto, ed ha la flemma di chi vive placidamente e senza preoccuparsi troppo di quello che ha intorno. Tutto procede regolarmente nella sua vita insomma, finché in seguito ad una visita medica di routine, viene suo malgrado coinvolto in una consegna per il locale boss malavitoso, Don Ombroso, che terrà in scacco sua moglie ed i suoi figli fintanto che il fattorino non consegnerà un misterioso pacco all'interno di un ascensore che, a quanto pare, nessuno sa dove vada a finire di preciso.

Di più, francamente, non ci va di dirvi, perché Gurt e l'ascensore dei mondi, nel suo ritmo serratissimo, quasi frenetico, si gioca sulla questione dell'ascensore buona parte di questa sua prima run, in cui ovviamente Friedl tesse quelle che sono le basi di un racconto molto più ampio e, certamente, più sfaccettato, specie leggendo le pagine conclusive del volume.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7736.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7739.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7741.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7744.jpg

Per certi versi siamo molto vicini a quanto avevamo letto tempo fa con il Kids with Guns di Capitan Artiglio (Bao), in cui allo stesso modo diversi generi si mescolavano per creare una sorta di “shonen europeo”, ed in cui allo stesso modo si susseguivano una moltitudine di eventi, combattimenti e retroscena svelati a piccole dosi.

Ecco, Gurt fa più o meno lo stesso, con la netta differenza di esser, se possibile, ancor più veloce nella sua narrazione. Alternando sesso e violenza (precisiamolo: è un fumetto decisamente per adulti) a ben poche spiegazioni. Gurt è un protagonista inconsapevole di quello che gli accade intorno, e si vede costretto a procedere sui suoi passi volente o nolente, e così allo stesso modo viene sconquassato il lettore, che si ritrova a capirci di più sulla vicenda insieme al protagonista, venendo a conoscenza di poche informazioni in più su quello che sta accadendo, atte a dare contesto e corposità alla storia del mondo che sta a contorno, quanto mai vivo e pulsante e non semplicemente messo lì per fare contesto. A volte capiterà di trovarsi letteralmente spaesati da quanto accade, complice l'ambientazione “mostruosa” e sopra le righe, ma in linea di massima tutto procede liscio ed il volume resta godibile dall'inizio alla fine portando, per altro, ad un notevole ribaltamento del personaggio di Gurt, che da goffo fattorino si trasforma ben presto in un tostissimo giustiziere, voglioso più che mai di vendicarsi del torto subito da parte di Don Ombroso.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7743.jpg

Forse, l'unico neo, è quello di proporre un inizio troppo lento, contrastato poi da una accelerazione improvvisa e inarrestabile fino alla fine del volume, ma considerata la natura introduttiva di questo numero uno diremmo che si può tranquillamente chiudere un occhio, specie se si considera, come detto, la forte influenza shonen sul racconto, da cui Gurt eredita – de facto – buona parte della sua costruzione narrativa, compreso il modo in cui i personaggi vengono presentati, in particolare il tamarrissimo (ed anche qui è un complimento) Death Machine, che ben presto diverrà per Gurt una spalla preziosa ed insostituibile nella sua lotta a Don Ombroso.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7737.jpg

In buona sostanza la storia c'è e funziona, e la questione dell'ascensore riesce a creare, nella sua stravaganza, un piglio notevole sul lettore. La cosa più interessante, per altro ben spiegata dal carattere del personaggio di Gurt, è che nella scrittura di Friedl, in fin dei conti, nulla sembra davvero quello che è: i mostri non sono davvero mostri, i buoni non sono davvero fessi, i duri non sono davvero malvagi, e gli ascensori non sono davvero ascensori. Ok, magari l'ultima parte della frase vi suonerà strana, ma è esattamente il modo in cui vi sentirete leggendo Gurt. Vi suonerà strano, forse vi toccherà persino rileggerlo (anche solo per ammirare di nuovo certe tavole, di assoluto dinamismo, ad opera di Oscarito), ma poi in fin dei conti lo amerete e ne vorrete ancora un po', anche solo per il desiderio di risolvere la vostra curiosità. Perché strano e diverso non sono sinonimo di brutto, ed accostarli in questo senso non è sinonimo di semplice superbia, semmai di stupida ignoranza.

gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7746.jpg gurt-e-l-ascensore-dei-mondi-7747.jpg

(si ringraziano gli autori per le immagini nell'articolo: studi preparatori del volume, i cui colori non sono quelli del prodotto finito)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Regali brutti da regalare alle persone che odi

Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi

Di Dario De Vita
Harry Potter: prime foto dal set HBO

Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani
I 10 migliori libri da regalare a Natale

NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.