image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Il nuovo studio sul DNA dei Neanderthal rivela novità sulle ondate migratorie degli ominidi

Il DNA dell'uomo di Neanderthal, recuperato dal fango delle caverne, rivela che questi antichi umani si sono diffusi in tutta l'Eurasia in due ondate

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 19/04/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31

Il DNA dell'uomo di Neanderthal, recuperato dal fango delle caverne, rivela che questi antichi umani si sono diffusi in tutta l'Eurasia attraverso due ondate migratorie distinte, sia per quanto riguarda le tempistiche, sia per le diversità genetiche degli ominidi. L'analisi del materiale genetico di tre grotte poste in due nazioni diverse, suggerisce che una prima migrazione del Neanderthal, avvenuta circa 135.000 anni fa, potrebbe essere stata seguita da una seconda ondata solo 30.000 anni dopo. Stando a quanto riferiscono i ricercatori il 15 aprile scorso su Science. La tempistica di questa ondata successiva suggerisce potenziali collegamenti con i cambiamenti climatici e ambientali (clicca qui per acquistare il libro Mio Caro Neanderthal)

scienza-154848.jpg

Estraendo materiale genetico dal fango, "possiamo ottenere il DNA umano da persone che vivevano in una grotta senza dover trovare i loro resti, e possiamo imparare cose interessanti su quelle persone da questo materiale genetico", dice Benjamin Vernot, genetista presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania.

Alcuni anni fa, gli scienziati hanno dimostrato che è possibile estrarre il DNA umano preistorico dallo sporco. Questo, infatti, contiene materiale genetico lasciato dai nostri antenati attraverso scaglie di pelle, capelli o escrementi secchi o fluidi corporei come sudore o sangue. L'analisi genetica di antichi sedimenti potrebbe quindi fornire preziose informazioni sull'evoluzione umana, dato che i fossili umani antichi con abbastanza DNA adatto per l'analisi sono estremamente rari.

scienza-154847.jpg

Fino ad ora, l'antico DNA umano analizzato dai sedimenti proveniva dai mitocondri ( che agiscono come fabbriche di energia nelle nostre cellule) non dai cromosomi nei nuclei cellulari, che contengono le vere istruzioni genetiche per costruire e regolare il corpo. Sebbene i cromosomi contengano molte più informazioni, il recupero di campioni di questo DNA nucleare dalle caverne si è rivelato impegnativo a causa della sua relativa scarsità. Una cellula umana possiede spesso migliaia di copie del suo genoma mitocondriale per ogni set di cromosomi, e la stragrande maggioranza di qualsiasi DNA trovato nello sporco antico appartiene ad altri animali e ai microbi.

Per estrarre l'antico DNA cromosomico umano dalle grotte, Vernot e colleghi hanno identificato parti dei cromosomi ricche di mutazioni specifiche degli ominidi, per aiutare il team a filtrare il DNA non umano. Ciò ha aiutato i ricercatori ad analizzare con successo il DNA cromosomico dei Neanderthal proveniente da oltre centocinquanta campioni di sedimenti di circa 50.000 o 200.000 anni da una grotta in Spagna e due grotte in Siberia. 

scienza-154849.jpg

Dopo che il team ha confrontato i suoi dati con il DNA precedentemente raccolto da fossili di Neanderthal della stessa epoca, i risultati hanno suggerito che tutti questi ominidi hanno preso parte a due ondate migratorie i cui partecipanti erano geneticamente distinti, e che si sono disperse entrambe in tutta l'Eurasia. Uno è emerso circa 135.000 anni fa, mentre l'altro è sorto circa 105.000 anni fa. Nella grotta spagnola, i ricercatori hanno trovato prove genetiche di entrambi i gruppi, con la seconda ondata che apparentemente sostituisce quella precedente.

La seconda ondata migratoria potrebbe essere collegata all'emergere dell'ultimo stadio dell'anatomia di Neanderthal, fatta di caratteristiche scheletriche come il rigonfiamento nella parte posteriore del cranio che può indicare forti muscoli del collo o regioni cerebrali allargate. Quest'ultima ondata potrebbe aver coinciso con il raffreddamento e altri cambiamenti ambientali avvenuti con l'avvento dell'ultima era glaciale. Questa ricerca sottolinea come gli scienziati che lavorano in potenziali siti di Neanderthal non dovrebbero contaminare o eliminare la "sporcizia" del luogo come si fa di solito, afferma il paleogenetista Carles Lalueza-Fox dell'Istituto di biologia evolutiva di Barcellona, ​​che però non ha preso parte a questo studio. Invece, dice, potrebbero essere necessari protocolli speciali per evitare di contaminare queste aree con il DNA moderno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Harry Potter: prime foto dal set HBO
Le prime foto dal set della serie TV di Harry Potter HBO mostrano il giovane protagonista e la famiglia Dursley durante le riprese della produzione.
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.