image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Mercedes: la recensione del nuovo lavoro di Daniel Cuello

Il terzo libro di Daniel Cuello per BAO Publishing, è qualcosa che non mi sarei mai aspettato. Nonostante Residenza Arcadia fosse già un pugno nello stomaco, Mercedes è qualcosa di più.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Ferrero

a cura di Lorenzo Ferrero

Pubblicato il 03/02/2020 alle 16:30

"Ottenebrati dal terrore. Assordati dall'avidità. Chiudemmo le strade. Abbattemmo i ponti. Innalzammo i muri. Persuasi che l'orrore sarebbe rimasto chiuso fuori. Convinti che il mondo fosse nostro. Ignorando il lamento del suolo che, in silenzio, reclamava rispetto mentre ardeva con crescente vigore."

Si apre così il terzo libro di Daniel Cuello per BAO Publishing, ed è qualcosa che non mi sarei mai aspettato. Nonostante Residenza Arcadia fosse già un pugno nello stomaco, Mercedes è qualcosa, a mio parere, di ancora più forte.

Una storia apparentemente semplice

In un futuro distopico, il pianeta Terra sta cadendo a pezzi: crisi economica, diritti umani completamente ignorati, disastri ambientali e chi più ne ha, più ne metta. E pare che la colpa di tutto ciò sia di un'unica persona: Mercedes, una delle donne più potenti e ricche del mondo. Ma la rossa non è una persona facile, ne tanto meno arrendevole. Così, più per necessità che per orgoglio, convinta di essere nel giusto, decide di prendere i suoi averi e il suo staff e scappare verso il confine, perchè "Mercedes non si arrende! Mercedes non si consegna!", un mantra che la protagonista ripeterà più e più volte.

mercedes-73422.jpg

Per quanto la protagonista sembri senza scrupoli e pronta a tutto pur di raggiungere i suoi obbiettivi, nel corso delle vicende si ha come una sorta di redenzione della donna, un viaggio per espiare le proprie colpe ed affrontare le conseguenze delle sue scelte sconsiderate, che l'hanno portata ad essere una figura molto influente, ma in grado di essere malleata dai potenti come meglio credono. E così, un viaggio che era iniziato come una fuga dalle proprie responsabilità, diventa invece una ricerca della libertà e, soprattutto, di se stessi.

Un po' fantasia, un po' realtà

All'interno di Mercedes vi sono numerosi riferimenti autobiografici, cosa che l'autore Daniel Cuello fa spesso con le sue opere, siano esse strisce comiche o libri. Soprattutto per quanto riguarda i luoghi, l'autore prende a piene mani dalla realtà, integrandoli perfettamente con la storia e dandogli un senso, pur non trovandosi esattamente lì: un esempio è l'inserimento di una piccola chiesa, appartenente al paese d'origine dei nonni dell'autore; un pezzo di ricordi d'infanzia brillantemente inserito nella narrazione.

mercedes-73424.jpg

Ma non solo i luoghi. Anche le persone sono, in un certo senso, "rubate" alla realtà: Daniel è una persona a cui piace osservare molto, per strada, in metro, al bar e alcuni degli individui che più lo hanno colpito, vengono inseriti nelle storie, diventando parte integrante del suo universo. La stessa Mercedes, infatti, nasce in questa maniera, quando nel 2015 l'autore si imbatte in questa signora di una certa età, prototipo di quello che sarà poi diventata la donna protagonista del racconto.

mercedes-73423.jpg

Un senso di Deja-vu

Abbiamo parlato di un futuro distopico, all'inizio, come se gli eventi narrati in Mercedes potessero accadere se fatte le scelte sbagliate. In realtà, tutto quello che vediamo nell'opera è già accaduto, magari in maniera diversa, ma sono tutti eventi che, bene o male, l'umanità ha già vissuto: un Partito in un regime totalitario che detta legge, disastri ambientali e incendi che hanno devastato il pianeta, falde acquifere inquinate e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto crea un incredibile e alquanto inquietante senso di deja-vu.

Quello di Cuello vuole essere quasi un avvertimento, una sorta di avviso, come a dire:"Guardate che è già successo. Non è niente di nuovo! E potrebbe succedere ancora!". Per questo Mercedes è "un pugno nello stomaco", come detto in precedenza, perchè ti attira, sembra un qualcosa, ma poi si rivela essere altro e non lo fa con delicatezza, perchè mano a mano che leggi l'opera realizzi che, in un certo senso, ci siamo già dentro. Che forse non è così poi tanto lontano dalla realtà.

mercedes-73426.jpg

Uno stile inconfondibile

Il tratto di Daniel Cuello è molto riconoscibile e per quanto sembri essere molto semplice, in realtà vi è dietro uno studio molto accurato, soprattutto quando si parla di colori e ombre. La fotografia sembra sbiadirsi sempre più, mano a mano che ci si avvicina al finale, così come i colori inizialmente sgargianti addosso alla protagonista, diventano sempre più spenti mano a mano che perde letteralmente pezzi di se (i suoi collaboratori, le valigie e i capelli).

Il contrasto della serietà della storia con, alle volte, l'eccessiva caricaturalità dei personaggi non da fastidio, ma sfocia in una specie di grottesco che però non stufa mai, ma anzi riesce a trasmettere l'angoscia che si respira per tutta la durata della vicenda e non stancando mai la lettura, ma anzi rendendola dinamica e mantenendo alta l'attenzione del lettore.

mercedes-73427.jpg

In Conclusione

Mercedes non è un libro per tutti, o meglio, non lo è per chi conosce l'autore Daniel Cuello solo ed esclusivamente le sue strisce ironiche. Questo libro è una storia che parla di libertà, degli errori che abbiamo commesso e delle ripercussioni che possono avere sul nostro futuro e su quello degli altri. Ma parla anche di redenzione, di riscatto, di far valere le proprie ragioni e dell'umanità che le persone possiedono. O non possiedono.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.