image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tettonica, recensione del graphic novel Feltrinelli Comics
Cultura Pop
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Tettonica, recensione del graphic novel Feltrinelli Comics

Ironico, leggero, ma formativo: Tettonica è il graphic novel di Sofia Assirelli e Cristina Portolano edito da Feltrinelli Comics.

Advertisement

Avatar di Rossana Barbagallo

a cura di Rossana Barbagallo

Pubblicato il 12/06/2022 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Maria ha un grosso problema: la totale assenza di tette, raccontata con humor in Tettonica, il graphic novel di Sofia Assirelli e Cristina Portolano.

  • Pro
    • - Genuino, autentico e ironicamente vero;
    • - Parla di noi, delle piccole realtà italiane e quotidiane;
    • - Umoristico, leggero, spensierato: non pretende di fare la morale...
    • - ...ma riesce ad essere fortemente formativo
  • Contro
    • - Nessuna nota da segnalare

Il verdetto di Tom's Hardware

Una piccola realtà italiana raccontata attraverso i dilemmi quotidiani di un'adolescente che sente con frustrazione l'assenza di cambiamenti nel suo corpo. Tettonica è un libro autentico e genuino, ironicamente vero: con derive da slice of life, parla della relazione con il nostro corpo, delle dicotomie quotidiane, dei piccoli-grandi drammi che ci aiutano a crescere. Senza mai prendersi troppo sul serio o fare la morale, ma riuscendo comunque a risultare formativo. Parla a noi e di noi, leggero e spensierato, come le sue illustrazioni, ilari ed espressive. Una lettura consigliata soprattutto ai più giovani.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Tettonica

Tettonica

Una piccola località romagnola per una piccola, grande storia di crescita dallo humor leggero e spensierato. Tettonica (e già il titolo è un gioco di parole inno all'ironia) è il graphic novel di Sofia Assirelli e Cristina Portolano che Feltrinelli Comics porta nelle librerie con una storia young adult molto vicina al vissuto quotidiano. Quasi uno slice of life che parla di tutti noi e degli intoppi che si incontrano strada facendo nella troppa fretta di crescere e diventare adulti. Autentico e genuino, Tettonica non è un libro pedante e didascalico, ma sicuramente è formativo. Ne parliamo approfonditamente tra queste righe.

tettonica-233278.jpg

Tettonica, di nome e di fatto

Maria Bandini ha un cruccio costante: non ha abbastanza tette. Mentre trascorre i pomeriggi in compagnia della sua migliore amica, Valentina, espone spesso tale problema, di rilevante importanza per lei. Valentina tenta di convincerla del fatto che non sia poi così drammatico, ma essere chiamata “Pamela Anderson con la retromarcia” dai bulletti di Loggiano non aiuta di certo! Inoltre, con l’arrivo dell’estate, giungono in paese anche i villeggianti che provengono dalle grandi città, tra cui Samu: non c’è tempo da perdere, Maria non intende lasciarsi scappare il ragazzo più carino, ma sa che per conquistarlo ci vuole un miracolo.

C’è solo una persona a Loggiano di Romagna che può intercedere presso l’Altissimo: nonna Alberta, alla quale Maria chiede di pregare affinché il suo corpo decida finalmente di sbocciare. Nonna Alberta accetta, ma a una condizione: che Maria si comporti bene. Quando però un terremoto sconvolge il paese mentre Maria e Samu sono impegnati a scambiarsi effusioni, la ragazzina ritiene di esserne la causa per aver infranto la promessa e scatenato le ire divine. In un minuscolo borgo romagnolo, i desideri adolescenziali incontrano per la prima volta gli ostacoli del diventare grandi.

Crescere, che fatica!

Quanto può essere frustrante crescere in un corpo che non vuole proprio prendere le forme che vorremmo. Lo sa anche chi scrive che come Maria, dodicenne protagonista di Tettonica, ha trascorso gran parte dell’adolescenza a guardare con ammirazione i seni generosi delle altre sperando in una compensazione della materia nell'universo. Tettonica è proprio quel genere di graphic novel che riesce a puntare dritto al cuore, senza prendersi troppo sul serio: quelle che per una ragione o per un’altra, hanno affrontato la propria infanzia percependo una mancanza (o più di una), ma imparando a crescere attorno ad essa - non semplicemente accettandola con rassegnazione, che è diverso.

tettonica-233280.jpg

Con uno stile leggero e privo di didascaliche lezioni di vita, Sofia Assirelli e Cristina Portolano creano una storia in cui è facile e persino divertente identificarsi, ritrovarsi come Maria Bandini o ricordare quel periodo della propria vita in cui la massima preoccupazione era una sola: risolvere qualsiasi problema raggiungendo in fretta l’età adulta. Poco importa che in Tettonica ci troviamo nel 1997, in un minuscolo borgo dove la massima attrazione è un altrettanto minuscolo fenomeno naturale chiamato vulcanino. Per inciso, il vulcanino esiste davvero in Romagna ed è considerato il più piccolo vulcano al mondo. Sorpresi? Non dovreste, perché Tettonica è uno slice of life così genuinamente vicino al quotidiano, così semplice nella sua descrizione del vissuto di un’adolescente italiana, da risultare universale, autentico, ironicamente vero.

tettonica-233282.jpg

È il periodo delle Spice Girls, dei pomeriggi trascorsi a fare merenda insieme e leggere Cioè, degli inesorabili paragoni con star del cinema dalle desiderabili proporzioni, di annose domande sulla sessualità di cui non può essere ricercata una risposta semplicemente prendendo in mano uno smartphone. Gli anni sono trascorsi, le cose sono cambiate nel mondo, ma di certo i dilemmi adolescenziali permangono uguali nella sostanza, soprattutto quelli inerenti alla relazione con il proprio corpo che forse oggi, più che negli anni ’90, risentono della massiva esposizione visiva prodotta dai social. Tettonica, divertente, spensierato, supera i limiti temporali e parla di quel lasso di tempo della nostra vita in cui ogni piccolo, grande dramma è una sorta di avventura che ci porta passo passo più vicini alla maturità. Così ad esempio i moti che sconvolgono interiormente Maria (e poi esteriormente, quando due piccole protuberanze fanno la loro comparsa), diventano per lei gli stessi sommovimenti che scuotono Loggiano. Maria non contempla nemmeno la possibilità di un fenomeno geologico e, con un divertente e allusivo gioco di parole, Assirelli e Portolano descrivono sostanzialmente quella fase in cui crediamo di essere una sorta di “centro del mondo”, dimenticando per un po’ quanto anche per gli altri il percorso sia denso di ostacoli.

Formativo con humor

Nel tratteggiare la vita di Maria a Loggiano di Romagna, in Tettonica emergono anche le eterne e sempre ironiche dicotomie che appartengono piuttosto tipicamente a noi italiani. La contrapposizione tra gli “autoctoni”, i ragazzini del paese che Maria vede come provincialotti, e le “forestiere”, le ragazze per cui prova ammirazione, alla moda, provenienti dalle grandi città e in paese per le vacanze estive. La contrapposizione proprio tra la normale vita trascorsa nove mesi l’anno in un luogo in cui non succede nulla di clamoroso, e le avventure che il caldo e l’estate portano con sé nei restanti tre mesi. L’ingenuità di due ragazzine cresciute in un piccolo borgo in cui tutto sembra arrivare sempre “dopo” e l’audacità di quelle che invece, provenienti dalla città, hanno accesso a un mondo che ormai sembra non avere più segreti per loro.

tettonica-233281.jpg

Ancora una volta, Sofia Assirelli e Cristina Portolano riescono a cogliere il lato comico, leggero, di queste dualità, anche grazie a uno stile raffigurativo semplice ma dalla forte espressività, capace di cogliere le sfumature delle emozioni che i protagonisti comunicano con mimica facciale e gesti – anche la "mano a pigna" della suora che chiede a Maria cosa ci faccia tra i figuranti della processione religiosa, dove la ragazzina viene bistrattata ironicamente persino dalle donne di chiesa! Le illustrazioni di Tettonica sono così volutamente acerbe, delineando in bicromia una giovinezza essenziale, “a grandi linee”, fatta di piccoli, comici intoppi esistenziali.

È vero, la crescita non è mai qualcosa di semplice e non bisogna sottovalutarla, tuttavia Tettonica riesce a raccontarla senza gravare la narrazione di pesante didattica: sa parlare a tutti, non pretende di fare la morale e puntare il dito, ma sa colpire al cuore con la sua autenticità e la sua genuinità. Non mancano i momenti più emozionanti, soprattutto quando Maria, presa dai suoi turbamenti interiori, non comprende immediatamente l’importanza di andare a trovare nonna Alberta in ospedale. Ed è raccontando situazioni semplici come questa che Tettonica sa essere formativo pur nella sua sostanza umoristica e leggera: un graphic novel di cui consigliamo la lettura, soprattutto ai più giovani.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.