


- 1
- 0
I migliori portatili del momento
Se siete alla ricerca di un portatile ma non avete ancora deciso se v’interessa un ultrabook, un portatile professionale o un prodotto per il gaming, ecco la nostra selezione dei migliori in circolazione. Di seguito trovate il miglior prodotto professionale (estratto dalla classifica dei portatili per lavorare), il miglior ultrabook, il miglior ibrido e il miglior portatile gaming. Se volete valutare altri concorrenti dei prodotti indicati, per ciascuna posizione troverete il link alla classifica completa della categoria. Come tutte le nostre classifiche anche questa non sarà statica: periodicamente apporteremo dei cambiamenti in funzione degli aggiornamenti di mercato.
Leggi anche: Guida mensile all’acquisto del computer portatile
- Schermo
- 13.3" - FullHD
- Processore
- Intel Core i5-8250U
- RAM
- 8 GB
- SSD/Disco fisso
- 256 GB - No
- Spessore/Peso
- 1,16 cm - 1,29 kg
Il nuovo XPS 13 rispetto al modello di fine 2017 offre uno spessore ancora più sottile, una nuova webcam, un sistema di raffreddamento che consente prestazioni migliori e cornici dello schermo ancora più sottili. Alla luce dei test si riconferma il nostro ultrabook consumer preferito.
- Schermo
- 13,3" Retina - WQXGA
- Processore
- Intel Core i5
- RAM
- 8 GB
- SSD/Disco fisso
- 256/512 GB - -
- Spessore/Peso
- 1,8 cm - 1,57 kg
Un prodotto per utenti disposti a spendere molto, da scegliere nella versione con Touch Bar che costa qualcosa di più ma ricompensa con un’ergonomia d’uso superiore, destinata anche a migliorare mano a mano che gli sviluppatori integreranno il supporto nei loro software. Per il resto, rispetto ai predecessori il nuovo modello ha dimensioni più contenute e uno schermo migliore, il lettore d’impronte digitali, una buona autonomia e un’ottima qualità generale. In compenso è da segnalare la mancanza di porte differenti dalle sole USB-C.
- Schermo
- 14" IPS - FullHD
- Processore
- fino a Intel Core i7 di 7ª gen.
- RAM
- fino a 32 GB
- SSD/Disco fisso
- fino a 1TB - fino a 1TB
- Spessore/Peso
- 1,99 cm - 1,58 kg
Con oltre 17 ore di autonomia e la tastiera migliore in circolazione, questo modello professionale con schermo da 14 pollici offre il miglior bilanciamento fra comodità d’uso, trasportabilità e prestazioni che si possa trovare in circolazione. Sostituisce il modello precedente (ThinkPad T460) rispetto al quale offre spessore e peso inferiori, processori Kaby Lake e più veloci unità SSD PCIe. Aggiunge inoltre un connettore Thunderbolt 3.
- Schermo
- 17.3" IPS - FullHD
- Processore
- Intel Core i7-6820HK
- RAM
- 32 GB
- SSD/Disco fisso
- 512 GB - 1 TB
- Spessore/Peso
- 5,3 cm - 4,4 kg
Questo esponente della famiglia Asus RoG è un’ottima soluzione per il gaming grazie alla presenza della CPU overcloccabile Intel Core i7-6820HK CPU, affiancata da un massimo di 64 GB di memoria RAM, due unità di archiviazione SSD PCIe M.2 da 512 GB in RAID 0 e la GPU Nvidia GeForce GTX 1080 con 8 GB di memoria dedicata. Lo schermo a 1080p ha il supporto Nvidia G-Sync e offre angoli di visualizzazione fino a 178 gradi. Attenzione che nel listino Asus sono ancora presenti molti prodotti con le GTX 980M, non confondetevi!
- Schermo
- 13,3" IPS - UltraHD
- Processore
- Intel Core i7-8550U
- RAM
- 16 GB
- SSD/Disco fisso
- 512 GB M.2 -
- Spessore/Peso
- 1,36 cm - 1,26 kg
Grazie alla nuova CPU Core i7-8550U di ottava generazione e a una configurazione che comprende 16 GB di memoria RAM e SSD da 512 GB, il nuovo Spectre X360 si riconferma uno dei migliori 2-in-1 in circolazione. Il design è come sempre raffinato ed elegante e lo schermo da 13 pollici con risoluzione 4K è ottimo anche per le presentazioni e la fruizione di contenuti multimediali.