logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Codici sconto
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Codici sconto
Tariffe ricarica auto elettriche
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-03-17 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Cuffie con cancellazione del rumore attiva | Le migliori del 2023

Shares

Le top di gamma (opzione 1)

Sony WH-1000XM5

Sony WH-1000XM5

€ 349,99Amazon »

€ 394,40

Le top di gamma (opzione 2)

Bose 700

Bose Noise Cancelling 700

€ 298,04amazon »

€ 271,01

Le migliori per gli audiofili

Jabra Elite 85h

Jabra Elite 85h

€ 259,22amazon »

€ 189,90

Le migliori sotto i 100 euro (opzione 2)

Creative Zen Hybrid - Prodotto

Creative Zen Hybrid

Le migliori cuffie ANC, acronimo di Active Noise Cancelling, sono idali per chi vuole isolarsi dal mondo per ascoltare al meglio la propria musica preferita, un audiolibro, un film o il podcast del momento. Questi modelli dispongono di un sistema brevettato per isolare l’ascoltatore dai rumori esterni o, in alcuni casi, per attutirli in modo da salvaguardare l’udito di chi le indossa.

Con l’ultimo aggiornamento abbiamo rimosso gli auricolari ANC dalla guida per concentrarci maggiormente sulle cuffie e inserito le nuove Creative Zen Hybrid, un modello che abbiamo avuto modo di testare e risulta tra i migliori al di sotto dei 100€.

Non a caso le cuffie ANC sono nate per salvaguardare l’udito dei piloti sugli aerei; per farlo, questi modelli producono un’onda sonora capace di contrastare i rumori e neutralizzarli lasciando passare solo il suono che si desidera udire. In questa guida all’acquisto dedicata alle cuffie ANC vi consigliamo i migliori modelli che abbiamo testato in redazione e quelli più convenienti in base al vostro budget. Inoltre nella guida trovate dei consigli utili su come scegliere le cuffie giuste in base alle vostre necessità.

Per scegliere le cuffie ANC più adatte alle vostre esigenze sarà quindi necessario valutare anche altre caratteristiche come i parametri tecnici della resa audio, la connettività così da collegare le cuffie a vari dispositivi, l’autonomia e gli accessori inclusi nella scatola.

Senza indugiare ulteriormente, vi invitiamo a dare uno sguardo alla nostra ampia lista di cuffie con ANC, con proposte per varie preferenze e anche per vari budget. Al fianco di ogni modello proposto, inoltre, troverete dei comodissimi link per l’acquisto, pensati per portarvi immediatamente solo store di riferimento e mettere nel carrello il prodotto scelto!

In breve

Di seguito troverete tutte le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione per l’acquisto delle cuffie ANC, se però volete andare dritti al sodo, eccovi un breve riepilogo con le caratteristiche migliori.

  1. Prestazioni: Impedenza (superiore a 32 ohm), dimensione driver (superiore a 35 mm).
  2. Connessioni: Bluetooth.
  3. Alimentazione: Batteria ricaricabile (USB).
  4. Accessori: Custodia, cavi doppi.

Prestazioni

Per valutare le prestazioni delle cuffie ANC e capire di quale resa audio sono capaci, senza test sul campo, è possibile basarsi su 4 parametri tecnici fondamentali: l’impedenza, la risposta in frequenza, la sensibilità e la dimensione dei driver.

L’impedenza è un valore che viene espresso in Ohm e con cui è possibile valutare la pulizia del suono di cui le cuffie sono capaci. In pratica esprime il valore di resistenza che l’impulso elettrico incontra prima di trasformarsi in suono, passando per il driver. Più alto è il valore di impedenza e più le cuffie ANC riescono a restituire un suono pulito e completamente nitido. Quasi tutte le cuffie con cancellazione del rumore attiva in commercio hanno un valore di impedenza di 32 Ohm, che già riesce benissimo a filtrare il suono. Orientandosi sui prodotti di fascia più alta però esistono modelli capaci di arrivare fino a 150 Ohm che restituiscono una qualità audio impeccabile ma abbassano il volume della musica avendo un filtro interno molto potente. Fortunatamente molti di questi modelli hanno anche un amplificatore integrato per superare il problema.

La risposta in frequenza indica lo spettro di frequenze che un paio di cuffie è capace di riprodurre. L’orecchio umano è in grado di percepire i suoni compresi tra i 20 e i 20.000 Hz, ma in commercio esistono dispositivi capaci di raggiungere una risposta in frequenza che va dai 10 fino ai 40.000 Hz. Naturalmente sono prodotti di fascia alta, consigliati a chi ricerca una perfezione sonora impeccabile.

La sensibilità, espressa in decibel (dB), indica invece il volume che le cuffie possono raggiungere. Le cuffie ANC in commercio hanno una sensibilità che si attesta tra i 90 e 110 (dB). per regolarvi considerate che un phon ha una sensibilità di circa 90 dB.

Infine, i driver sono gli altoparlanti della cuffia è quindi chiaro che dalla loro dimensione dipende anche l’efficacia del dispositivo. Maggiore è il diametro e la superficie dei driver e maggiore è la qualità del suono visto che le onde sonore riescono a propagarsi con più facilità su superfici ampie restituendo anche una perfetta esecuzione nei toni bassi. Le cuffie ANC in commercio montano driver che vanno dai 35 mm di base, fino ad un massimo di 50 mm per quelle di fascia alta.

Connessioni

Sul fronte connessioni non c’è una vera e propria caratteristica da preferire, ma piuttosto è un discorso che dipende dalle vostre esigenze. Se ad esempio viaggiate spesso o avete comunque la possibilità di avere vicino il dispositivo di riproduzione musicale, allora è meglio preferire le cuffie con cavo che sacrificano un po’ di mobilità ma forniscono un’esperienza perfetta e priva di cali di frequenza. Con le cuffie Bluetooth invece recuperate appieno la mobilità, ma in alcuni casi e proprio per natura, il connettività wireless abbassa la frequenza delle cuffie e potrebbe rendere vano il lavoro delle cuffie. Vi consigliamo però di scegliere sempre le cuffie Bluetooth perchè , oltre a poterle collegare a qualsiasi tipo di dispositivo potete utilizzarle anche con il filo, avrete quindi i vantaggi di entrambe le connessioni in un solo prodotto.

Alimentazione

Il discorso sulle connessioni si lega a doppio filo con quello dell’alimentazione. Il sistema di cancellazione del rumore è elettronico e quindi tutte le cuffie ANC in commercio sono alimentate a batteria (ormai sempre ricaricabile). Le cuffie che funzionano senza cavo hanno una autonomia molto ridotta (10-20 ore) rispetto a quelle che funzionano anche con il cavo (30-40 ore) però sono in grado di ricaricarsi completamente in poco meno di 3 ore mentre le cuffie con cavo richiedono una ricarica più lunga di almeno 4-5 ore. Sul fronte della ricarica vi consigliamo di scegliere cuffie che è possibile ricaricare con un cavo USB, in questo modo potrete ricaricarle ovunque e in mancanza di una presa basterà collegarle al PC o ad un power bank.

Accessori

Anche il comparto accessori è un fattore importante da valutare nella scelta di cuffie ANC. La maggior parte dei produttori ormai offre, inclusi nel prezzo, tutta una serie di gadget utili a conservare le cuffie ed ampliare le loro funzionalità. È infatti possibile trovare cuffie ANC che comprendono nella scatola una custodia rigida per il trasporto, ideale per chi viaggia e perfetta se avete scelto delle cuffie dalla struttura piegabile. Alcuni produttori inseriscono anche un adattatore per gli spinotti della corrente, dei cavi di varie lunghezze per consentirvi una maggiore mobilità e un cavo per la ricarica delle cuffie in modalità USB.

Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto

Sony WH-1000XM5

Sony WH-1000XM5
Wireless
Si
Le top di gamma (opzione 1)
€ 349,99Amazon »

€ 394,40
altre specifiche
Driver
Risposta in frequenza
Impedenza
Sensibilità
Padiglioni
Illuminazione
Rilevamento
Tipologia
Risposta in frequenza
Sensibilità
Eliminazione rumore
Dimensioni

Un vero e proprio colosso nel mondo della cancellazione del rumore, grazie al nuovo Processore Integrato V1 che massimizza il potenziale del Processore di Eliminazione del Rumore HD QN1. Progettate con precisione per offrire un’eccezionale qualità di ascolto, anche in chiamata grazie alla tecnologia di rilevamento della voce e alla nuova struttura di riduzione del rumore del vento. L’Adaptive Sound Control, inoltre, regola automaticamente le impostazioni audio in base all’ambiente e la funzione Speak-to-Chat mette automaticamente in pausa la musica quando volete parlare! Con una durata della batteria fino a 30 ore, avrete abbastanza energia, anche per lunghi viaggi e giornate intere passate fuori casa. Con l’acquisto otterrete anche una comoda custodia pieghevole, per conservarle e trasportarle comodamente, senza rovinarle.

Bose Noise Cancelling 700

Bose 700
Tipologia
On Ear
Wireless
Si
Autonomia
20 ore
Peso
249 g
Eliminazione rumore
Si
Le top di gamma (opzione 2)
€ 298,04amazon »

€ 271,01
altre specifiche
Formato audio
Driver
Impendenza
Sensibilità
Bluetooth
NFC
Microfono Integrato
Si
Sensibilità microfono
Durata riproduzione
20 ore
Durata Standby
Tempo di ricarica
2 ore e mezza
Dimensioni
5,1 x 16,5 x 20,3 cm

Bose ha rinnovato le sue QuietComfort 35II a metà del 2019 con le NC 700. Un paio di cuffie che rivoluziona il settore con un design innovativo. Le NC 700 garantiscono prestazioni di fascia alta, con materiali durevoli e di qualità e ben 11 livelli di riduzione attiva del rumore, selezionabili tramite l’applicazione dedicata oppure tramite il pulsante posto nella cuffia sinistra, configurabile anche per poter attivare l’assistente vocale Alexa e ricevere informazioni su appuntamenti, meteo e tanto altro in tempo reale con l’ausilio della propria voce. Per controllare la riproduzione è sufficiente sfiorare il padiglione destro, che integra i comandi touch. Buona l’autonomia con circa 20 ore su una singola ricarica.

Jabra Elite 85h

Jabra Elite 85h
Tipologia
Wireless ANC
Wireless
si
Autonomia
36 ore
Peso
300g
Eliminazione rumore
Si
Le migliori per gli audiofili
€ 259,22amazon »

€ 189,90
altre specifiche
Formato audio
Driver
40mm
Impendenza
Sensibilità
Bluetooth
NFC
Microfono Integrato
8
Sensibilità microfono
Durata riproduzione
36
Durata Standby
Tempo di ricarica
Dimensioni
19,5 x 8,2 x 22,5 cm

Con le Jabra Elite 85h saliamo ulteriormente di livello. Sono delle cuffie di fascia alta che fanno dei materiali e del suono il loro punto di forza. Disponibili con prezzi compresi tra i 200 e i 250 euro, risultano uno dei migliori prodotti in questo settore. Integrano l’assistente vocale Alexa e tramite l’applicazione dedicata si può scegliere l’equalizzazione, il livello di riduzione del rumore e controllare l’autonomia. I comandi sono sul padiglione destro e gli 8 microfoni integrati permettono di avere un’eccezionale gestione dei rumori di fondo oltre a garantire una buona qualità anche durante le chiamate. L’autonomia è di ben 36 ore e sono tra le poche cuffie a garantire la resistenza contro acqua e polvere con certificazione IP52.

Creative Zen Hybrid

Creative Zen Hybrid - Prodotto
Wireless
Sì
Compatibilità
Android, iOS, Windows, macOS, console
Peso
271 g
Connettore
jack 3,5mm, Bluetooth 5.0
Le migliori sotto i 100 euro (opzione 2)
altre specifiche
Driver
40mm
Risposta in frequenza
20 - 20.000 Hz
Impedenza
-
Sensibilità
-
Padiglioni
over ear
Illuminazione
No
Rilevamento
No
Tipologia
-
Risposta in frequenza
-
Sensibilità
-
Eliminazione rumore
Sì
Dimensioni
-

Le cuffie Creative Zen Hybrid offrono un audio di alta qualità con cancellazione del rumore attiva e diverse funzionalità avanzate a un prezzo molto interessante. Dispongono della connettività Bluetooth 5.0 e di un cavo jack da 3,5 mm offrendo grande versatilità in termini di connettività. La tecnologia Super X-Fi personalizza l’esperienza audio basata sulla mappatura dell’orecchio dell’utente e garantisce prestazioni audio ottime in tutti gli ambiti. Le Creative Zen Hybrid risultano molto comode grazie ai padiglioni ben imbottiti, sono leggere e pieghevoli quindi facili da portare sempre con se. Il design elegante e i controlli intuitivi le rendono pratiche ed esteticamente appaganti. Nel complesso le Creative Zen Hybrid offrono un’esperienza audio di alta qualità con stile e comfort.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Black Friday su Telegram
Preparati al Black Friday con i nostri canali Telegram!
Vi informiamo dell'esistenza di una serie di canali Telegram di Tom's, perfetti per scoprire tutte le offerte del Black Friday.
3 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • acquisti online
  • Black Friday
  • migliori offerte
  • offerte Black Friday
  • Offerte e Sconti
  • risparmio
  • shopping mobile
  • shopping online
  • telegram
3
Offerta
Lego Super Mario Starter Pack
Lego Super Mario: 2 starter pack in super sconto con questo bundle
Non perdetevi questa super offerta di Amazon su ben 2 set Lego Super Mario!
2 di Lucia Lasorsa - 1 giorno fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tech
2
Offerta