Memoria RAM per PC | Le migliori del 2023
La memoria RAM rappresenta uno dei componenti fondamentali del computer. In questa guida, il nostro obiettivo è di delineare l’importanza cruciale della memoria RAM per il funzionamento ottimale di un PC. Inoltre, desideriamo fornirti criteri e strumenti che ti aiutino a determinare la quantità e il tipo di memoria che il tuo sistema necessita, in base alle specifiche del tuo hardware e all’utilizzo che prevedi di farne.
Con l’ultimo aggiornamento di questa guida, abbiamo deciso di rinnovare completamente la selezione dei modelli di memoria RAM proposti, con l’intento di offrire le scelte più eccellenti ed attuali per gli utenti. Che tu sia un utente che opera su sistemi basati sulla tecnologia DDR4, ormai consolidata e affidabile, o che tu stia cercando di passare alle più recenti e performanti memorie DDR5, pur essendo queste ultime generalmente più costose, la nostra selezione è studiata per soddisfare le tue esigenze.
Cosa fa e a cosa serve la memoria RAM?
Il suo funzionamento ha un effetto evidente sulle prestazioni dell’hardware, sia in ambito professionale che nel tempo libero. Un’importanza che è testimoniata anche dal fatto che la memoria RAM è diventata un elemento “pop”: a essa sono dedicati brani musicali, opere d’arte e anche interi album, come l’omonimo e purtroppo ultimo disco dei Daft Punk. Prima di procedere, desideriamo fare un chiarimento linguistico: con “memoria RAM” ci riferiamo all’effettivo archivio volatile e non ai banchi fisici (le memorie RAM) che dovrai montare all’interno del PC. Ma, come avrai avuto modo di vedere, i nostri suggerimenti per la memoria RAM si concretizzano in un insieme di banchi da acquistare, divisi in diverse categorie in base all’uso che vorrai farne.
Cos’è la memoria RAM?
La memoria RAM indica l’acronimo di “random access memory”, letteralmente “memoria ad accesso casuale”. È una forma di memoria informatica che può essere letta e modificata in qualsiasi ordine. I dispositivi RAM, cioè le memorie, si contraddistinguono per la possibilità di leggere e scrivere dati a “parità di tempo”, indipendentemente dalla posizione fisica di queste informazioni all’interno della memoria. Ciò differenzia la RAM e le memorie da altri supporti di memorizzazione dei dati ad accesso diretto: i dischi rigidi, i CD-RW, i DVD-RW e i Blu-Ray, i vecchi nastri magnetici e anche i dischi a stato solido presentano una differenza più o meno significativa tra il tempo necessario per leggere e quello per scrivere gli elementi di dati
Nella tecnologia odierna, la memoria RAM ha la forma di un chip a circuito integrato (IC) con celle di memoria MOS (metal-oxide-semiconductor). La RAM è catalogata come una memoria volatile (come i moduli di memoria dinamica ad accesso casuale, le DRAM), in cui le informazioni memorizzate si perdono in caso di mancata alimentazione dell’hardware. Esistono altri tipi di memorie non volatili che consentono l’accesso casuale per le operazioni di lettura, ma non consentono la scrittura e/o hanno altri tipi di limitazioni. La RAM è venduta a partire dal 1965, quando IBM introdusse il chip SRAM SP95 per il suo computer System/360 Model 95 e Toshiba utilizzò celle di memoria DRAM per la sua calcolatrice elettronica Toscal BC-1411.
Come scegliere la RAM
I banchi di memoria RAM DDR3 stanno ormai scomparendo, sostituite dalle DDR4 e dalle DDR5. I prezzi dei banchi di RAM DDR5 sono ancora relativamente elevati, soprattutto a causa della crisi dei semiconduttori e agli effetti dell’instabilità globale. Per scegliere la RAM è però necessario che ti chieda quali operazioni vorresti fare quotidianamente con il tuo PC, quali programmi e quale “prontezza” desideri. In generale ti suggeriamo di installare 8 o 16 GB di RAM sul tuo PC, valutando in base ai tuoi bisogni specifici se installarne di più.
Tipologia, Formato e Dimensioni
I tre modelli presenti sul mercato sono DDR3, DDR4 e DDR5. È importante scegliere il modello giusto in quanto i vari formati non sono compatibili tra loro, a causa di differenze di progettazione e alimentazione. È importante visionare anche il formato dei banchi di RAM: per quanto riguarda i banchi per i computer desktop esistono moduli standard e altri denominati “Low Profile”, che hanno un profilo del dissipatore più basso che permette di installarli anche su sistemi con dissipatori per CPU ad aria molto ingombranti, che vanno a coprire parte degli slot della scheda madre per le RAM. I banchi denominati invece come SO-DIMM sono pensati per i computer notebook, oppure per i mini PC come i NUC. Sui dispositivi portatili troviamo anche RAM LPDDR4X o LPDDR3X: si tratta di moduli saldati alla scheda madre, che non possono essere sostituiti e che hanno generalmente dei consumi ridotti.
Velocità
Le memorie RAM devono memorizzare tutte quelle informazioni temporanee per permettere il corretto funzionamento e l’esecuzione del sistema operativo e dei relativi programmi. È molto importante quindi la velocità (o frequenza) a cui operano, in quanto questa andrà ad influenzare la rapidità in cui queste informazioni sono scritte e lette. Per migliorare ulteriormente le prestazioni viene sfruttato il dual channel: installando le memorie negli slot indicati sul manuale della scheda madre (solitamente si alternano in uno schema no-si-no-si da sinistra verso destra), viene raddoppiata la larghezza di banda (che passa da 64 bit a 128 bit), di fatto raddoppiano la velocità di trasferimento dati dalla RAM al controller di memoria. Le RAM DDR5 sfruttano, anziché un singolo canale 64 bit, due canali 32 bit: questo permette di avere configurazioni quad channel con due banchi di RAM, anziché quattro.
Le velocità di trasferimento sono limitate dalla tipologia della RAM utilizzata:
- DDR3 hanno velocità di trasferimento comprese tra gli 800 e i 2666 MHz;
- DDR4 hanno velocità di trasferimento comprese fra i 1600 e i 4800 MHz;
- DDR5 hanno velocità di trasferimento comprese tra i 4800 e i 6200 MHz.
Generalmente, per un utilizzo di tutti i giorni sono più che sufficienti due banchi di DDR4 con velocità che si aggirano intorno ai 2666 o 3200 MHz. Per il gaming invece è importante avere dei banchi più performanti, con velocità che di 3600 MHz o superiore, in base anche al processore utilizzato: le CPU AMD Ryzen 5000 infatti scalano molto bene con l’aumentare della frequenza, ma oltre i 3733MHz i benefici si riducono. I processori Intel Core di ultima generazione invece riescono a trarre vantaggio anche da RAM che raggiungono i 4133MHz o perfino i 4400MHz ma, a livello generale, le differenze prestazionali che si registrano con diverse velocità della RAM sono meno marcate rispetto a quelle viste con i processori AMD.
Prima di acquistare un kit di RAM comunque è molto importante verificare, sul manuale o sul sito del produttore della scheda madre o del notebook, l’effettiva compatibilità della componentistica hardware con i banchi di memoria scelti.
Timing
Un altro parametro importante, soprattutto per i videogiocatori e gli overclocker, è il timing delle memorie. Si tratta di una serie di quattro parametri che indicano delle tempistiche particolari del modulo di memoria:
- Il primo valore, ovvero la CAS Latency (spesso indicata come CL), indica il tempo in cicli che necessità il banco di memoria per rispondere a una richiesta di informazioni. Per convertire questo valore in nanosecondi (1 nanosecondo = 10-9 secondi) dobbiamo dividerlo per la velocità della memoria, quindi moltiplicare il risultato per 2000.
- Il secondo valore è il tRCD. Se immaginiamo la memoria RAM come un’enorme tabella fatta di righe e colonne, questo valore indica il tempo impiegato a trovare l’informazione nella giusta colonna una volta che è stata individuata la riga corretta.
- Il terzo valore è il tRP, ovvero il tempo che passa tra la lettura di una riga e l’altra.
- Il quarto valore è il tRAS, ovvero il tempo minimo che una riga deve rimanere aperta per permettere la corretta lettura dell’informazione.
Gli ultimi tre valori nell’utilizzo di tutti i giorni non sono particolarmente rilevanti e a livello di performance, generalmente, si tende a preferire una frequenza maggiore rispetto a dei valori dei timing più bassi. Questo però non significa che la latenza non sia importante e, molto spesso, i kit migliori sono quelli che riescono a raggiungere il compromesso migliore tra frequenza elevata e latenza ridotta.
Capacità
Negli ultimi anni gli applicativi e i sistemi operativi sono diventati più esigenti e i canonici 4 GB di RAM per i sistemi senza troppe esigenze non sono più sufficienti. Ovviamente è sempre preferibile utilizzare due o quattro banchi di memoria, in modo da sfruttare il dual channel o il quad channel (di solito supportato solo da CPU come AMD Threadripper e Intel Core X o Xeon). Oggi come oggi, per un uso quotidiano e basilare del computer sono necessari 8 GB di RAM, mentre per i videogiocatori sono consigliabili almeno 16 GB. Gli utenti che invece necessitano di tenere aperti molti software contemporaneamente, oppure vogliono assemblare una workstation per lavori di grafica, rendering o video editing, dovrebbero valutare l’installazione di 32 GB di RAM o più, a seconda dei carichi di lavoro da gestire.
Certificazioni:
- XMP: è un profilo di overclock certificato dal produttore. Se il processore e la scheda madre sono adatti, abilitare l’XMP imposterà automaticamente frequenze e timing indicati e le memorie opereranno con quei valori, senza bisogno di interventi da parte dell’utente.
- ECC: rappresenta la presenza di un ulteriore chip chiamato Error-Correcting Code, che si occupa di identificare gli errori e correggerli prima che i dati vengano memorizzati nel banco di RAM. Approssimativamente un banco di RAM non ECC è sei volte più soggetto a errori rispetto a un modulo ECC. La presenza di questo ulteriore chip che deve controllare e correggere gli errori rende le memorie ECC più lente di quelle non-ECC. I moduli ECC sono solitamente usati nei server o nelle workstation.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 16GB
- Numero moduli
- 2
- Frequenza massima
- 3200MHz
- Latenza SPD
- 15-15-15-36
Ideale per coloro che non necessitano di un gran quantitativo di memoria, il kit di memorie Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 da 16GB si compone di due moduli da 8GB ciascuno, per un totale di 16GB. Ognuno di essi presenta un dissipatore di calore in puro alluminio, progettato per dissipare rapidamente il calore e garantire un funzionamento stabile e continuo. Questa caratteristica, insieme al PCB a otto strati, aiuta a gestire il calore e fornisce un ampio margine per l’overclocking.
Le RAM Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 operano a una frequenza di 3200MHz e garantiscono ottime prestazioni affidabili. Infine, supportano il profilo XMP 2.0, che permette un overclocking automatico senza problemi.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 32GB
- Numero moduli
- 2
- Frequenza massima
- 3700MHz
- Latenza SPD
- 19-23-23
Le HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 sono moduli di memoria DDR4 in grado di fornire prestazioni elevatissime in ogni ambito, dal gaming alla produttività, come il video editing e il rendering 3D. Il kit da 32GB è composto da due moduli da 16GB che operano a una velocità di 3733MHz con latenze di 19-23-23 a 1.35V.
Un aspetto distintivo delle RAM HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 è la loro illuminazione RGB, che aggiunge un tocco di stile al vostro sistema. L’illuminazione può essere personalizzata per adattarsi al vostro setup o per sincronizzarsi con i vostri giochi, creando un’esperienza visiva coinvolgente.
- Tipo memoria
- DDR5
- Capacità
- 16GB
- Numero moduli
- Due
- Frequenza massima
- 4.800MHz
- Latenza SPD
- 38-38-38
Le memorie Kingston FURY Beast DDR5 rappresentano un’ottima scelta per chi vuole assemblare un sistema moderno basato sui processori Intel Alder Lake/Raptor Lake o AMD Ryzen 7000 senza spendere una fortuna. In questo caso, si tratta di un kit da 16GB, composto da due moduli da 8GB, con una frequenza di funzionamento di 4800MHz.
Rispetto alla generazione precedente (DDR4), troviamo alcune novità come l’On-Die ECC (ODECC), che assicura una maggiore stabilità alle velocità estreme, preservando l’integrità dei dati e mantenendo le prestazioni al massimo, e la presenza di doppi sottocanali a 32 bit, che contribuiscono ad aumentare l’efficienza della memoria, rendendo il sistema complessivamente più reattivo e performante. Riguardo al design, le RAM Kingston Fury Beast DDR5 presentano un dissipatore di calore dal look pulito e dalla finitura premium, privo di illuminazione RGB.
- Tipo memoria
- DDR5
- Capacità
- 32GB
- Numero moduli
- Due
- Frequenza massima
- 6000MHz
- Latenza SPD
- 40-40-40-77
Il kit di memorie RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5-6000MHz rappresenta un’ottima scelta per gli utenti che desiderano realizzare un sistema di fascia medio-alta, soprattutto indirizzato all’ambito gaming, visto la presenza di un’illuminazione dinamica RGB, regolabile in dieci zone separate, che dona un tocco visivamente accattivante alla propria configurazione.
Il kit RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5-6000MHz da 32GB è composto da due moduli da 16GB in grado di operare alla frequenza massima di 6.000MHz e con latenze di 40-40-40-77. Indubbiamente, si tratta di un prodotto che offre una combinazione perfetta tra prestazioni elevate e l’estetica accattivante fornita dall’illuminazione RGB, il tutto ad un prezzo competitivo.
- Tipo memoria
- DDR5
- Capacità
- 32GB
- Numero moduli
- Due
- Frequenza massima
- 7600MHz
- Latenza SPD
- 36-46-46-121
Un ottimo kit per tutti quegli utenti più esigenti che vogliono le maggiori prestazioni possibili. In particolare, il kit di memorie G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB (2×16 GB) è specificamente progettato per funzionare a 7600 MHz.
Un aspetto distintivo delle memorie G.Skill Trident Z5 RGB è, come dice il nome stesso, la loro illuminazione RGB, la quale può essere controllata sia attraverso le app dei comuni produttori di schede madri, sia tramite l’applicazione proprietaria di G.Skill, denominata Trident Z Lighting Control. Dal punto di vista del design, i moduli sfoggiano uno splendido dissipatore in alluminio, disponibile sia nero che argento metallizzato.