logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-01-09 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Smart TV | I migliori del 2023

Shares

Il più economico

Foto generiche

Samsung UE43AU8070U Crystal

€ 439,99amazon »

€ 445,99

Miglior rapporto qualità/prezzo

LG C2

LG C2

AcquistaMediaworld.it »

€ 859,90

Il miglior QLED

Samsung Neo QLED QN90B

Samsung Neo QLED QN90B

€ 1.119,00amazon »

€ 1099,85

Perfetto per il Gaming

Foto generiche

Sony X90J

Acquistaamazon »

€ 24,97

Miglior TV 8K

Foto generiche

Samsung QE75QN900ATXZT

€ 4.080,00amazon »

€ 4720,99

Amanti dei servizi di streaming, di cinema e serie tv ecco una guida interamente dedicata alle smart TV che non dovreste assolutamente perdere di vista, nel corso di questo 2022! State cercando il miglior TV per assicurarvi il grande cinema anche a casa oppure per sfruttare al meglio le console next-gen? La grande maggioranza dei televisori sono ormai Smart TV, dotati di connettività Ethernet e Wi-Fi e con un sistema operativo interno che fornisce l’accesso a veri e propri store ricchi di applicazioni e con ottima intelligenza artificiale. Scegliere quello più giusto non è semplice, vediamo quindi come fare per dotarsi del miglior TV in circolazione a seconda delle proprie esigenze, per budget, utilizzo e molto altro ancora.

Le smart TV disponibili super mercato permettono infatti di sfruttare al meglio e in pochissimi step tutti i vostri servizi di streaming da Netflix fino ad Amazon Prime Video e Disney+, oltre che tutti i canali standard. sia di canali settoriali o regionali (dedicati per esempio allo sport oppure ai programmi per bambini). Inoltre, l’avanzamento tecnologico ha portato a miglioramenti sempre più piccoli ma significativi, sia per la qualità vera e propria dell’immagine e del comparto audio, sia per comodità nell’utilizzo quotidiano. Vediamo allora qui di seguito quali sono gli aspetti più importanti da considerare prima dell’acquisto per assicurarsi una smart TV davvero rispondente ai propri desideri.

Come scegliere la Smart TV?

Cominciamo con una serie di caratteristiche fondamentali e aggiornate per non trovarsi impreparati di fronte al vasto mercato dei televisori e portarsi a casa un modello ricco di funzionalità, con la risoluzione migliore possibile e, soprattutto, evitando di spendere una fortuna.

Una breve panoramica

Se non volete perdervi in numerose caratteristiche tecniche, eccovi un veloce riepilogo di quello che dovreste ricercare in una perfetta smart TV da salotto.

  1. Sistema operativo: Android TV
  2. Risoluzione: Ultra HD 4K (possibilmente con HDR)
  3. Schermo: 55 pollici OLED/QLED o con un buon utilizzo della tecnologia Local Dimming
  4. Gaming: modalità gioco, 4K HDR, VRR, Low Latency Mode, input lag basso (sotto i 20ms)

1 – Sistema operativo: app store e interfaccia

Parliamoci chiaro, il TV è il centro di intrattenimento principale della casa. Inutile investire in un 90 pollici con una risoluzione pazzesca se poi lo store della TV si riduce ad avere la sola app di Youtube. Proprio per questo motivo la prima cosa da considerare nell’acquisto di una perfetta Smart TV è la sua interfaccia, che deve essere diretta e funzionale, e lo store di applicazioni integrato. Questo deve essere sempre aggiornato e capace di dare accesso a tutti i servizi streaming disponibili: Netflix, YouTube, Prime Video, Disney+, Starz Play, ma anche all’app di Ray Play.

In secondo luogo è bene che abbia un buon browser internet per le ricerche immediate e magari la possibilità di collegare la TV al telefono in pochi passaggi per la riproduzione di video, immagini o giochi sul grande schermo.Il miglior sistema operativo in assoluto, che fonde una pratica e conosciuta interfaccia con uno sconfinato store di applicazioni in continuo aggiornamento è naturalmente Android TV, che è possibile trovare sui televisori Sony (dotati anche di Google Cast che invia direttamente i contenuti da smartphone a TV), Sharp e Philips. Questo sistema operativo è una “versione da sala” del noto OS per smartphone e si trova solitamente sulle TV più costose. Se cercate una cosa del genere senza spendere una fortuna, un buon compromesso, anche bello graficamente da vedere e soprattutto veloce, potrebbe essere il Web OS di LG, un sistema proprietario con uno store più povero rispetto a Android ma capace di garantire l’accesso a tutte le piattaforme streaming del momento. Infine c’è lo Smart Hub (ora Tizen OS) di Samsung, un vero e proprio ecosistema in cui sono presenti anche programmi di editing e modifica immagini. un sistema operativo molto completo ma che rimane un gradino sotto al servizio offerto da Android.

2 – Risoluzione: full HD, 4K o 8K

La maggior parte dei televisori in commercio è dotato di risoluzione Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel), il che significa avere 3840 pixel sul lato orizzontale e 2160 pixel su quello verticale. È la risoluzione più diffusa e quindi è anche più semplice trovare contenuti compatibili con tale risoluzione. Molti dei modelli implementano anche elaborate tecnologie di upscaling, che consentono di riprodurre contenuti di qualità inferiore in modo da non avere alcuna perdita di qualità. La risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) è invece rimasta solamente per i modelli di fascia più bassa (sotto i 300 euro). Infine la risoluzione Ultra HD 8K (7680×4320 pixel) è l’avanguardia del settore, ma è ancora difficile, se non molto raro trovare contenuti nativi per questa risoluzione.

Va considerato inoltre il supporto all’HDR (High Dynamic Range), in modo da avere una perfetta divisione tra le sfumature dei neri e gli altri colori, e una completa esaltazione delle ombre. Ci sono inoltre vari standard di HDR: i più diffusi sono Dolby Vision per i Film e le Serie TV, e HDR 10 per il gaming. Sempre per quanto riguarda il gaming, tenete a mente che ci sono TV in grado di saltare completamente la calibrazione che solitamente è richiesta all’interno dei giochi e nella dashboard della console, questo perché Sony e altre compagnie stanno unendo le forze per ovviare il problema. Per il momento solamente il recente LG CX pare essere pronto, ma anche tutte le altre TV HDMI 2.1, specie quelle dei brand più noti, potrebbero presto aderire.

3 – Schermo: pollici e pannello

La risoluzione non è tutto, e soprattutto non è sinonimo di qualità. Questa indica solamente il numero di pixel a disposizione, ovvero delle singole unità luminose che costituiscono l’immagine, ma nulla dice sulla qualità finale dell’immagine che cambia a seconda della tecnologia del pannello/schermo. Sul mercato ci sono varie nomenclature, alcune anche proprietarie, per definire la tecnologia di ogni schermo. Tutte però si dividono tra LCD, che è quella più diffusa e di cui si possono trovare diversi validi esponenti in ogni fascia di prezzo e OLED, che è invece la tecnologia dedicata ai televisori di fascia alta. La qualità delle immagini di un OLED “economico” è pari a quella del migliore LCD per intenderci, però l’OLED ha un contrasto più elevato garantendo dei neri più profondi e nitidi. Inoltre, cambiando l’angolo di visione con l’OLED non si riduce la qualità delle immagini mentre con un LCD si, caratteristica da valutare anche per posizionare al meglio la TV.

Infine, se volete una via di mezzo potete puntare sul QLED, ovvero la versione vicina agli OLED di cui LG ne ha fatto un vero e proprio vanto. Questa tecnologia è consigliata soprattutto se siete videogiocatori e volete prepararvi alla nuova generazione di console visto che il QLED offre anche un buon controllo dell’HDR.

Per quanto riguarda invece la grandezza del televisore, questa dipende dallo spazio che avete in casa e dalla distanza da cui guarderete la TV. Per apprezzare al meglio tutte le qualità e le alte risoluzioni descritte sopra vi consiglio di andare sui 60 pollici con un OLED o QLED e almeno 4 metri di distanza dalla TV. Se invece disponete di meno spazio in salotto, inutile prendere uno schermo panoramico, meglio puntare invece su un buon LCD tenendosi sui 40 pollici.

Ci sono anche i televisori al plasma e quelli con display curvo ma i primi sono ormai figli di una tecnologia abbastanza datata (anche se ancora in commercio) mentre i secondi acquistano senso solo sopra i 50 pollici. Il display curvo offre infatti un coinvolgimento ottimale esclusivamente a grandi dimensioni. Attualmente è un tipo di display “in prova” che non sta faticando ad imporsi come standard. Consigliato solo se avete molto spazio e un buon angolo di visione.

4 – Gaming

Non meno importante, dovremmo valutare da vicino tutte le caratteristiche da non dimenticarsi se si ha intenzione di acquistare una smart TV da utilizzare anche o principalmente per videogiocare. Innanzitutto, va considerata l’importanza di una smart TV che riesca a stare dietro alle molteplici qualità delle console next-gen Microsoft e Sony, per questo sarebbe folle non puntare su un TV 4K HDR che vi assicuri colori realistici e intensi. Qualità a parte, però, non dimenticatevi che, oltre a lasciarvi impressionare dalle sequenze di intermezzo, pad alla mano dovrete anche controllare il vostro avo.

Importante dunque scegliere un modello che abbia un tempo di risposta inferiore ai 20ms. Per migliorare ulteriormente le vostre partite, accertatevi che il display supporti anche il Variable refresh rate e il Low Latency Mode, così da eliminare del tutto problemi di screen tearing e godersi al meglio tutti quei titoli che hanno molte oscillazioni nel frame rate. Infine, soprattutto se volete sfruttare al meglio le nuove console e le schede NVIDIA Serie 3000, puntate su un modello dotato di porte HDMI 2.1, così da sfruttare il 4K a 120Hz e avere una banda completa capace di reggere HDR, RGB e 10 Bit per colore direttamente in 4K e senza dover necessariamente ridurre lo spazio colore a YUV 422, come succede nei TV dotati di porte HDMI 2.0.

5 – Comparto audio

Va considerato attentamente anche il comparto audio, poiché non tutti sono interessati a installare un impianto aggiunti o una soundbar per rendere la visione ancora più coinvolgente. Soprattutto perché richiederebbe un ulteriore budget. Per questo vi consigliamo di valutare con attenzione i prodotti che hanno almeno 2 altoparlanti in dotazione, per poter funzionare in modalità stereo, con una potenza adeguata. Inoltre, nel caso ci sia almeno un subwoofer, la qualità assicurata si alza ulteriormente! SI tratta di un’osservazione che va attuatevi aparticolarmente sulle smart TV di dimensioni inferiori ai 40″ e ai 50″ in quanto spesso, per una semplice questione pratica, l’azienda tante a “risparmiare” sul comparto audio dato il poco spazio a disposizione. Al contrario, invece, più si alzano i pollici della smart TV, più la probabilità di altoparlanti e subwoofer si alza in maniera drastica. Anche perché il budget richiesto è decisamente più impegnativo delle opzioni più piccole, da 30″ pollici, per esempio.

6 – Applicazioni

Una parte più che importante della vostra smart TV è quella dedicata alle numerose applicazione a vostra disposizione. In base al sistema operativo sfruttato dal modello che deciderete di acquistare è possibile scaricare diverse applicazioni, il cui numero è strettamente legato allo store integrato nel sistema. Netflix, Prime Video e YouTube sono supportate da praticamente qualunque smart TV ma altra app potrebbero non essere disponibili nello store, quindi vi consigliamo di valutare attentamente quest’informazione. Per esempio, alcuni modelli non permettono di scaricare Disney+, altri Rakuten oppure altro ancora.

Dunque, dovrete accertarvi di acquistare un dispositivo che supporti tutti i vostri servizi di streaming senza dover trovare soluzione alternative e spendere soldi in aggiunta al costo della sola smart TV. Si tratta di un fattore decisivo per chi non vuole perdere la possibilità di godersi i propri programmi preferiti.

7 – Le migliori marche di smart TV

Ci teniamo a fare una precisazione riguardo a questa sezione. Quando parliamo di “migliori marche” ci riferiamo ai brand che realizzazioni dispositivi con i migliori sistemi operativi, dato che in base ad esso può variare drasticamente la quantità e la tipologia di app a vostra disposizione. fattore più importante legato a un particolare brand, come abbiamo visto, è il sistema operativo. In questo caso, non dovrete prediligere necessariamente un marchio bensì Android TV che propone più applicazioni in assoluto.

Invece, nel caso stiate cercando i migliori da un punto di vista di pannello, tra le caratteristiche che cambiano maggiormente la visione di qualsiasi contenuto. Viste le ottime tecnologie LED, OLED e QLED dei prodotti Samsung, LG e Sony, si tratta indubbiamente dei brand su cui puntare maggiormente. Ovviamente, per avere le caratteristiche migliore, si parla sempre dei modelli appartenenti alla fascia medio/alta.

Samsung UE43AU8070U Crystal

Foto generiche
Diagonale
43"
Risoluzione
3840 x 2160
Pannello
LCD
HDR
Si
Dolby Digital
Si
Il più economico
€ 439,99amazon »

€ 445,99
altre specifiche
DTS
-
Standard Digitale Terrestre
Sistema Operativo
Tizen
Ethernet
Si
HDMI
3
Uscita Ottica
1
Wi-Fi
Sì (WiFi5)
USB
2
Anynet+
Si
Dimensioni
970.2 x 648.0 x 343.7 mm
Peso
12,10 kg
Consumo
130 W

Samsung UE43AU8070U Crystal è il modello più economico all’interno di questa guida. Con un prezzo addirittura al di sotto dei 450 euro che vi garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo, il modello da 43 pollici è molto appetibile in quanto dotato di un ottimo processore video e adatto a qualsiasi forma di intrattenimento. È compatibile con lo standard HDR10+ ed è anche dotato di tecnologia Dynamic Crystal Color e Real Game Enhancer in modo da offrire un’ottima esperienza sia per la visualizzazione di contenuti multimediali sia con i giochi. Si interfaccia inoltre con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. È disponibile anche nelle versioni da, 50, 55″, 65″, 75″ e 85″.

LG C2

LG C2
Diagonale
48"
Risoluzione
4K
Pannello
OLED
Miglior rapporto qualità/prezzo
AcquistaMediaworld.it »

€ 859,90
altre specifiche
DTS
Standard Digitale Terrestre
Sistema Operativo
Ethernet
HDMI
Uscita Ottica
Wi-Fi
si
USB
Anynet+
Dimensioni
‎107.1 x 4.69 x 61.8 cm
Peso
18 Kg
Consumo

Questa smart TV LG OLED è dotato di pixel autoilluminanti, ovvero la diretta evoluzione della tecnologia OLED che vi assicura immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello. Il processore α9 gen 5 con AI è tra i più potenti mai sviluppati da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma! Altrettanto importanti il Dolby Vision IQ con Precision Detail e Dolby Atmos per portare il cinema a casa vostra, per immagini intense, dettagliate e un audio assolutamente imbattibile.
Da non sottovalutare anche il design minimale con bordi ultra sottili, perfetto per arredare la vostra casa con un prodotto moderno ed estremamente raffinato. Si tratta di una smart TV ideale anche per tutti i gamer, poiché questo TV vi offre un gameplay fluido e reattivo, input lag ridotto e 4 porte HDMI 2.1 per gameplay in 4K @120fps con VRR .

Samsung Neo QLED QN90B

Samsung Neo QLED QN90B
Diagonale
43"
Risoluzione
4K
Pannello
Neo QLED
HDR
Si
Dolby Digital
Si
Il miglior QLED
€ 1.119,00amazon »

€ 1099,85
altre specifiche
DTS
Standard Digitale Terrestre
DVB-T2
Sistema Operativo
Tizen OS
Ethernet
Si
HDMI
2.1
Uscita Ottica
Si
Wi-Fi
Si
USB
Si
Anynet+
Dimensioni
96 x 22 x 62 cm
Peso
13 kg
Consumo

La Samsung Neo QLED QN90B da 65″ sfrutta l’ottima tecnologia Quantum Matrix con dei rivoluzionari Mini LED per contrasti ultra nitidi in 4K. Ogni immagine sullo schermo è più viva, ogni nero è più profondo e le tinte rappresentate sono estremamente realistiche. Il TV utilizza il fantastico processore Neo Quantum 4K per cui ogni contenuto ha una definizione particolarmente straordinaria e ottimizzata grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotato. Inoltre, grazie al Quantum HDR avrete la possibilità di osservare anche i più piccoli dettagli in maniera straordinariamente definiti. Non meno importante il Dolby Atmos e OTS per audio senza rivali grazie al suono tridimensionale diffuso dagli speciali altoparlanti integrati nel televisore.

Sony X90J

Foto generiche
Diagonale
65"
Risoluzione
3840 x 2160
Pannello
LCD
HDR
HDR10, Dolby Vision, HLG
Dolby Digital
Sì
Perfetto per il Gaming
Acquistaamazon »

€ 24,97
altre specifiche
DTS
-
Standard Digitale Terrestre
DVB-T2
Sistema Operativo
Android TV
Ethernet
sì
HDMI
4
Uscita Ottica
1
Wi-Fi
Si
USB
2
Anynet+
No
Dimensioni
123,3 x 78,4 x 33,8 cm
Peso
25 kg
Consumo
101kWh/1000h

Sony X90J è un TV arrivato nel corso del 2021 con lo scopo di sfruttare al meglio PlayStation 5 e Xbox Series X. Dotato di porte HDMI 2.1, per l’esattezza gli ingressi 3 e 4, farà lavorare le console a risoluzione 4K e 120Hz, Variable Refresh Rate e Low Latency Mode. Questo televisore, pur non essendo né QLED né OLED, riesce a raggiungere una profondità dei neri invidiabile grazie alla tecnologia Local Dimming, ormai parecchio maturata. Si tratta infatti di un pannello FULL Arrey LED con pieno supporto agli standard HDR, fatta eccezione per HDR10+; audio Dolby Atmos integrato e una modalità immagine pensata per il gaming dotata di un ottimo senso di risposta, non facendoci rimpiangere i monitor. Il suo prezzo, infine, è molto variabile: la taglia da 55 pollici la trovate a 1,300 euro circa, per il 65″ o più i prezzi cominciano a salire.

Samsung QE75QN900ATXZT

Foto generiche
Diagonale
65"
Risoluzione
7680 x 4320
Pannello
Neo QLED
HDR
Si
Dolby Digital
Si
Miglior TV 8K
€ 4.080,00amazon »

€ 4720,99
altre specifiche
DTS
-
Standard Digitale Terrestre
DVB-T2
Sistema Operativo
Tizen
Ethernet
Si
HDMI
4
Uscita Ottica
1
Wi-Fi
Sì (WiFi5)
USB
3
Anynet+
Si
Dimensioni
1654.8 x 1016.6 x 320.5 mm
Peso
41.0 kg
Consumo
475 W

Samsung QE75QN900ATXZT è l’unico televisore con risoluzione 8K disponibile in questa guida. Questo perché si tratta di un televisore che al momento possiamo consigliare a chi vuole il massimo senza alcun compromesso dal punto di vista della tecnologia usata, ma con la consapevolezza che i contenuti disponibili a tale risoluzione sono davvero pochi. È disponibile nei tagli da 55, 65, 75, 82 e 98 pollici per soddisfare appieno tutte le richieste. L’upscaling in 8k è realizzato grazie a un elaborato algoritmo di intelligenza artificiale che riduce gli artefatti e ottimizza al meglio i contenuti a bassa risoluzione. La luminosità di picco di 4000 nits garantisce un’esperienza impareggiabile.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
profumo gutteridge
Regala l’esclusivo profumo Gutteridge e ottieni la spedizione gratuita!
Il regalo perfetto per il tuo lui? L'elegante profumo Gutteridge!
1 di Valentina Valzania - 18 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • profumi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
1
Offerta
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 20 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar