Periferiche da gaming sotto i 100 euro | Le migliori del 2022
I videogiochi sono una cosa seria, così come lo è scegliere la giusta periferica per poter affrontare al meglio le sfide proposte giorno dopo giorno. Tuttavia è sempre difficile districarsi tra quelle più economiche e quelle di fascia più alta che spesso arrivano a toccare anche i 200 euro. Proprio per questo abbiamo deciso di stilare una lista di periferiche, scelte tra le tantissime provate durante l’ultimo anno, che, con un prezzo inferiore ai 100 euro restituiscono un’esperienza che poco ha da invidiare a dispositivi ben più blasonati.
La scelta è stata fatta tenendo in considerazione non solo il prezzo, ma la praticità d’uso, con i videogiochi e nell’utilizzo quotidiano, con la volontà di fornire diverse alternative che possono adattarsi alla maggior parte degli utilizzi.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Romer-G
- Layout
- ITA
- Numero di tasti
- 105
- Illuminazione
- Rosso
Costituita da una base in alluminio anodizzato su cui sono montati gli switch Romer-G, la Logitech G413 si presenta quindi con ottimi materiali, layout italiano e troviamo anche una porta USB passthrough, una novità per un prodotto di Logitech, oltre ad apposite guide sotto la scocca per ordinare i cavi.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- OUTEMU Brown
- Layout
- ITA
- Numero di tasti
- 88 (TKL)
- Illuminazione
- RGB
Sin dal primo click la Drevo Tyrfing V2 ci ha subito convinto. Si tratta di una tastiera tenkeyless, dunque priva del tastierino numerico, così da occupare meno spazio sulla scrivania e favorirne il trasporto in maniera agevole. È ben costruita, piacevole da usare e disponibile con tre varianti di switch meccanici. Si tratta di una delle alternative economiche più convincenti ed è anche dotata di software, grazie al quale è possibile personalizzare non solo la retroilluminazione, ma anche le funzioni macro e tanti altri dettagli. Il perfetto compromesso tra un budget medio-basso e completezza.
- Wireless
- No
- Audio
- Stereo
- Compatibilità
- PC, XBox One, PS4
- Peso
- 336 gr
- Connettore
- 3,5 mm
Le HyperX Cloud Alpha sono un paio di cuffie ottime sia nel gaming sia nell’uso quotidiano, grazie all’audio di buon livello e ai padiglioni con doppia camera di risonanza che aiuta a separare le frequenze per un ascolto nitido e sempre piacevole.
- Wireless
- Wifi 2.4 GHz
- Audio
- Virtual Surround 7.1
- Compatibilità
- PC, PS4, Nintendo Switch, Steam Link
- Peso
- 350 gr
- Connettore
- USB
Le Logitech G533 rappresentano, nel panorama delle cuffie gaming, il connubio perfetto tra prestazioni e connettività wireless. Proposte inizialmente con un listino di 150 euro, si trovano adesso al di sotto della soglia psicologia dei 100 euro. Il rapporto qualità prezzo diventa dunque ancora più interessante, per un paio di cuffie destinate ai videogiocatori con connettività wireless, audio 7.1 e autonomia di ben 15 ore. La batteria è facilmente sostituibile, caratteristica che garantisce un’ottima longevità al prodotto.
- Connessione
- Cavo
- DPI
- 200 > 16.000
- Peso
- 107 gr
- Dimensioni
- 12,4x7,5x1,6 cm
- Ambidestro
- No
Mouse di medie dimensioni con sensore ottico da 16.000 DPI dedicato agli amanti del genere FPS. Il Razer Basilisk è tra le migliori alternative, grazie ad un tracciamento affidabile e un’ergonomia curata con inserti in silicone nella parte laterale che aiutano ad aumentare il grip. Non manca un pulsante dedicato per abilitare la funzionalità cecchino e si può inoltre regolare la durezza dello scroller grazie all’apposita ghiera nella parte inferiore.
- Connessione
- Wi-Fi 2.4G
- DPI
- fino a 16.000
- Peso
- 128 gr
- Dimensioni
- 8,8 x 12,6 x 4,2 cm
- Ambidestro
- No
Il fascino del top di gamma è talvolta irrefrenabile. Il Corsair Dark Core RGB lo è a tutti gli effetti. Dotato di connessione wireless a 2.4GHz in grado di garantire la massima affidabilità in tutte le occasioni, in abbinamento al sensore ottico da 16.000 dpi. Non manca anche la retroilluminazione RGB e il software di gestione che permette di personalizzare ogni tasto e configurare diversi profili a seconda del gioco o programma con cui lo utilizzerete.
- Sensore
- 15 MPixel
- Risoluzione massima
- Full HD
- Messa a fuoco
- Auto Focus
- Microfono integrato
- 2 omnidirezionali
- Accessori
- Treppiedi
Qualsiasi videogiocatore che si rispetti, ama registrare le proprie imprese online per poi condividerle con amici o seguaci sui maggiori social. La Logitech C922 permette di registrare in HD a 60 fps, con un’ottima qualità, si comporta bene in condizioni di bassa luminosità e si integra con il programma di gestione di Logitech alla perfezione, permettendo anche di applicare un green screen software e tanti altri effetti.