


- 3
- 0
Tastiera gaming | Le migliori di giugno 2020
Aggiornata a giugno 2020
Non ci sono grosse novità nell’ambito delle tastiere gaming, di conseguenza i nostri consigli rimangono invariati. L’unico cambiamento rispetto al mese precedente interessa la DREVO Tyrfing V2, al momento non disponibile con layout italiano. Data la bontà del prodotto e il conveniente rapporto qualità / prezzo abbiamo deciso di sostituirla semplicemente con il modello con layout UK, dotato delle medesime caratteristiche tecniche.
Come scegliere la tastiera gaming
La tastiera è una delle periferiche di input più importanti quando si parla di PC. Soprattutto nell’ambito gaming, dove i giocatori si ritrovano spesso a premere i tasti numerose volte, spesso anche più tasti contemporaneamente. Non bisogna aspettarsi di diventare dei giocatori professionisti semplicemente passando da una tastiera gaming a membrana a una meccanica, ma quest’ultima può portare numerosi vantaggi, soprattutto nel lungo periodo.
Col passare degli anni il numero di modelli e versioni disponibili è aumentato a dismisura. Tanti produttori inoltre hanno presentato i propri switch proprietari come Logitech, Razer e più recentemente Roccat, e capire quale sia quello più adatto al proprio utilizzo, rispetto alle alternative già presenti da anni (Cherry MX, Gateron, Khail), può essere molto complicato, soprattutto per chi per la prima volta si avvicina a questo mondo.
Questa guida è stata concepita proprio per facilitare la vita a chi si approccia all’acquisto di una tastiera meccanica, sia che si tratti della prima meccanica, sia per chi vuole passare da un modello base a una tastiera di fascia alta. Ma quali sono i parametri da tenere in considerazione prima dell’acquisto di una tastiera gaming?
Caratteristiche principali di una tastiera gaming meccanica
Prima di iniziare a capire quale sia il modello più adatto alle vostre esigenze, è bene dare un’occhiata alle principali caratteristiche di una tastiera gaming meccanica:
- Formato: indica la quantità di tasti di una tastiera meccanica. Può essere Full, ovvero con 104 tasti, tenkeyless (TKL), ovvero con 87 tasti (viene a mancare il tastierino numerico), 75% (i tasti freccia e i comandi rapidi sono attaccati alle lettere) e le 60% e 40%, molto più rare da trovare in ambito gaming. La scelta tra i vari formati è totalmente soggettiva, ma le tastiere TKL tendono a essere le preferite dei giocatori: occupano meno spazio sulla scrivania, consentendo di assumere posizioni più comode e di avere più spazio per muovere il mouse.
- Layout: indica la disposizione dei caratteri per soddisfare una determinata lingua. Le tastiere disponibili sul nostro mercato hanno tre layout diversi: italiano (con tasto invio a L e con tutte le lettere accentate), ANSI-US (con tasto invio piccolo e largo e tasto Shift sinistro molto largo) e ISO-UK, che prevede il tasto invio a L, ma al posto delle lettere accentate sono presenti diversi caratteri. Anche in questo caso la scelta tra un layout e l’altro è totalmente soggettiva.
- Keycaps: i keycaps non sono altro che i tasti (anche copritasti). La maggior parte delle tastiere include dei keycaps in ABS, un tipo di plastica che garantisce buona rigidità e resilienza, ma che col passare degli anni tende a usurarsi diventando lucida. È la scelta più economica, anche se la qualità dell’ABS varia tra le tastiere più economiche e quelle di fascia più alta, grazie all’aggiunta di diversi additivi che ne possono migliorare le prestazioni. Altri keycaps sufficientemente diffusi sono quelli in POM, che risultano più resistenti ma anche più costosi. Infine ci sono quelli in PBT, la scelta migliore dal punto di vista della resistenza, ma molto costosi e rari da trovare di serie su una tastiera, perlomeno se consideriamo l’ambito gaming.
- Switch: non sono altro che i meccanismi posizionati sotto ogni tasto. Gli switch vengono prodotti da diverse aziende come Cherry, Khail, Gateron, Outemu, ma anche da alcuni produttori di tastiere come Logitech, Razer e Roccat. Ogni produttore ha a listino diverse tipologie di switch, per esempio i Cherry MX sono disponibili in sette varianti tutte diverse tra di loro, così come gli altri citati. Sebbene alcuni switch siano più adatti di altri per il gioco (per esempio gli switch Red rispetto ai Black), è inevitabile che le preferenze personali giochino un ruolo fondamentale. Il consiglio è quello di provare – se possibile – gli switch prima di acquistare una tastiera.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Neri, blu
- Layout
- US
- Numero di tasti
- 82
- Illuminazione
- RGB
La FELICON Ajazz AK33 è una tastiera meccanica compatta con layout 75%, dotata di 82 tasti e con retroilluminazione RGB. La tastiera è disponibile in colorazione bianca o nera ed è possibile scegliere tra due tipo di switch, blu o neri. Non mancano i controlli multimediali e varie scorciatoie in seconda funzione: per attivarle, basterà premere il tasto FN in combinazione con uno tra F1 e F12. La FELICON Ajazz AK33 si connette al PC tramite cavo USB e funziona con tutti i sistemi operativi.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Outemu blu
- Layout
- UK
- Numero di tasti
- 88
- Illuminazione
- RGB
Drevo Tyrfing V2 è una tastiera tenkeyless dotata di layout italiano, illuminazione RGB e tasti funzione, oltre che un software completo che permette anche la creazione di tasti macro. Caratteristiche che di solito troviamo su tastiere ben più blasonate ma che l’azienda cinese riesce a proporre a un prezzo davvero contenuto.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Romer-G
- Layout
- ITA
- Numero di tasti
- 105
- Illuminazione
- Rosso
Costituita da una base in alluminio anodizzato su cui sono montati gli switch Romer-G, la Logitech G413 si presenta quindi con ottimi materiali, layout italiano e troviamo anche una porta USB passthrough, una novità per un prodotto di Logitech, oltre ad apposite guide sotto la scocca per ordinare i cavi.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Cherry MX Red
- Layout
- ITA
- Numero di tasti
- 87 (TKL)
- Illuminazione
- LED blu
La Corsair K63 rappresenta una delle pochissime tastiere meccaniche che unisce sia la connettività wireless sia la retroilluminazione. Seppur non RGB, è sufficiente per poterla usare anche al buio. Si può collegare sia in modalità wireless a 2,4 GHz, sia con il Bluetooth oppure tramite cavo. La latenza è solo di 1 millisecondo e gli ingegneri di Corsair hanno fatto di tutto per rendere l’esperienza del tutto sovrapponibile con quella di una tastiera meccanica cablata.
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- Opto-Meccanici Razer
- Layout
- UK
- Numero di tasti
- 105
- Illuminazione
- RGB Chroma
- in alternativa
- Corsair K95 RGB Platinum Speed
Con la Huntsman Elite Razer ha rivoluzionato il settore delle tastiere meccaniche introducendo i nuovi switch opto-meccanici. Si tratta di un particolare meccanismo la cui attuazione, posta a 1,5mm, avviene tramite un fascio luminoso. Ciò permette di modulare la pressione in maniera migliore e di ridurre il numero di componenti utilizzati per ogni tasto. La durata garantita è di 100 milioni di pressioni per ciascun tasto, un vero e proprio record per il settore. Non mancano tasti multimediali dedicati, il poggiapolsi anch’esso provvisto di illuminazione RGB e un software di personalizzazione tra i più completi, che si integra anche con il sistema di illuminazione Philips HUE.
- Tipologia
- Tastiera Meccanica
- Switch
- Cherry MX
- Layout
- Italiano
- Numero di tasti
- 110
- Illuminazione
- LED RGB
Asus ROG Strix Scope è una tastiera meccanica full size con utili funzioni come il tasto Stealth, il Control più grande e la possibilità di attivare istantaneamente i controlli multimediali. Gli switch Cherry MX Red e l’anti-ghosting garantiscono un’ottima velocità di risposta e la sicurezza che ogni input venga registrato correttamente, rendendola perfetta per i giocatori di FPS e per chi si diverte con titoli veloci e frenetici
- Tipologia
- Meccanica
- Switch
- OmniPoint
- Layout
- UK
- Numero di tasti
- 104
- Illuminazione
- RGB
La SteelSeries Apex Pro è una tastiera meccanica con switch OmniPoint, caratterizzati da una particolarità: la sensibilità è regolabile, ciò significa che potrete modificare la forza d’attuazione di ogni singolo tasto. Questo permette ad esempio di impostare un’alta sensibilità solo sui tasti che si utilizzano per giocare, mantenendola bassa sugli altri in modo da evitare pressioni accidentali. Poggiapolsi morbido removibile, frame in alluminio, schermo OLED e retroilluminazione RGB completano la dotazione di una delle migliori tastiere meccaniche in commercio.