logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-02-02 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

CPU – Processori PC | I migliori del 2023

Shares

Il migliore per un utilizzo base

Intel Pentium G6400 - Prodotto

Intel Pentium G6400

€ 79,69amazon »

€ 76,14

Il miglior processore gaming di fascia bassa

Intel Core i3-12100F - Prodotto

Intel Core i3-12100F

€ 111,00amazon »

€ 111,30

L'ideale per un PC gaming di fascia media

Intel Core i5-12400F - Prodotto

Intel Core i5-12400F

€ 175,97amazon »

€ 181,20

La soluzione perfetta per giocare

AMD Ryzen 7 5800X3D - Prodotto

AMD Ryzen 7 5800X3D

€ 336,90amazon »

€ 384,99

La scelta giusta per chi gioca e fa streaming

Intel Core i5-13600K - Prodotto

Intel Core i5-13600K

€ 360,71amazon »

€ 324,73

Il migliore per l'editing audio/video

AMD Ryzen 9 7950X - Prodotto

AMD Ryzen 9 7950X

€ 638,25amazon »

€ 651,60

Alte prestazioni in ogni ambito

Intel Core i9-13900K - Prodotto

Intel Core i9-13900K

€ 624,32amazon »

€ 679,10

Come scegliere la CPU

Capire qual è il migliori processore per la propria configurazione è un processo che richiede diversi passaggi: bisogna informarsi sulle specifiche tecniche dei vari modelli, meglio se in maniera approfondita, leggere diverse recensioni così da capirne pregi e difetti e, soprattutto, avere ben in mente cosa si vorrà fare con il proprio PC: se navigare in rete e gestire posta e documenti, giocare, fare editing foto e video, rendering o un mix di tutto quello che abbiamo citato. Sappiamo bene che non tutti hanno tempo e modo di fare ricerche approfondite sul tema, motivo per cui abbiamo realizzato questa guida, dove vi suggeriamo quali sono, al momento, i migliori processori Intel e AMD da acquistare a seconda delle vostre necessità, dei vostri casi d’uso o semplicemente in base al rapporto prezzo/prestazioni. Per farvi un esempio, per navigare in rete basta avere un processore quad core, magari con una grafica integrata dalle buone prestazioni, che vi permetta di risparmiare ancor di più dato che non avete bisogno di acquistare anche una scheda video, spesso il componente più caro di una configurazione; viceversa, se volete giocare ai massimi livelli, dovrete investire grandi cifre per una CPU di fascia alta o medio-alta, dotata almeno di 6 core e con frequenze elevate, dato che i giochi moderni tendono a sfruttare un numero maggiore di core. Una CPU di fascia alta inoltre evita situazioni spiacevoli, in cui il processore rischia di fare da “collo di bottiglia” alla scheda video, riducendone le performance. Se infine volete creare una workstation, l’ideale sarà optare per una situazione on un elevato numero di core: la frequenza rimane importante, ma meno che nei casi precedenti. In quest’ambito negli ultimi anni a farla da padrona è AMD, con soluzioni top di gamma come il Ryzen 9 7950X o dedicate prettamente alle workstation come la linea Ryzen Threadripper, dotate di 12 o più core, ma di recente anche Intel con i suoi Core i9-12900K prima e Core i9-13900K è riuscita a dire la sua, rendendo la scena davvero molto combattuta.

Caratteristiche delle CPU

Se guardate alle specifiche tecniche di una determinata CPU, v’imbatterete in molti numeri. Ecco cosa dovete guardare.

  • Frequenza: misurata in gigahertz (GHz), è velocità alla quale opera il chip, quindi più alta è più veloce è. Le CPU moderne aumentano o riducono la loro frequenza in base all’operazione e alla loro temperatura quindi vedrete indicata una frequenza base (minima) e una turbo (massima).
  • Core: si tratta dei “processori dentro al processore”. Le CPU moderne offrono tra 2 e 32 core, con la maggior parte che ne contiene da quattro a otto. Ogni core è in grado di gestire le proprie operazioni. Oggigiorno è preferibile avere almeno quattro core con Hyper-Thread o sei core fisici.
  • Thread: è il numero di processi indipendenti che un chip può gestire alla volta, e in teoria dovrebbe essere lo stesso numero dei core. Tuttavia molti processori hanno capacità multithreading, che consentono a un singolo core di creare due thread. Intel chiama questa capacità Hyper-Threading mentre AMD la chiama SMT (Simultaneous Multithreading). Più thread significa miglior multitasking e prestazioni migliorate con i software che sfruttano pesantemente i thread come gli editor e i transcoder video.
  • TDP: il Thermal Design Power (TDP) è la quantità massima di calore che un chip genera, ed è misurata in watt. Sapendo per esempio che il Core i7-8700K ha un TDP di 95 watt, potete assicurarvi di avere un dissipatore capace di gestire quella quantità di calore dissipato e anche l’alimentatore in grado di fornire l’alimentazione corretta. È bene sapere il vostro TDP in modo da avere il giusto dissipatore e alimentatore per la vostra CPU. Un TDP maggiore di solito coincide anche con maggiori prestazioni. Sulle nuove soluzioni Intel Alder Lake il TDP è indicato come PBP (Processor Base Power), mentre un secondo valore, denominato MTP (Maximum Turbo Power), denota qual è l’energia massima che può essere assorbita dal processore.
  • Cache: la cache a bordo del processore è usata per velocizzare l’accesso ai dati e le istruzioni tra la vostra CPU e la RAM. Ci sono tre tipi di cache: L1 è la più veloce, ma è limitata, la L2 è maggiore ma è più lenta, la L3 è ancora maggiore ma comparativamente lenta. Quando il dato di cui ha bisogno una CPU non è disponibile in nessuna di queste cache, si guarda alla RAM, che è molto più lenta. Non dovreste fare troppa attenzione alla dimensione della cache perché è difficile valutarne le prestazioni reali e ci sono fattori più importanti da considerare.
  • IPC: anche se avete due CPU che hanno la stessa frequenza e lo stesso numero di thread, se arrivano da diverse aziende o sono costruite su diverse architetture della medesima azienda, produrranno un IPC (istruzioni per ciclo di clock) diverso. L’IPC è pesantemente dipendente dall’architettura della CPU, quindi i chip di generazioni più recenti sono migliori di quelli vecchi. L’IPC non è solitamente indicato come specifica e di solito viene misurato tramite i benchmark, quindi il modo migliore di saperne di più è leggere le recensioni.

Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto

Intel Pentium G6400

Intel Pentium G6400 - Prodotto
Architettura
Comet Lake
Socket
LGA1200
Numero cores
2
Numero thread
4
Freq. Base CPU
4.00 GHz
Il migliore per un utilizzo base
€ 79,69amazon »

€ 76,14
altre specifiche
Freq. Boost CPU
4.00 GHz
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
-
Cache L3
4MB
TDP
58 watt
Memoria supportata
DDR4
Velocità memoria
2666 MHz
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
16

L’Intel Pentium G6400 è un processore entry-level ottimo per un uso base del computer, che prevede la navigazione web, la gestione di mail e documenti con la suite Office e la visione di contenuti in streaming. Grazie al suo costo contenuto, permette di creare un PC domestico capace di soddisfare le principali esigenze familiari spendendo poche centinaia di euro.

Intel Core i3-12100F

Intel Core i3-12100F - Prodotto
Architettura
Alder Lake
Socket
LGA 1700
Numero cores
4 (P-Core)
Numero thread
8
Freq. Base CPU
3,30 GHz
Il miglior processore gaming di fascia bassa
€ 111,00amazon »

€ 111,30
altre specifiche
Freq. Boost CPU
4,30 GHz
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
5 MB
Cache L3
12 MB
TDP
58 W
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
20

L’Intel Core i3-12100F è perfetto per una configurazione PC da gaming entry level: ha un costo contenuto, ma grazie ai suoi 4 core e 8 thread si abbina perfettamente alle schede video di fascia bassa e consente di assemblare un sistema tutto sommato economico, ma più che adeguato a chi si approccia al gaming in Full HD. Pur facendo parte della gamma Alder Lake, il Core i3-12100F è dotato solamente di Performance Core, proprio per massimizzare le prestazioni. Il PBP è contenuto, di soli 58W, ma se necessario la CPU può assorbire fino a 89 watt.

Intel Core i5-12400F

Intel Core i5-12400F - Prodotto
L'ideale per un PC gaming di fascia media
€ 175,97amazon »

€ 181,20

L’Intel Core i5-12400F è il processore ideale per chi vuole assemblare una configurazione gaming di fascia media. Offre una configurazione 6 core / 12 thread con 6 Performance Core, che operano a una frequenza base di 2,5GHz e possono raggiungere in boost i 4,4GHz. Il processore supporta fino a 128GB di memoria RAM ed è compatibile sia con moduli DDR4 che DDR5, ha un PBP di 65 watt e supporta il nuovo standard PCIe 5.0. La lettera “F” nella sigla indica l’assenza di grafica integrata, quindi dovrete necessariamente abbinarlo a una GPU discreta per poter usare il vostro PC.

AMD Ryzen 7 5800X3D

AMD Ryzen 7 5800X3D - Prodotto
Architettura
Zen 3
Socket
AM4
Numero cores
8
Numero thread
16
Freq. Base CPU
3,4 GHz
La soluzione perfetta per giocare
€ 336,90amazon »

€ 384,99
altre specifiche
Freq. Boost CPU
4,5 GHz
Cache L1 dati
512 KB
Cache L1 instruction
-
Cache L2
4 MB
Cache L3
96 MB
TDP
105 W
Memoria supportata
DDR4
Velocità memoria
3200 MHz
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
24

L’AMD Ryzen 7 5800X3D è l’ultimo processore basato su architettura Zen 3, prima dell’arrivo dei nuovi Ryzen 7000 con architettura Zen 4 e nuovo socket AM5. La vera novità di questa CPU è la presenza della 3D V-Cache, che aumenta in maniera importante la cache L3 e garantisce un incremento prestazionale medio nei giochi del 15%. AMD ha dovuto abbassare leggermente le frequenze di picco per non creare problemi all’operatività di questa nuova cache, quindi al di fuori dei giochi le prestazioni sono leggermente inferiori a quelle di un Ryzen 7 5800X “classico”, ma se siete alla ricerca di un nuovo processore per un PC da gaming questa, ad oggi, è una delle migliori scelte possibili.

Intel Core i5-13600K

Intel Core i5-13600K - Prodotto
Architettura
Raptor Lake
Socket
LGA 1700
Numero cores
14 (6 P-Core, 8 E-Core)
Numero thread
20
Freq. Base CPU
3,5 GHz (P-Core) / 2,6 GHz (E-Core)
La scelta giusta per chi gioca e fa streaming
€ 360,71amazon »

€ 324,73
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,1 GHz (P-Core) / 3,9 GHz (E-Core)
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
20 MB
Cache L3
24 MB
TDP
125 W (PBP) / 181 W (MTP)
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Solo P-Core
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
20

Se volete assemblare un PC di fascia medio alta con cui giocare e magari registrare i vostri gameplay, o trasmetterli in streaming, allora vi consigliamo il Core i5-13600K. Il nuovo arrivato della gamma Intel Raptor Lake offre 14 core, suddivisi in 6 Performance Core e 8 Efficiency Core, per un totale di 20 thread. Il Core i5-13600K riesce a gestire bene tutte le schede video moderne, ha potenza da vendere per diverse attività, un rapporto qualità/prezzo decisamente interessante e può essere abbinato sia a memorie RAM DDR4 che DDR5, a seconda della scheda madre scelta.

AMD Ryzen 9 7950X

AMD Ryzen 9 7950X - Prodotto
Architettura
Zen 4 Raphael
Socket
AM5
Numero cores
16
Numero thread
32
Freq. Base CPU
4,5 GHz
Il migliore per l'editing audio/video
€ 638,25amazon »

€ 651,60
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,7 GHz
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
16 MB
Cache L3
64 MB
TDP
170 W
Memoria supportata
DDR5
Velocità memoria
DDR5-5200
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
24

Se state pensando di assemblare un PC di fascia alta orientato principalmente all’editing di foto e video con Photoshop e Premiere Pro e magari, nel tempo libero, avete intenzione di giocare per divertirvi, allora vi serve il nuovo AMD Ryzen 9 7950X. Il processore porta con sé tutti i vantaggi della nuova piattaforma AM5, come il supporto a RAM DDR5 e al PCIe 5.0, oltre alla nuova architettura Zen 4 (Raphael) prodotta con i 5nm di TSMC, mentre continua a sfruttare il design chiplet a cui AMD ci ha abituato. È dotato di 16 core e 32 thread suddivisi in due CCD, operanti a una frequenza base di 4,5 GHz che in boost può arrivare fino a 5,7 GHz, mentre il TDP è di 170 watt. Il Ryzen 9 7950X è dotato anche di grafica integrata RNDA 2, equipaggiata con 2 CU che operano a una frequenza compresa tra i 400 MHz e i 2,2 GHz.

Intel Core i9-13900K

Intel Core i9-13900K - Prodotto
Architettura
Raptor Lake
Socket
LGA 1700
Numero cores
24 (8 P-Core, 16 E-Core)
Numero thread
32
Freq. Base CPU
3 GHz (P-Core) / 2,2 GHz (E-Core)
Alte prestazioni in ogni ambito
€ 624,32amazon »

€ 679,10
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,7 GHz (P-Core) / 4,3 GHz (E-Core)
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
32 MB
Cache L3
36 MB
TDP
125 W / 253 W
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Solo P-Core
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
20

Se cercate una CPU top di gamma capace di garantire prestazioni di altissimo livello in qualsiasi ambito, che si tratti di gaming, rendering 3D, software multi core o single core e così via, il Core i9-13900K riuscirà a offrirvi tutto quello di cui avete bisogno. Grazie ai suoi 24 core e 32 thread è capace di affrontare al meglio qualsiasi task, come dimostrato anche dai benchmark. Il processore ha un PBP di 125 watt, ma sotto carico spinge al limite l’MTP, che si attesta sui 253 watt, mentre la frequenza operativa può arrivare fino ai 5,8 GHz in single core e toccare i 5,5 GHz in multi core. Per quanto riguarda gli E-Core, la frequenza di boost massima è pari a 3,9 GHz.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Yankee Candle
Non perdetevi le offerte di Primavera di Yankee Candle e Woodwick!
Candele profumate di prima qualità disponibili a prezzi stracciati, solamente per il breve periodo di offerte Amazon!
2 di Valentina Valzania - 9 ore fa
  • candele
  • candele profumate
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
2
offerte di primavera
Migliori offerte Primavera 2023
Le migliori Offerte di Primavera Amazon | 2023
Partono le offerte di Primavera Amazon! Sconti imperdibili su tantissimi prodotti!
3 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Primavera
  • Offerte e Sconti
  • primavera
3
offerte di primavera