


- 2
- 0
RAM | Le migliori memorie di novembre 2020
Aggiornata a novembre 2020
L’architettura Zen 3 introdotta con i nuovi processori AMD Ryzen 5000 ha portato con sé diverse migliorie, tra cui la possibilità di usare RAM con frequenza molto elevata senza avere perdite di prestazioni. Per questo motivo abbiamo aggiunto alla guida un kit da 16GB di Patriot Viper Steel DDR4-4000, con un profilo XMP 4000MHz – CL19 che vi permetterà di ottenere il massimo sia dai nuovi Ryzen che dai processori Comet Lake di Intel, anch’esse CPU che traggono beneficio da frequenze elevate.
Come scegliere la RAM
Il mercato delle RAM è in constante cambiamento. Fortunatamente siamo lontani dai prezzi folli dell’anno scorso, ma nonostante il continuo calo non siamo ancora tornati ai minimi storici fatti registrare prima del boom del mining di criptovalute.
Le vecchie piattaforme DDR3 stanno oramai scomparendo, in favore delle più moderne e veloci DDR4. Se dovete aggiornare la vostra configurazione (oppure crearne una nuova) e non sapete quale RAM acquistare, qui cercheremo di indicarvi la giusta direzione, anche in base all’uso che farete del vostro nuovo computer.
In generale, sappiamo che 16 GB di memoria sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, che siano questi interessati al gaming o ad un editing di foto e video basilare. 8 GB sono diventati oramai il “minimo sindacale” per poter giocare, ma anche per fare alcune delle operazioni più comuni con facilità. Con programmi come Photoshop e Premiere potrebbero non essere sufficienti e crearvi qualche grattacapo, quindi ci sentiamo di consigliarli solo a chi ha un budget ristretto oppure utilizza il computer in maniera basilare.
Per chi invece usa delle workstation, 32 GB di RAM – se non addirittura 64 – sono necessari per poter sfruttare bene i software professionali. In questo caso però, oltre alla quantità, conta anche la configurazione. Pensiamo ad esempio a chi usa piattaforme Threadripper: questa linea di processori AMD da il meglio di sé con memorie quad channel, quindi è necessario popolare tutti gli slot DIMM presenti sulla scheda madre.
Abbiamo deciso di dividere il tutto in diverse categorie: piattaforme da ufficio, gaming, workstation e notebook. L’idea di fondo è quella di consigliarvi il kit di memorie dal miglior rapporto qualità / prezzo qualsiasi sia la vostra configurazione, dal pc gaming entry level alla workstation di fascia alta, in base a quelle che sono state le nostre esperienze. In alcuni casi vi presenteremo diverse alternative, starà a voi decidere poi quali memorie acquistare.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 8GB
- Numero moduli
- 1
- Frequenza massima
- 2666 MHz
- Latenza SPD
- CL19
Un kit di memoria basilare indicato per un PC da ufficio o casalingo che serve per navigare online e fare produttività generale. Tecnicamente questo modulo di memoria funziona a 2666 MHz con timing CL19 e richiede 1,2V.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 16 GB
- Numero moduli
- 2
- Frequenza massima
- 3200 MHz
- Latenza SPD
- CL16
Le memorie Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3200C16 vantano una frequenza di 3200 MHz che è più che adeguata per un computer da gioco che si rispetti, sia con CPU Intel che AMD. Il dissipatore nero permette di abbinarle a tante build e il prezzo è accessibile. 16 GB sono la capacità ideale per un PC di fascia medio – alta per giocare. I timing 16-18-18-36 sono tra i più bassi in circolazione.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 32 GB
- Numero moduli
- 4
- Frequenza massima
- 3600 MHz
- Latenza SPD
- 19-20-20-40
Il kit G.Skill TridentZ RGB F4-3600C19Q-32GTZRB offre quattro banchi di memoria RAM DDR4 da 8 GB ciascuno, per un totale di 32 GB. La possibilità di impostare un profilo XMP con una frequenza di 3600 MHz le rende ottime sia per il gaming che per la produttività.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 16GB
- Numero moduli
- 2
- Frequenza massima
- 4000 MHz
- Latenza SPD
- 19-19-19-39 con XMP attivo
Questo kit di memoria Viper Steel da 16GB targato Patriot offre un design diverso dal solito, con un dissipatore di calore grigio e privo di LED RGB. Si tratta di memorie che puntano tutto sulle performance, grazie anche a un profilo XMP 2.0 che permette di impostarle a una frequenza di 4000MHz senza difficoltà.
- Tipo memoria
- DDR4
- Capacità
- 128 GB
- Numero moduli
- 8
- Frequenza massima
- 3000 MHz
- Latenza SPD
- 16-18-18-36
Il kit Corsair Vengeance LPX CMK128GX4M8B3000C16 offre 8 moduli RAM DDR4 da 16 GB, per un totale di 128 GB di memoria. La frequenza è pari a 3000 MHz, mentre la latenza è CL16.
- Tipo memoria
- SODIMM
- Capacità
- 8 GB
- Numero moduli
- 1
- Frequenza massima
- 2.400 MHz
- Latenza SPD
- CL17
I computer portatili sono costosi, e spesso per risparmiare qualche soldo si vanno a scegliere soluzioni con meno RAM e spazio d’archiviazione, due caratteristiche solitamente migliorabili in seconda battuta. Se vi siete ritrovati a fare una scelta del genere ed ora è venuto il momento di espandere la memoria del vostro computer portatile, Questa RAM DDR4 da 8GB di Crucial è perfetta. Lavora ad una frequenza di 2400 MHz con un voltaggio di 1,2 V.
- Tipo memoria
- SODIMM
- Capacità
- 16 GB
- Numero moduli
- 2
- Frequenza massima
- 2.666 MHz
- Latenza SPD
- CL15
Se siete in possesso di un notebook gaming o di un sistema ultracompatto su cui giocare che fa uso di memorie SO-DIMM, questo kit di HyperX vi farà fare il salto di qualità che state cercando e vi consentirà di giocare senza problemi sia ai titoli più moderni sia a quelli che usciranno in futuro. Si tratta di due memorie DDR4 che lavorano a 2666 MHz, con un voltaggio di 1,2 V e timing CL15.