


- 2
- 0
SSD guida all’acquisto | I migliori di giugno 2020
Aggiornata a giugno 2020
Nonostante il COVID-19 abbia messo in difficoltà i produttori, il mercato delle memorie 3D NAND e degli SSD non sembra aver sofferto più di tanto; i prezzi non sono cresciuti in maniera esagerata e anche le disponibilità non sono cambiate. I nostri consigli per gli acquisti restano più o meno sempre gli stessi, ma è interessante vedere come il prezzo delle soluzioni PCIe 4.0 stia piano piano scendendo: il Corsair MP600 nella sua variante da 1TB è calato di oltre 100 euro rispetto al suo arrivo sul mercato, ormai quasi un anno fa.
Come scegliere l’SSD
L’SSD è il componente per eccellenza se volete velocizzare un PC dotato di hard disk, probabilmente su molti PC ha avuto un impatto maggiore di un cambio di CPU, scheda video o un incremento della memoria RAM. Che sia un SSD SATA 6 Gbps o un più recente M.2 NVMe, l’SSD è la soluzione giusta su cui installare il sistema operativo: avrete una reattività in avvio e caricamento mai vista prima, inavvicinabili con un hard disk.
Recentemente i dischi a stato solido sono diventati sempre meno costosi e se un tempo era difficile acquistare un SSD capiente senza svenarsi, oggi la situazione è decisamente migliorata. Agli albori, le memorie NAND di riferimento degli SSD erano quelle SLC e MLC, capaci rispettivamente di stoccare un bit e due bit per cella. In seguito sono arrivate la memoria NAND TLC (3 bit per cella) e in ultimo la memoria QLC (quattro bit per cella).
Le prime due soluzioni assicuravano prestazioni elevate e una resistenza alle scritture molto alta, ma costavano molto e non permettevano di aumentare più di tanto le capacità. Così sono gradualmente sparite dal mercato consumer.
La memoria TLC è oggi quella che va per la maggiore, perché costa poco, raggiunge un’alta densità e può garantire un’alta velocità grazie a soluzioni tecniche come il caching SLC. La resistenza alle scritture non è ai livelli della NAND SLC e MLC, ma per l’utenza consumer è più che sufficiente. Lo stesso discorso coinvolge la nuova memoria QLC, che sta traghettando i prezzi verso nuovi livelli molto convenienti.
In virtù del fatto che gli SSD M.2 sono più compatti – compatibili anche con i notebook più sottili – e veloci grazie alla connettività PCI Express, stanno riscuotendo sempre più successo. Per questo motivo abbiamo iniziato a inserirli in modo più evidente in questa guida, lasciando gli SSD SATA come alternativa o laddove non ci sono M.2 disponibili.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Capacità
- 250 GB
- Form Factor
- 2.5 pollici
- Interfaccia / Protocollo
- Serial ATA 600
- Controller
- Silicon Motion SM2258
- Tipo memoria
- TLC
- in alternativa
- Samsung 860 EVO 250GB
Per quanto riguarda le soluzioni SATA 6 Gbps, il Crucial MX500 offre un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni, che lo fa preferire a tutte le altre soluzioni. L’accoppiata composto dal controller Silicon Motion SM2258 e dalla memoria NAND Micron 64-Layer TLC da 256 Gbit ci ha colpito davvero positivamente.
- Capacità
- 500 GB
- Form Factor
- M.2 2280
- Interfaccia / Protocollo
- PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3
- Controller
- Silicon Motion SM2263EN
- Tipo memoria
- Micron 64L 3D QLC
- in alternativa
- WD Blue SN550 500 GB
- Intel SSD 660p 512GB
Il P1 è il primo SSD NVMe di Crucial. È basato su memoria Micron 3D QLC a 64 layer e ha un controller Silicon Motion NVMe che gli consentono di avere prestazioni superiori a un SSD SATA. Nello specifico si parla di 1900 MB/s in lettura sequenziale e 950 MB/s in scrittura sequenziale, mentre le prestazioni casuali sono pari a 90.000 IOPS e 220.000 IOPS rispettivamente in lettura e scrittura.
- Capacità
- 1TB
- Form Factor
- M.2 2280
- Interfaccia / Protocollo
- PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3
- Controller
- Phison PS5012-E12
- Tipo memoria
- 3D BiCS3 TLC Toshiba
- in alternativa
- Silicon Power P34A80 1 TB
Sabrent Rocket 1TB è un SSD M.2 NVMe veloce ma al tempo stesso capiente e a basso costo per la sua categoria. Realizzato da un’azienda statunitense, garantisce prestazioni elevate grazie all’uso di memoria Toshiba e del controller Phison PS5012-E12.
- Capacità
- 1TB
- Form Factor
- M.2 2280
- Interfaccia / Protocollo
- PCIe 3.0 x4 / NVMe 1.3
- Controller
- WD NVMe Architecture
- Tipo memoria
- SanDisk 64-Layer TLC
WD Black SN750 è un velocissimo SSD PCI Express 3.0 che una velocità massima di 3470 MB/s in lettura e 3000 MB/s in scrittura. Condivide l’hardware con il modello della precedente generazione, ma adotta una nuova versione del firmware per massimizzare le prestazioni. A bordo un controller proprietario di Western Digital e memoria 3D NAND TLC a 64 layer.
- Capacità
- 1TB
- Form Factor
- M.2 2280
- Interfaccia / Protocollo
- PCIe 4.0 x4 / NVMe 1.3
- Controller
- Phison PS5016-E16
- Tipo memoria
- Toshiba BiCS4 TLC
Corsair Force MP600 è uno dei primi SSD in grado di sfruttare il PCI Express 4.0, per ora usabile solo sulle piattaforme AMD X570 con processori Ryzen 3000. Controller Phison e memorie BiCS4 di Toshiba, è in grado di raggiungere prestazioni sequenziali fino a 4950 MB/s in lettura e fino a 4250 MB/s in scrittura.