Alimentatori PC – PSU | I migliori del 2023
L’importanza dell’alimentatore in un computer è spesso sottovalutata, specialmente da coloro che non sono molto esperti, ma in realtà si tratta di uno dei componenti fondamentali del PC. Un alimentatore (PSU) di bassa qualità può causare una serie di problemi, che possono variare dalla semplice impossibilità di avviare il computer a seri danni permanenti a componenti sensibili come il processore e la scheda video. Di conseguenza, è essenziale optare per un alimentatore di alta qualità, evitando di risparmiare su questo elemento cruciale.
Infatti, non è consigliabile optare per soluzioni economiche offerte da marchi meno noti, che promettono alta potenza a un prezzo irrisorio. Al contrario, sarebbe più saggio affidarsi a brand riconosciuti che offrono alimentatori certificati, garantiti per molti anni e costruiti con componenti di altissima qualità.
A cosa serve l’alimentatore PC?
L’alimentatore del PC è il componente che fornisce e gestisce l’energia per tutti gli altri componenti del computer. Anche se spesso viene trascurato, il PSU è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema, poiché protegge i componenti da potenziali problemi elettrici esterni. Prima di procedere all’acquisto di un alimentatore, è importante determinare quali saranno gli altri componenti del sistema e stimare quanta energia avranno bisogno. Questa previsione è fondamentale per scegliere un alimentatore con una potenza adeguata, che possa garantire un’elevata efficienza alla vostra configurazione.
Per scegliere correttamente, è necessario tenere conto di diverse caratteristiche, tra cui la potenza, l’efficienza energetica, la stabilità del voltaggio, il livello di rumore, la durata della garanzia e le dimensioni fisiche dell’alimentatore. Oltre a queste, bisogna considerare anche il tipo di connettori presenti, perché devono essere compatibili con gli altri componenti del PC. Ricordate: un buon alimentatore garantisce la longevità e l’efficienza del vostro computer.
Ma quali sono le caratteristiche principali di un alimentatore per PC e come si sceglie quello più adatto alle proprie esigenze?
Caratteristiche principali del PSU (alimentatore PC)
Il primo aspetto di cui tener conto prima di acquistare un alimentatore PC è il form factor, cioè la tipologia di PC (e di alcune componenti) che abbiamo scelto. State assemblando un PC tradizionale o una soluzione più compatta?
La netta maggioranza dei case accetta alimentatori in formato ATX. Ma alcuni case di piccole dimensioni, in particolare nel caso dei mini-ITX, richiedono alimentatori più piccoli. Il formato di alimentatori più compatti è solitamente indicato con la definizione “SFX”. Queste informazioni sono sempre presenti nei data sheet dei produttori di case e potete verificarle in anticipo.
Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?
In seconda battuta c’è da considerare quale soluzione preferiate tra un alimentatore non modulare, semi-modulare oppure modulare. Vediamo cosa differenzia questi tre modelli.
- PSU non modulare: è un alimentatore PC con già i cavi preinstallati, tipico di soluzioni vetuste. Difficilmente ne troverete uno, a meno che non ripariate un PC di parecchio tempo fa;
- PSU semi-modulare: è una soluzione condivisa da molti alimentatori PC di fascia bassa. Presentano il cavo di alimentazione principale preinstallato e gli altri invece da collegare.
- PSU totalmente modulari: l’alimentatore completamente modulare è una soluzione che si sta diffondendo sempre più. È contraddistinta dalla possibilità di staccare e collegare qualsiasi cavo, lasciando all’assemblatore la scelta riguardo quali cavi collegare – una soluzione che semplifica e migliora il cable management.
L’efficienza dell’alimentatore
Il terzo aspetto da considerare al momento dell’acquisto di un alimentatore è la certificazione 80 PLUS, ovvero un valore che ne indica l’efficienza.
Quando parliamo di efficienza, parliamo di un semplice calcolo: ipotizziamo che il vostro alimentatore assorba 375W dalla presa a muro e ne eroghi 300W al sistema. L’efficienza è 375W/300W, che equivale allo 0,8 o all’80%. I 75W di differenza producono soltanto calore, che dovrà essere disperso con un sistema di raffreddamento. Un alimentatore molto efficiente produce meno calore possibile e minimizza il consumo energetico.
La quantità di calore prodotta è la chiave per acquistare l’alimentatore giusto, poiché il calore influenza fortemente le prestazioni di tutte le componenti interne del PC. Gli alimentatori con efficienza elevata presentano un netto vantaggio rispetto alle unità con minore efficienza. A parità di condizioni, presentano maggiore affidabilità e garantiscono prestazioni superiori.
Abbiamo approfondito l’argomento efficienza e denominazione 80 PLUS in questo articolo. Qui ci limitiamo a ricordarvi che tale certificazione si suddivide in base al voltaggio dell’alimentatore (115V o 230V) e prevede sei “livelli”: 80 PLUS, 80 PLUS Bronze, 80 PLUS Silver, 80 PLUS Gold, 80 PLUS Platinum e 80 PLUS Titanium.
Infine ci sono due aspetti “minori”, di cui potreste tener conto al momento dell’acquisto di un alimentatore per il PC: la rumorosità e il numero di connettori e cavi offerti. Nel primo caso, vi suggeriamo di rifarvi alle recensioni e alle esperienze di altri utenti; nel secondo, verificate i componenti che desiderate montare e confrontateli con il datasheet dell’alimentatore (sono sempre presenti sui siti dei produttori).
Quale PSU scegliere?
La risposta a questa domanda dipende dalla configurazione che desiderate assemblare, dalle operazioni che prevedete di compiere con il vostro PC e, infine, dal form factor delle componenti e del case che avete scelto.
Gli attuali standard degli alimentatori PC e i costanti miglioramenti di efficienza da parte dei produttori di CPU e GPU consentono di sostenere un carico di lavoro medio anche a PSU 80 PLUS Bronze. Se però desiderate dedicarvi al gaming o alla creazione professionale con un hardware di fascia alta, allora dovreste valutare accuratamente di partire da un alimentatore 80 PLUS Gold.
Valutare attentamente i bisogni energetici del vostro PC è necessario per evitare spese inutili. Al contempo, vi ricordiamo che le soluzioni 80 PLUS Platinum e Titanium assicurano la massima efficienza per ogni carico di lavoro.
EVGA 500W W1 è un ottimo alimentatore per chi ha intenzione di assemblare un sistema con un budget limitato. Il dispositivo supporta 40A su un singolo rail +12V, il che permette di avere più opzioni senza dover ridurre le richieste dei componenti. Grazie alla presenza della certificazione 80 Plus, potete godere di un’efficienza dell’80% o superiore in base ai carichi. Inoltre, l’alimentatore è dotato di un ventola da 120mm con cuscinetto sleeve e il suo design compatto non solo consente un risparmio di spazio, ma anche un’installazione più agevole all’interno del case. Infine, non va dimenticato che EVGA offre una garanzia di tre anni sul prodotto, consentendovi di stare tranquilli per un periodo di tempo maggiore rispetto ai classici due anni obbligatori per legge.
- Certificazioni
- 80+ Gold
- Potenza massima
- 650 watt
- Efficienza
- 92%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OCP / OVP / UVP / OPP / SCP / OTP / NLO / SIP
L’XPG Core Reactor di ADATA offre una potenza massima di 650W e riesce a gestire bene qualsiasi configurazione di fascia media. È compatto, ben costruito e silenzioso, merito di una curva della ventola non troppo aggressiva. La garanzia di 10 anni è un altro fattore che vi mette al sicuro da eventuali imprevisti.
- Certificazioni
- 80+ Platinum
- Potenza massima
- 750W
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OPP/OVP/UVP/SCP/OCP/OTP
ASUS ROG Loki SFX-L 750W è stato progettato per fornire una soluzione di alimentazione silenziosa e ad alte prestazioni per i sistemi Small Form Factor (SFF), prendendo ispirazione dal modello ROG Thor. ASUS ROG Loki SFX-L 750W è un alimentatore completamente modulare con certificazione 80+ Platinum, che garantisce un’efficienza energetica superiore all’80% per la maggior parte dei livelli di carico.
Uno dei punti di forza dell’alimentatore ASUS ROG Loki SFX-L 750W è il suo funzionamento silenzioso. Nonostante le sue elevate prestazioni, il dispositivo è stato progettato per operare con un livello di rumore minimo, rendendolo una scelta ideale per i PC gaming o per le workstation dove il rumore può essere una distrazione. Un’altra caratteristica notevole di questo prodotto è la sua flessibilità.
Grazie al suo formato SFX-L, è perfetto per le configurazioni Mini-ITX, anche quelle più spinte equipaggiate con processori come Ryzen 7000 o Intel Raptor Lake e con schede video come RTX 4000. Inoltre, ASUS ROG Loki SFX-L 750W presta grande attenzione alla dissipazione del calore, una caratteristica fondamentale per mantenere stabili le prestazioni e la sua durata nel tempo.
- Certificazioni
- 80Plus Platinum
- Potenza massima
- 850W
- Efficienza
- Massima 92,7
- Modulare
- Sì
Be Quiet! Straight Power 11 Platinum 850W è un alimentatore perfetto per le configurazioni molto energivore e offre di raggiungere un’efficienza fino al 94%. Questo comporta numerosi vantaggi per il vostro sistema di fascia alta, inclusi un minor consumo di energia e un funzionamento complessivamente più fresco e silenzioso. Inoltre, il consumo energetico in standby è inferiore a 0,1 watt.
L’alimentatore Be Quiet! Straight Power 11 Platinum 850W è anche dotato di un design completamente modulare, il che significa che potrete utilizzare solo i cavi di cui avrete effettivamente bisogno, contribuendo a mantenere l’interno del tuo case pulito e ordinato. Questo può aiutare a migliorare il flusso d’aria e a ridurre l’accumulo di calore all’interno del case.
Un’altra caratteristica degna di nota è la ventola Silent Wings 3, che contribuisce a rendere questo alimentatore uno dei più silenziosi sul mercato, come suggerisce anche il nome del brand “Be Quiet!”. Questa peculiarità è particolarmente apprezzata dagli utenti che desiderano un sistema silenzioso, sia per il lavoro che per il gioco.
- Certificazioni
- 80+ Gold
- Potenza massima
- 1000 watt
- Efficienza
- 90%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OCP / OVP / UVP / OPP / SCP / OTP
L’MSI MPG A1000G è uno dei primi alimentatori sul mercato con supporto al nuovo standard ATX 3.0 e con il nuovo cavo PCIe 16 pin, che consente di eliminare l’adattatore sulle nuove RTX 4000 (e anche su alcune RTX 3090 Ti dei partner) e di collegare la GPU all’alimentazione con un solo cavo, semplificando molto il cable management e rendendo decisamente più pulita la build. La soluzione di MSI offre fino a 1000 watt di potenza ed è certificata 80+ Gold con un’efficienza fino al 90%, risultando così ottima anche per le build di fascia più alta.