logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-01-09 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Casse Bluetooth portatili | Le migliori del 2023

Shares

Il migliore per le feste

JBL PartyBox 1000

JBL PartyBox 1000

€ 1.076,99amazon »

€ 883,45

Il più economico

JBL GO 3

JBL Go 3

€ 29,99amazon »

€ 29,99

Il più compatto

Tribit Maxsound Plus

Tribit Maxsound Plus

€ 59,99amazon »

€ 52,28

Migliore per rapporto prezzo/qualità

Anker Soundcore Motion Boom

Anker Soundcore Motion Boom

€ 74,99amazon »

€ 99,95

Per gli amanti dei bassi

JBL Boombox 3

JBL Boombox 3

€ 559,99amazon »

€ 597,69

Con equalizzatore

altoparlante bluetooth

Marshall Stanmore II

€ 271,99amazon »

€ 218,46

Per gli audiofili

Vifa Helsinki

Vifa Helsinki

€ 399,00amazon »

€ 283,89

Gli speaker o casse Bluetooth sono dispositivi molto richiesti dagli utenti in ogni periodo dell’anno, ma è proprio quello antecedente all’estate che causa il boom di interesse. Il merito è della loro versatilità, che permette di portarli in viaggio, mentre si è in compagnia o mentre ci si rilassa o si guarda un film. Insomma, vanno bene un po’ in tutte le occasioni e non solo per migliorare l’audio degli altoparlanti integrati degli smartphone e notebook, ma anche come gadget da usare quotidianamente.

Leggi anche: Casse bluetooth economiche | Le migliori del 2022

Ne esistono di diversi tipi: compatti, impermeabili e con elevata qualità audio. Con questa guida vi proponiamo quelle che sono, secondo il nostro parere, le migliori casse Bluetooth attualmente disponibili sul mercato, considerando non solo la fascia di prezzo, ma soprattutto la tipologia d’uso.

Come scegliere una cassa Bluetooth

Prima di iniziare a descrivere i dispositivi però, cerchiamo di capire come si sceglie una cassa Bluetooth, partendo dalle basi. Il Bluetooth è una tecnologia presente ormai nella maggior parte dei dispositivi: smartphone, notebook, tablet, MacBook e addirittura smart TV. Va da sé che ciò che permette di collegare l’altoparlante Bluetooth a praticamente qualsiasi dispositivo, indipendentemente da marca e modello, è proprio il supporto alla connessione Bluetooth. Oltre a questo però ci sono delle caratteristiche da tenere in considerazione nell’acquisto e che vi elenchiamo di seguito.

Se non avete voglia di leggere tutte le caratteristiche tecniche, eccovi un veloce riepilogo in punti per acquistare il perfetto altoparlante Bluetooth da portare sempre con voi.

  1. Dimensioni: più compatte possibili
  2. Potenza e suono: non lasciatevi ingannare dai watt
  3. Autonomia: almeno 10 ore
  4. Impermeabilità: fondamentale se si vuole usarlo all’aperto
  5. Supporto: Bluetooth e preferibilmente app

Le dimensioni contano, ma occhio alla trasportabilità

Le dimensioni sono un fattore molto importante per delle casse Bluetooth. Una scocca più grande permette di avere driver più potenti e anche una batteria più capiente. Certo, resta comunque da verificare la qualità audio e l’autonomia, caratteristiche poi intrinseche di ogni prodotto. Esistono dispositivi grandi ma con autonomia di qualche ora, così come altri molto piccoli ma che offrono una durata superiore alle 20 ore.

Il nostro consiglio è quello di puntare su dispositivi non troppo grandi o pesanti, anche perché una cassa Bluetooth si porta spesso nello zaino o direttamente addosso. È quindi meglio preferire altoparlanti di piccole dimensioni, compatti e comodi da trasportare, ma in grado di raggiungere elevati decibel.

La potenza delle casse Bluetooth

La potenza di un altoparlante Bluetooth viene indicata in Watt. Alcune aziende nascondono tale valore, altre invece lo mettono in bella mostra, ma il wattaggio di uno speaker non è sinonimo di qualità del suono. Questo infatti dipende da diversi fattori, tra cui il materiale usato per i driver. Questi sono infatti quei componenti che si occupano di tradurre il segnale elettrico in suono. Nelle casse più grandi ce ne è uno dedicato per ogni frequenza, come i woofer per i bassi o i tweeter per le frequenze più alte. In uno speaker portatile però il numero di driver è solitamente ridotto a uno o due, per questo bisogna valutare un altoparlante Bluetooth dotato di buoni driver.

Inoltre, per una perfetta qualità del suono, è bene capire qual è il range di frequenza (misurato in Hz) che il dispositivo riesce a coprire. Questo serve per fare in modo che il suono che fuoriesce dalla cassa mantenga una elevata fedeltà con l’originale. L’orecchio umano può percepire frequenze che si aggirano tra i 20 e i 20.000 Hz quindi diffidate dai prodotti che promettono Hz eccessivi, anche perché le dimensioni molto compatte di questi dispositivi non sono in grado di arrivare a certi risultati.

Infine va valutato anche il raggio d’azione. Ogni speaker Bluetooth è ormai in grado di arrivare facilmente a 10 metri di distanza con il suono, ma con le ultime versioni Bluetooth si può raddoppiare il raggio d’azione, oltre a garantire un suono più pulito. Se volete portare quindi il vostro speaker per animare le feste notturne in spiaggia è meglio preferire altoparlanti moderni, che abbiano il Bluetooth 5.0 o superiore.

L’autonomia delle casse Bluetooth

Sarebbe un peccato se la cassa Bluetooth si scaricasse appena prima di quel magnifico assolo di chitarre che smuove l’anima. La durata della batteria è molto importante, anche se possiamo affermare che oggi la maggior parte degli altoparlanti Bluetooth offre un’autonomia di almeno 15 ore, anche se spesso la durata dichiarata dai produttori non equivale a quella reale.

Il nostro consiglio è quindi quello di orientarvi sull’autonomia a seconda dell’utilizzo che dovete farne. Se dovete portarlo in campeggio, al mare o in luoghi in cui difficilmente potrete ricaricare lo speaker puntate su un modello che vi assicuri l’autonomia maggiore. Se invece lo usate principalmente a casa non abbiate paura di sacrificare l’autonomia per un altoparlante Bluetooth più potente.

Come si ricarica una cassa Bluetooth?

Una cassa Bluetooth si ricarica tramite un classico cavo USB, presente sempre in confezione. Alcuni modelli di dimensioni generose e dalla potenza elevata (ideale per le feste all’aperto) possono ricaricarsi anche tramite la presa di corrente a muro, necessaria per far sì che la batteria si ricarichi in tempi ragionevoli.

Le casse Bluetooth sono impermeabili?

Con il passare degli anni, l’impermeabilità è diventata quasi uno standard di questa tipologia di prodotti. La maggior parte dei modelli offrono infatti una certificazione dedicata, il che significa che possono sopportare senza problemi schizzi d’acqua o brevi immersioni. È importante dunque verificare questo elemento, soprattutto se si avete intenzione di usare la cassa Bluetooth in spiaggia, a bordo piscina o anche solo in ambienti umidi come cucina e bagno.

I vari tipi di supporto delle casse Bluetooth

Ormai tutte le casse Bluetooth portatili supportano il Bluetooth e, in alcuni casi, è possibile che siano dotati anche di Wi-Fi, una caratteristica da preferire soprattutto se volete ascoltare la radio digitale o collegarvi a qualsiasi tipologia di playlist in streaming o a librerie musicali ospitate da NAS (Network Attached Storage). Se invece utilizzate spesso Spotify verificate che la cassa Bluetooth abbia il supporto a Spotify Connect per una riproduzione facilitata, mentre se avete dispositivi Apple controllate che sia supportato il protocollo AirPlay.

Un’altra caratteristica funzionale, ma non indispensabile, è il supporto NFC (Near Field Communication). Questo tipo di tecnologia vi permette di associare la cassa al vostro smartphone semplicemente appoggiando lo speaker Bluetooth al telefono. Se invece siete patiti della qualità audio, sugli altoparlanti Bluetooth di fascia più alta potrete trovare anche il supporto aptX, che permette una riproduzione dei brani a 24 bit. Naturalmente è una tecnologia che, come l’NFC, deve essere supportata anche dai dispositivi che fungono da sorgente.

Infine, se avete intenzione di usare lo speaker anche come ricevitore per le chiamate, magari implementando un sistema di low budget per quando siete in auto, esistono anche casse con vivavoce e microfono integrato. In alcuni casi queste casse sono in grado di interagire persino con gli assistenti vocali.

Che funzioni hanno le casse Bluetooth?

Nonostante il compito delle casse Bluetooth sia riprodurre musica in mobilità, la presenza di alcune funzioni potrebbe dare valore aggiunto al prodotto. Funzioni come la possibilità di rispondere al telefono grazie a un eventuale microfono integrato (interrompendo, nel caso, automaticamente la musica) e l’autospegnimento per evitare che la batteria si consumi qualora ci si dimentichi la cassa Bluetooth accesa. Alcuni modelli possono fungere anche da centro multimediale per controllare quasi tutto. Quest’ultimi integrano gli assistenti vocali, attivabili con un pratico comando vocale. I più diffusi sono quelli con Amazon Alexa e Google Assistant, ma se avete un ecosistema Apple il mercato offre anche ottime soluzioni con Siri.

Come collegare una cassa Bluetooth al TV

Il requisito fondamentale è quello di avere un televisore dotato di Bluetooth o un decoder con il supporto alla nota tecnologia senza fili. Il collegamento di cassa Bluetooth al televisore avviene proprio come con qualsiasi altro dispositivo Bluetooth, il che significa che non dovrete far altro che recarvi nel menu dedicato del vostro televisore o del vostro decoder e completare il collegamento.

Collegare una cassa Bluetooth a un televisore, tuttavia, potrebbe causare problemi di sincronizzazione audio e video a causa del tipico ritardo della tecnologia Bluetooth. Se la vostra cassa Bluetooth dispone di un ingresso audio compatibile, potete utilizzare una connessione cablata per riprodurre l’audio del televisore attraverso il vostro altoparlante portatile, al costo di diminuire un po’ la facilità di collegamento.

Di che materiali sono fatte le casse Bluetooth portatili?

Partiamo anzitutto col dire che i materiali esterni non influiscono sulla qualità dell’audio, ma sono importantissimi per quanto riguarda la resistenza agli urti o all’impermeabilità. La maggior parte dei modelli sono realizzati in plastica con rivestimento waterproof. Questi si rivelano i più adatti per un uso esterno, ma anche per chi preferisce ascoltare la musica durante la doccia. Se vi limitate ad ascoltare la musica in casa, spostando però la cassa da una stanza all’altra, allora un modello con parti in alluminio potrebbe rivelarsi più adatto, soprattutto in ottica design.

Chi produce le migliori casse Bluetooth?

Il settore dell’audio è molto complicato, pertanto solo i brand con una lunga esperienza alle spalle riescono a realizzare dispositivi in grado di riprodurre un audio autentico. Tra questi citiamo JBL, Bose e Beats, ma ovviamente le altre aziende non restano a guardare. Anker, Tribit e Teufel, ad esempio, sono entrati in questo mercato a gamba tesa, realizzando altoparlanti degni di nota e con prestazioni paragonabili (se non addirittura migliori in determinate situazioni) a prezzi concorrenziali.

JBL PartyBox 1000

JBL PartyBox 1000
Potenza
1100W
Dimensione
39.6 x 39.6 x 104.9 cm
Peso
34.7 Kg
Il migliore per le feste
€ 1.076,99amazon »

€ 883,45
altre specifiche
Numero di driver
4
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
Si
Aux
USB
Micro-SD
Funzione Powerbank
Controllo tramite app
Si
Disponibilità

Con 2 grandi woofer frontali, un tweeter ad alte prestazioni e un subwoofer situato nella parte sottostante, il JBL PartyBox 1000 è l’altoparlante Bluetooth che fa della qualità audio il suo punto di forza. D’altronde parliamo di una soluzione a marchio JBL che, in quanto ad audio, non è seconda a nessuno. Con le sue dimensioni forse un po’ eccessive per essere considerato un prodotto portatile, il JBL PartyBox 1000 non è la tipica cassa Bluetooth compatta, ma un vero e proprio diffusore da intrattenimento, in grado di funzionare anche come karaoke. La parte frontale è ricca di luci a LED, che andranno a sincronizzarsi con il ritmo della musica. Le cose si faranno ancora più interessanti di sera, grazie a un effetto di luci stellato e dinamico, tra l’altro personalizzabile e gestibile tramite una serie di controlli intuitivi, disponibili sul pannello superiore o settabili tramite l’app dedicata. Insomma, che sia in giardino, in spiaggia o qualunque altro luogo, il JBL PartyBox 1000 farà in modo che le vostre feste siano indimenticabili.

JBL Go 3

JBL GO 3
Potenza
4W
Autonomia dichiarata
5 ore
Impermeabilità
IPX67
Dimensione
8.7 x 7.5 x 4.1 cm
Peso
‎209g
Il più economico
€ 29,99amazon »

€ 29,99
altre specifiche
Numero di driver
1
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
Aux
USB
Micro-SD
Funzione Powerbank
Controllo tramite app
Disponibilità

JBL Go 3 è sicuramente tra gli altoparlanti più piccoli e apprezzati di tutta la categoria. Disponibile in tanti colori diversi, si caratterizza per forme semplici e per essere estremamente compatto e facile da trasportare. Garantisce un audio buono con una discreta presenza di bassi, grazie al woofer passivo e un’autonomia di 5 ore. Perfetto dunque per chi è sempre in movimento ma non vuole rinunciare alla propria musica preferita anche in riva al mare.

Tribit Maxsound Plus

Tribit Maxsound Plus
Potenza
24W
Autonomia dichiarata
24 ore
Impermeabilità
IPX7
Dimensione
10 x 48 x 50 cm
Il più compatto
€ 59,99amazon »

€ 52,28
altre specifiche
Numero di driver
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
5.0
Aux
USB
Micro-SD
Funzione Powerbank
Controllo tramite app
Disponibilità

Pur essendo compatto e trasportabile con una mano, il Tribit Maxsound Plus è un altoparlante Bluetooth ad alte prestazioni, capace di soddisfare le esigenze anche all’aperto dove, oltre alla qualità audio, si farà apprezzare anche l’impermeabilità IPX7. Il suono, come detto, è molto potente in relazione alle dimensioni ed è alimentato da una potenza di 24W, che ben si adatta alle capacità dei driver integrati. L’audio rimane buono anche al volume massimo, il che non è da tutti, con il basso che rimane sempre presente grazie alla tecnologia XBass. L’autonomia può superare le 20 ore di uso continuo, quindi non dovrete avere a che fare con fili o cavi di corrente durante l’ascolto.

Anker Soundcore Motion Boom

Anker Soundcore Motion Boom
Potenza
30W
Autonomia dichiarata
24 ore
Impermeabilità
IPX7
Dimensione
34.6 x 14.8 x 20 cm
Peso
1,97kg
Migliore per rapporto prezzo/qualità
€ 74,99amazon »

€ 99,95
altre specifiche
Numero di driver
2
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
Aux
USB
Micro-SD
Funzione Powerbank
Controllo tramite app
Disponibilità

Anker Soundcore Motion Boom è il modello che consigliamo per chi vuole un altoparlante bluetooth potente ma facile da trasportare e, soprattutto, con il miglior rapporto qualità/prezzo. Nonostante non superi la soglia dei 100,00€, infatti, vanta prestazioni acustiche paragonabili ai modelli top di gamma di JBL, se non addirittura superarli. I doppi driver sono realizzati in titanio e supportano la tecnologia BassUp del brand, che fa sì che le basse frequenze vengano non solo fatte risaltare, ma anche riprodotte in modo ottimale. Infine, con una riproduzione continua di 24 ore, è perfetto per ascoltare musica all’aperto per tutto il tempo che si desidera.

JBL Boombox 3

JBL Boombox 3
Autonomia dichiarata
24 ore
Impermeabilità
IP67
Dimensione
‎57.79 x 32.79 x 26.2 cm
Peso
6.7 kg
Per gli amanti dei bassi
€ 559,99amazon »

€ 597,69
altre specifiche
Numero di driver
6
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
Si
Aux
Si
USB
Si
Micro-SD
Funzione Powerbank
Si
Controllo tramite app
Si
Disponibilità

Che lo usiate dentro o fuori, il JBL Boombox 3 darà una svolta alla vostra musica preferita, riproducendola a un volume forse mai così alto per un dispositivo portatile, senza sacrificare la qualità audio, che rimane la tipica del marchio JBL. La terza generazione di quella che è una delle casse Bluetooth portatili più potenti di sempre si migliora ulteriormente introducendo un rinnovato sistema a tre vie, composto in totale da quattro driver attivi, oltre agli immancabili due radiatori passivi laterali che, oltre a permettere ai bassi di fuoriuscire in modo naturale, rendono il design di questo altoparlante molto aggressivo. La batteria consente di riprodurre musica per 24 ore consecutive e funge anche da power bank, cosicché possiate ricaricare altri dispositivi senza ricorrere a caricatori esterni.

Marshall Stanmore II

altoparlante bluetooth
Potenza
80 W
Autonomia dichiarata
Alimentazione via cavo
Impermeabilità
No
Dimensione
29,7 x 43,7 x 27,7 cm
Peso
4,63 Kg
Con equalizzatore
€ 271,99amazon »

€ 218,46
altre specifiche
Numero di driver
2 tweeter, 1 subwoofer
Batteria
-
Wi-Fi
No
Bluetooth
5.0
Aux
Si
USB
No
Micro-SD
No
Funzione Powerbank
No
Controllo tramite app
No
Disponibilità
Settembre 2018

Marshall Stanmore II è un peso massimo assoluto nella categoria degli altoparlanti Bluetooth. Tutto è votato alla qualità audio e alla fedeltà di riproduzione. Il Bluetooth 5.0 con tecnologia aptX offre infatti una fedele trasmissione dei dati, in modo da ottenere un audio pieno e corposo. A ciò si aggiunge il design classico degli altoparlanti dell’azienda, che richiama le casse acustiche di qualche anno fa, con un rivestimento in tessuto nella parte anteriore e in finta pelle per quanto riguarda la scocca. Un prodotto di fascia alta per chi cerca non solo purezza audio, ma anche un bellissimo elemento di arredo per la propria casa.

Vifa Helsinki

Vifa Helsinki
Dimensione
21 x 7 x 15.6 cm
Peso
1,4kg
Per gli audiofili
€ 399,00amazon »

€ 283,89
altre specifiche
Numero di driver
2
Batteria
Wi-Fi
Bluetooth
Aux
USB
Micro-SD
Funzione Powerbank
Controllo tramite app
Disponibilità

Nonostante esteticamente sembri un altoparlante di fascia entry level, il Vifa Helsinki è la soluzione migliore per chi vuole ascoltare la musica nella miglior qualità possibile. Compatto ed elegante, vanta una pressione sonora simile ai modelli più rumorosi, ma con un controllo delle frequenze senza eguali. Al suo interno, infatti, è presente un DSP ottimizzato che vi garantirà un audio bilanciato a prescindere dal genere musicale che si andrà ad ascoltare. Insomma, un altoparlante bluetooth per veri audiofili!

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
iPhone 14 Plus
Fuoritutto Apple da Unieuro! iPhone, iPad e non solo in super sconto!
Le offerte del Fuoritutto di Unieuro sono in continua evoluzione e riguardano anche una serie di prodotti Apple, con sconti…
2 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • Offerte Apple
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • Offerte Smartphone
  • Offerte Smartwatch
  • Offerte Tech
  • Offerte Unieuro
2
Offerta
Samsung Mania
Comet lancia la Samsung Mania: sconti oltre il 50% su tantissimi prodotti!
Da Comet è partita la Samsung Mania: centinaia di prodotti Samsung sono scontati oltre il 50% e si possono pagare…
2 di Giulia Serena - 7 ore fa
  • Offerte Comet
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Offerte Samsung
  • Offerte Smart TV
  • Offerte Smartphone
  • Offerte Tech
  • Smart TV
2
Offerta