Prestazioni 3D
L'elaborazione grafica è affidata al chip Nvidia GeForce GT 555M, affiancato da 2 GB di GDDR3. Si tratta di un prodotto più che adatto per supportare la riproduzione di contenuti multimediali, ma non è la scelta migliore per chi vuole giocare con dettagli elevati, con i titoli di ultima generazione.
Acer Aspire Ethos 5951G - 3DMark Vantage
Il chip ha 144 CUDA Core, la GPU lavora a una frequenza di 1.180 MHz, mentre la memoria ha una frequenza di 900 MHz. Il bus è a 192 bit. Non a caso, Acer ha indicato l'Aspire Ethos come prodotto per l'intrattenimento e non per il gaming.
Acer Aspire Ethos 5951G - Far Cry 2, no Antialiasing
Acer Aspire Ethos 5951G - Far Cry 2, Antialiasing 4x
A titolo di cronaca, MSI la pensa diversamente, dato che nel suo GTX780 (MSI GX780, il notebook per giocare alla grande) ha installato lo stesso chip grafico, con 1 solo GB di memoria e ha indirizzato il sistema ai giocatori incalliti. Vediamo a chi danno ragione i benchmark.
Acer Aspire Ethos 8951G - DiRT 2, no Antialiasing
Acer Aspire Ethos 8951G - DiRT 2, Antialiasing 4x
Con Far Cry 2, eseguito con i filtri attivati e l'Anti Aliasing 4x, l'Ethos ha dato la polvere ai concorrenti in tutte e tre le risoluzioni usate per i test, totalizzando un framerate compreso fra 50 e 61 fps: sufficienti per giocare con una discreta fluidità delle immagini, tanto da non rendere necessari aggiustamenti peggiorativi. Senza Anti Aliasing, comunque, il test ha registrato un framerate compreso fra 66 e 72 fps.
Acer Aspire Ethos 8951G - World in Conflict, no Antialiasing
Acer Aspire Ethos 8951G - World in Conflict, Antialiasing 4x
DiR2 è un gioco più impegnativo, e si vede dal fatto che il framerate è decisamente più basso, anche se comunque decisamente superiore a quello dei concorrenti che abbiamo preso in esame: con l'Anti Aliasing 4x si passa da 28 a 36 frame per secondo, mentre disattivando l'AA si va da un minimo di 32 a un massimo di 41.
Come sempre, le minori difficoltà si incontrano con i giochi RTS come World in Conflict e Starcraft II, dove l'Ethos si è ripetuto, battendo i concorrenti in tutte le modalità di test implementate.
Acer Aspire Ethos 8951G - Starcraft II
Alla luce di questi risultati è comunque un azzardo affermare che l'Ethos è il notebook ideale per giocare. I cosiddetti hard core gamers non si accontenterebbero delle prestazioni di questo sottosistema grafico, che per quanto buono non è comunque in grado di replicare un desktop o comunque di arrivare alla pari di sistemi espressamente costruiti per giocare, come quelli esordienti con il GeForce GTX 560M.
A conti fatti, però, se siete alla ricerca di un notebook tuttofare che consenta anche di giocare, abbastanza spesso e con qualche pretesa, l'Ethos può fare al caso vostro: costa tanto, ma comunque meno di una gaming machine, e ha tutte le carte in regola per svolgere attività impegnative senza creare disagi.