image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Acer Nitro 5 con RTX 3060 | Recensione

Acer Nitro 5 è un notebook gaming che punta molto sul rapporto prezzo/prestazioni, equipaggiato con Core i7-12700H e RTX 3060 da 140W.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 10/08/2022 alle 10:15 - Aggiornato il 06/10/2022 alle 11:20

Chi vuole acquistare un notebook da gaming entry level spesso, per contenere la spesa, è disposto a rinunciare a determinate caratteristiche in favore di prestazioni maggiori. Ad esempio, se si gioca molto con un pad o con mouse e tastiera esterni, si potrebbe dare poca importanza ad elementi come la tastiera il touchpad integrato, dato che verranno usati solamente per brevi periodi o in determinate occasioni (specialmente il touchpad, se al PC è collegato un mouse), come ad esempio al login di Windows. L’Acer Nitro 5 che abbiamo avuto tra le mani nelle ultime settimane ricade proprio in questa categoria: pur non brillando sotto alcuni aspetti, offre buone prestazioni nei giochi, configurandosi come una scelta valida per chi vuole un laptop per giocare e non bada ad altro che al rapporto prezzo/prestazioni.

acer-nitro-5-249806.jpg

acer-nitro-5-249799.jpg acer-nitro-5-249807.jpg

Il design del nuovo Acer Nitro 5 riprende quello dei modelli precedenti: sul coperchio il nero è interrotto da alcune linee rosse e blu, i tasti sono circondati di rosso (nel tipico stile di questo notebook) ed è presente il tastierino numerico, che non si trova così spesso sui laptop da 15,6”. Lo chassis è in plastica di buona qualità, la struttura è solida e priva di scricchiolii, ma trattiene molto le ditate e, se siete particolarmente attenti, vi ritroverete a pulire il notebook molto spesso.

La dotazione porte è sparsa su tre lati: dietro troviamo l’uscita HDMI, una USB tipo C con supporto all’uscita DisplayPort e alla ricarica 65 watt e il corritore per la ricarica. Sul lato destro trovano posto due USB 3.2 Gen2, mentre su quello sinistro abbiamo la Gigabit LAN, un’ulteriore USB 3.2 Gen2 e un jack da 3,5mm. La connettività Wireless è garantita dal supporto al Wi-Fi 6 e al Bluetooth 5.1.

acer-nitro-5-249800.jpg acer-nitro-5-249801.jpg acer-nitro-5-249802.jpg

Dimensioni e peso sono nella media: parliamo di 363,4 x 255 x 23,9 mm per 2,2kg. Nulla di esagerato, l’Acer Nitro 5 si può trasportare senza difficoltà in qualsiasi zaino. In termini di specifiche tecniche, a bordo del notebook troviamo un processore Intel Core i7-12700H, 16GB di RAM DDR4-3200, un SSD NVMe da 1TB e una scheda grafica RTX 3060 da 140 watt, abbinata a uno schermo 15,6” Full HD 144Hz, di qualità non eccelsa ma sufficiente per giocare.

Esperienza d’uso e prestazioni

Nelle nostre prove abbiamo usato l’Acer Nitro 5 principalmente per giocare, oltre che per svolgere alcune attività lavorative, principalmente di scrittura testi. I videogiochi sono ciò per cui il notebook è progettato e in quest’ambito si comporta abbastanza bene: si riesce a giocare a tutto, sia tripla A che titoli competitivi, a un livello di dettaglio grafico alto e sfruttando lo schermo 144Hz. Il pannello è un IPS, ma la qualità non è delle migliori e ciò si riflette in una riproduzione dei colori imprecisa, non ottimale; è sufficiente per i giochi, ma se volete fare fotoritocco o attività simili che necessitano di una riproduzione dei colori precisa, avrete bisogno di un monitor esterno o di un prodotto diverso, molto più costoso, con un pannello di qualità superiore.

In termini di prestazioni, come potete vedere dal grafico qui sotto, l’Acer Nitro 5 riesce a gestire a risoluzione Full HD i principali giochi di ultima generazione: Forza Horizon 5 e Far Cry 6 superano i 60 FPS medi a dettagli massimi, mentre Apex Legends sfiora i 120 FPS, segno che impostando la qualità grafica al minimo giocherete stabilmente a 144 frame al secondo, sfruttando al massimo i 144Hz dello schermo. Watch Dogs Legion e Assassin’s Creed Valhalla, i più pesanti che abbiamo provato, sono abbondantemente sopra i 30 FPS e risultano perfettamente giocabili, ma se volete godere anche di questi titoli Ubisoft a 60 FPS, vi basta abbassare leggermente la qualità grafica.

acer-nitro-5-prestazioni-fhd-249827.jpg

Per quel che riguarda il ray tracing, in Watch Dogs Legion con RT Ultra e DLSS Qualità il notebook arriva a 38 FPS medi; impostando il DLSS su profili più favorevoli alle performance, come Bilanciato o Prestazioni, il framerate aumenta considerevolmente e il gioco è godibile anche con ray tracing attivo.

Durante le sessioni di gioco l’Acer Nitro 5 diventa abbastanza rumoroso, come molti altri portatili gaming, ma riesce a gestire abbastanza bene le temperature: il Core i7-12700H, dopo un picco a 93°C, opera a una temperatura media di circa 75°C, mentre la RTX 3060 non va mai oltre i 77°C.

Al di fuori del gaming, grazie all’hardware a disposizione il notebook riesce a gestire senza particolari problemi anche software impegnativi, come quelli di editing foto e video, oltre che fogli di calcolo particolarmente complessi e pesanti. L’uso “da ufficio”, fatto di scrittura di testi, navigazione web e gestione mail e documenti, non ha criticità a livello di performance, ma se usate la tastiera per lungo tempo potreste prendervi qualche pausa in più del solito: non si tratta di una tastiera pensata principalmente per scrivere, la forza d’attuazione dei tasti è superiore alla media e il feedback non è dei migliori, fattori che vi affaticheranno prima del previsto. La periferica risponde invece molto bene nei giochi, registrando in maniera precisa anche gli input più veloci e ravvicinati tra loro, senza mai perdere un colpo.

acer-nitro-5-249808.jpg

acer-nitro-5-249804.jpg acer-nitro-5-249810.jpg

Il touchpad invece è buono, registra correttamente i tocchi, offre un discreto feedback alla pressione ed è abbastanza ampio per muoversi ed eseguire le gesture di Windows 11 senza difficoltà. Non è il migliore che abbiamo provato, ma di certo non il peggiore.

Il comparto audio è adeguato per seguire videoconferenze e riunioni online, oltre che per guardare qualche video in streaming. La qualità è nella media della categoria, se volete una maggior immersività nei giochi, mentre guardate la vostra serie TV preferita o ascoltate musica, vi consigliamo come sempre di usare un buon paio di cuffie.

Discorso simile per la webcam (720p 30fps) e i microfoni integrati: vanno bene per collegarsi a una riunione online e sono sufficienti se siete in un ambiente non troppo rumoroso e con buona illuminazione, ma nulla di più.

Verdetto

L’abbiamo detto in apertura, l’Acer Nitro 5 è un notebook che vuole puntare molto sul rapporto prezzo/prestazioni, sacrificando alcuni aspetti in favore delle pure performance. L’abbinata Core i7-12700H – RTX 3060 da 140W riesce a farvi giocare a tutti i titoli moderni a dettagli elevati senza particolari difficoltà, il tutto a un prezzo (nel momento in cui scriviamo) di 1399€, tutto sommato in linea con la tipologia di prodotto.

Purtroppo il costo dei notebook gaming è aumentato parecchio e a cifre inferiori si trovano solo dispositivi con hardware di passata generazione, o con schede grafiche di fascia inferiore, che di conseguenza garantiscono prestazioni peggiori. Il mercato poi non si è ancora del tutto assestato e il prezzo di questo Acer Nitro 5 è già salito, nei messi passati, a 1599€ o addirittura 1799€, cifra a cui diventa davvero difficile consigliarlo.

Se però riuscirete ad acquistarlo a 1399€ (o meno), avrete tra le mani un prodotto tutto sommato buono, capace di farvi giocare a tutti i vostri giochi preferiti senza sacrificare la qualità grafica. Ricordate solamente che, se avete bisogno di uno schermo capace di riprodurre fedelmente i colori (quindi con DeltaE contenuto, idealmente inferiore a 2), dovrete affidarvi a un monitor esterna di alta qualità (e, solitamente, costosa).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.