Nel corso di un evento al Computex di Taipei AMD ha annunciato le APU A-Series di settima generazione dedicate al mondo mobile. Questa famiglia è basata su due progetti, Stoney Ridge per i notebook entry level e Bristol Ridge per i prodotti mainstream. Il primo è basato su un die da 124,5 mm2 con 1,2 miliardi di transistor, mentre il secondo design copre un'area di 250,4 mm2 e integra 3,1 miliardi di transistor.

Le APU sono realizzate con processo produttivo a 28 nanometri e si basano su architettura Excavator ottimizzata per migliorare le prestazioni di calcolo e grafiche, oltre che ridurre i consumi con accorgimenti hardware e software (driver e non solo). AMD ritiene di essere sulla strada giusta per rispettare gli obiettivi che si è fissata con l'iniziativa 25x20, cioè garantire un aumento dell'efficienza delle proprie APU di venticinque volte entro il 2020 rispetto al 2014.
Le nuove APU A-Series, infatti, sarebbero fino al 41% più efficienti durante la riproduzione di video rispetto alle soluzioni di generazione precedente. Per quanto riguarda le prestazioni, AMD ha invece mostrato una slide in cui afferma che la CPU delle proprie APU migliora a un ritmo maggiore rispetto a Intel.
Sono dati da prendere con le pinze, dato che riflettono test interni fatti dall'azienda. La stessa ha comunque candidamente ammesso che ha dovuto accelerare il passo per avvicinarsi alle soluzioni di Intel. Nella slide AMD sottolinea di aver aumentato del 56% le prestazioni dei chip da 15 watt in due anni (tre generazioni di prodotti AMD e Intel), mentre le prestazioni delle CPU Intel sono cresciute solo del 25%.
APU A-Series Bristol Ridge | FX 9830P | FX 9800P | A12-9730P | A12-9700P | A10-9630P | A10-9600P |
---|---|---|---|---|---|---|
Radeon Graphics | R7 Graphics | R7 Graphics | R7 Graphics | R7 Graphics | R5 Graphics | R5 Graphics |
Core CPU | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Freq. CPU Max/base (GHz) | 3.7 / 3 | 3.6 / 2.7 | 3.5 / 2.8 | 3.4 / 2.5 | 3.3 / 2.6 | 3.3 / 2.4 |
Core grafici (GCN 1.2) | 8 (512 SP) | 8 (512 SP) | 6 (384 SP) | 6 (384 SP) | 6 (384 SP) | 6 (384 SP) |
Freq. GPU max | 900 MHz | 758 MHz | 900 MHz | 758 MHz | 800 MHz | 720 MHz |
Processo | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm |
DDR4 Dual Channel | 2400 MHz | 2400 MHz | 2400 MHz | 2400 MHz | 2400 MHz | 2400 MHz |
TDP | 35W | 15W | 35W | 15W | 35W | 15W |
Configurable TDP | 25-45W | 12-15W | 25-45W | 12-15W | 25-45W | 12-15W |
L'azienda ha condotto test con Cinebench R15 e processori Kaveri e Haswell i5-4200U come confronto. L'uso di un singolo benchmark come indicatore generale dei miglioramenti è uno degli aspetti che induce a prendere i dati con cautela. Detto questo però, passiamo alle nuove proposte.
I prodotti Bristol Ridge sono fondamentalmente identici alle APU Carrizo di sesta generazione. AMD ha ottimizzato il processo a 28 nanometri per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. Le APU Bristol Ridge offrono inoltre un controller di memoria dual-channel, laddove le soluzioni Stoney Ridge supportano configurazioni a singolo canale, anche se in ambedue i casi è supportata memoria DDR4 a 2400 MHz (rispetto alla DDR3 a 2133 MHz affiancabili alle APU Carrizo).
Le APU offrono un TDP configurabile, quindi i produttori OEM hanno margini per adattarle ai propri design. Rispetto alle APU Carrizo AMD ha però ristretto il raggio d'azione dei produttori, limitando l'intervallo configurabile al fine di garantire prestazioni più sicure ai consumatori, che in passato si sono ritrovati con una APU potenzialmente buona ma tremendamente castrata dai produttori dei portatili.
APU A-Series Stoney Ridge | A9-9410 | A6-9210 | E2-9010 |
---|---|---|---|
Radeon Graphics | R5 Graphics | R4 Graphics | R2 Graphics |
Core GPU | 2 | 2 | 2 |
Freq. CPU Max/Base (GHz) | 3.5 / 2.9 | 2.8 / 2.4 | 2.2 / 2.0 |
Core grafici (GCN 1.2) | 3 (192 SP) | 3 (192 SP) | 2 (128 SP) |
Freq. GPU max | 800 MHz | 600 MHz | 600 MHz |
Processo | 28nm | 28nm | 28nm |
DDR4 Single Channel | 2400 MHz | 2400 MHz | 2400 MHz |
TDP | 15W | 15W | 15W |
Configurable TDP | 10-25W | 10-15W | 10-15W |
Le soluzioni Stoney Ridge nascono per sostituire le APU Carrizo-L. Dal punto di vista dell'architettura è importante il passaggio dal core Jaguar a Excavator. Parallelamente c'è stata una riduzione del numero di core da quattro a due, ma la nuova architettura è in grado di garantire miglioramenti prestazionali tali da permettere a Stoney Ridge di affrontare i Core i3 e i5 mobile di Intel.
L'azienda ha anche ampliato la gamma di codec video supportati (aggiungendo il supporto in 4K) e ha migliorato l'Unified Video Decoder (UVD) e il Video Coding Engine (VCE) per gestire VP9 e HEVC. Secondo l'azienda tutti questi progressi consentono a una soluzione A9 di offrire prestazioni di calcolo il 52% maggiori in Cinebench R15 e prestazioni grafiche il 36% più alte in 3D Mark 11 rispetto a una APU A8-7410.
Per quanto concerne la disponibilità di queste APU in prodotti commerciali, non resta che attendere annunci da parte dei singoli produttori, come HP con una nuova versione del suo 2 in 1 Envy x360.
![]() | AMD FX-6350 | |
![]() | AMD A8-7650K |