0
AMD muoviti a rendere la compatibilità almeno delle RX 7000 con FSR4 ufficiale e supportata dai driver
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che AMD stesse lavorando per portare FSR4 sulle 7000 non è mai stato un mistero. Lo scoglio appunto era riuscire ad implementarlo in maniera vantaggiosa.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
AMD muoviti a rendere la compatibilità almeno delle RX 7000 con FSR4 ufficiale e supportata dai driver
è impossibile manca l'hardware
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
è impossibile manca l'hardware
Infatti questo articolo dice proprio il contrario 🤣
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che AMD stesse lavorando per portare FSR4 sulle 7000 non è mai stato un mistero. Lo scoglio appunto era riuscire ad implementarlo in maniera vantaggiosa.
FSR 4 su RDNA3 e precedenti non c'è perché sfrutta le operazioni FP8 e solo RDNA4 è in grado di svolgerle in modo nativo.
AMD però sta implementando via driver l'emulazione di FP8 su RDNA3, per questo sono riusciti a portare FSR 4 su una 7900XTX.
Ovviamente l'emulazione ha un costo in prestazioni, ma al netto FSR 4 performance ha le stesse performance di FSR 3.1 quality e una qualità superiore, quindi è già così vantaggioso.
Se poi migliorano ulteriormente tutto da guadagnare.

P.S: questo è quanto era riuscito a fare su linux un utente tempo fa, in questo caso specifico si parla invece di un'implementazione di FSR 4 pensata da AMD che non utilizza FP8 a quanto pare
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Che AMD stesse lavorando per portare FSR4 sulle 7000 non è mai stato un mistero. Lo scoglio appunto era riuscire ad implementarlo in maniera vantaggiosa.
sisi come no, non lo hanno rilasciato perchè devono vendere le schede nuove, svegliati
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
sisi come no, non lo hanno rilasciato perchè devono vendere le schede nuove, svegliati
Ora è costretta a farlo. Negarlo significa perdere l'effetto 'AMD ama i suoi clienti al punto da non voler guadagnare quello che può".
Detto questo portare algoritmi AI senza ha adeguato a svolgerli non conduce a un risultato ottimale. Il fatto che giri su una 7900XTX non significa che girerà su una scheda con metà delle CU. E se funziona meglio è solo perché conferma quanto schifo facesse FSR prima di usare l'AI, quella che gira su HW Nvidia da Turning ma era un nono da parte dei fanboy incapaci di vedere oltre il proprio naso.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
sisi come no, non lo hanno rilasciato perchè devono vendere le schede nuove, svegliati
No no, era già in cantiere, documentati. Stavano appunto lavorando sulla emulazione FP8 e ora grazie a questo leak saranno costretti a uscire in fretta e furia con una soluzione non ancora perfetta.
E comunque, storicamente AMD ha sviluppato varie soluzioni open e le ha portate su prodotti di generazioni precedenti e anche della concorrenza, vedi FSR, la resizable bar, il Freesync con il quale ci ha liberati dall'orribile pratica di Nvidia di infilare un costoso quanto inutile chip DRM nel monitor per autorizzare l'abilitazione del Gsync ai soli monitor che avevano pagato il pizzo. Perchè Nvidia è questa qua, ricordamolo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
No no, era già in cantiere, documentati. Stavano appunto lavorando sulla emulazione FP8 e ora grazie a questo leak saranno costretti a uscire in fretta e furia con una soluzione non ancora perfetta. E comunque, storicamente AMD ha sviluppato varie soluzioni open e le ha portate su prodotti di generazioni precedenti e anche della concorrenza, vedi FSR, la resizable bar, il Freesync con il quale ci ha liberati dall'orribile pratica di Nvidia di infilare un costoso quanto inutile chip DRM nel monitor per autorizzare l'abilitazione del Gsync ai soli monitor che avevano pagato il pizzo. Perchè Nvidia è questa qua, ricordamolo.
A parti invertite col monopolio GPU in mano ad AMD anche loro avrebbero portato avanti delle politiche commerciali diverse rendendo le proprie tecnologie proprietarie.
Te lo dico da giocatore Radeon dai tempi della 9000 Pro da 128 Megabyte. Stiamo parlando di aziende mica di Onlus. Se possono fare profitto rendendo una loro tecnologia proprietaria lo fanno.
Comunque nel tempo queste politiche le ha portate avanti quasi esclusivamente Nvidia, motivo per cui mi è sempre stata sui maroni, soprattutto da quando si è comprata AGEIA e ha reso Phys-X una roba tutta loro ammazzando la rivoluzione della fisica complessa nei giochi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
è impossibile manca l'hardware
Leggiamoli gli articoli almeno.
Ad oggi se scarichi optiscaler puoi abilitare FSR4 anche su RX 7000 e addirittura 6000!
Il funzionamento avviene tramite calcoli INT8 invece che FP8. Si perdono un po' di performance rispetto a quanto riescono a fare le schede RDNA4, ma FSR4 su schede vecchie comunque è qualitativamente enormemente meglio di FSR 3.1 avendo comunque un guadagno prestazionale rispetto al nativo.

Probabilmente AMD non ha ancora rilasciato una compatibilità ufficiale per aumentarne le prestazioni soprattutto su schede poco potenti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.

Naturalmente. è la sana competizione a tenere vivo il mercato e purtroppo oggi i player languono, difatti sto tifando per Intel non perché sia un fanboy del blu, ma perché solo il cielo sa quanto ci sarebbe bisogno di un terzo che possa mettersi in gara alla pari con gli altri due.


Ati Radeon 8500, Matrox Millennium, 3dfx Voodoo 2 e 3, Nvidia Riva TNT2 ... avute tutte, pure quel ciospo della PowerVR PCX2.
Cmq storicamente Nvidia è sempre quella che ha fatto le mosse più deprecabili. Vedi acquisizione 3dfx allo scopo di acquisire il brevetto SLI e poi smantellare il resto; stessa storia con Ageia, poi tutti tentativi di introdurre DRM e tecnologie proprietarie inutili, vedi Gsync. L'unica cosa che ha azzeccato e per ora mi pare poco realmente sostituibile con altro, è CUDA.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Naturalmente. è la sana competizione a tenere vivo il mercato e purtroppo oggi i player languono, difatti sto tifando per Intel non perché sia un fanboy del blu, ma perché solo il cielo sa quanto ci sarebbe bisogno di un terzo che possa mettersi in gara alla pari con gli altri due. Ati Radeon 8500, Matrox Millennium, 3dfx Voodoo 2 e 3, Nvidia Riva TNT2 ... avute tutte, pure quel ciospo della PowerVR PCX2. Cmq storicamente Nvidia è sempre quella che ha fatto le mosse più deprecabili. Vedi acquisizione 3dfx allo scopo di acquisire il brevetto SLI e poi smantellare il resto; stessa storia con Ageia, poi tutti tentativi di introdurre DRM e tecnologie proprietarie inutili, vedi Gsync. L'unica cosa che ha azzeccato e per ora mi pare poco realmente sostituibile con altro, è CUDA.
Anche Geforce Now, il cloud gaming di Nvidia, è stato azzeccato.
A mani basse il miglior servizio di cloud gaming che mi permette di giocare coi titoli che già posseggo anche senza un PC potente. Non che lo usi, ma ho provato la versione gratuita e già quella è più che decente per un gaming senza tante pretese.

Come scritto prima con AGEIA ha fatto incavolare pure me.
Per quanto riguarda 3DFX giusto lo SLI avevano da fregarsi, come progettazione di schede video era messa immensamente meglio Nvidia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Per quanto riguarda 3DFX giusto lo SLI avevano da fregarsi, come progettazione di schede video era messa immensamente meglio Nvidia.

Chi ha avuto la fortuna di mettere le mani su un prototipo funzionante del Rampage, non la pensa allo stesso modo 😉
Questo commento è stato nascosto automaticamente.