image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

AMD Opteron A1100 al debutto, 8 core ARM per i datacenter

AMD ha annunciato la disponibilità degli Opteron A1100, i suoi primi chip ARM per i datacenter. Ecco le caratteristiche di Opteron A1170, A1150 e A1120.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/01/2016 alle 13:39

Sono passati due anni da quando AMD ha annunciato che si sarebbe aperta alle architetture ARM dopo decenni di sviluppo x86. Da allora sono successe molte cose e l'azienda ha vissuto diverse trasformazioni, al punto che oggi l'architettura più attesa e cruciale per il suo futuro è Zen, nuova soluzione x86 ad alte prestazioni al debutto entro l'anno.

Seppur in sordina, lo sviluppo del primo chip ARM è continuato nei mesi e oggi l'azienda ha ufficialmente annunciato l'introduzione degli Opteron A1100, processori ARM a 64 bit (prodotti a 28 nanometri) per il settore datacenter. In precedenza erano noti con il nome in codice Seattle. L'obiettivo è soddisfare le necessità del settore dell'archiviazione, del networking e non solo, in attesa di presentare K12, core ARM personalizzato per offrire elevate prestazioni. Bisognerà probabilmente attendere il 2017.

amd opteron a1100 01 JPG

Il cuore di questi chip è composto da core ARM Cortex-A57, fino a 4 MB di cache L2 e 8 MB di cache L3. Il SoC ha un controller dual-channel DDR3 / DDR4 con ECC fino a 1600 / 1866 MHz, con supporto a 2 DIMM per canale (SODIMM, UDIMM e RDIMM).

amd opteron a1100 02 JPG

Clicca per ingrandire

Il chip può essere accoppiato a 128 GB di memoria di sistema (64 GB per canale) e integra doppia connettività 10 Gb Ethernet. I chip offrono anche 8 linee PCI Express 3.0 (supporto x2, x4 e x8) per l'espansione e fino a 14 porte SATA 6 Gbps. Analogamente ad altri SoC di AMD troviamo anche la soluzione di sicurezza ARM TrustZone e la possibilità di affiancarsi a un coprocessore di sistema (Secure Boot).

I clienti interessati alla nuova proposta di AMD dovranno scegliere tra tre chip chiamati A1170 (2 GHz), A1150 (1,7 GHz) e A1120 (1,7 GHz): i primi due hanno otto core mentre il terzo solo quattro. Il TDP è di 32 watt nei primi due casi e di 25 watt nel terzo. Inoltre i primi due SoC hanno 4 MB di cache L2, mentre il terzo 2 MB di cache L2.

Model number Processo produttivo TDP Core Cache L2 Cache L3 Freq. CPU (GHz) Data rate DDR3 max Data rate DDR4 max Temp. operativa ECC
A1170 28 nm 32 W 8 4 MB 8 MB 2 GHz 1600 1866 0 - 80 °C Sì
A1150 28 nm 32 W 8 4 MB 8 MB 1,7 GHz 1600 1866 0 - 80 °C Sì
A1120 28 nm 25 W 4 2 MB 8 MB 1,7 GHz 1600 1866 0 - 80 °C Sì

I primi prodotti con chip AMD Opteron A1100 rispondono al nome di SoftIron Overdrive3000, un sistema di sviluppo ARM64 di classe enterprise e altri prodotti di archiviazione "software defined" di Beaconworks. Tra gli altri partner industriali di AMD contiamo Caswell, Silverlining e 96Boards Enterprise. Sul fronte software l'azienda ha collaborato con RedHat, SUSE, ENEA e Linaro.

Percorso in salita secondo gli analisti

Il primo chip ARM di AMD, forse per il pesante ritardo e le prospettive di mercato ancora tutte da comprendere (l'azienda non ha mostrato alcun benchmark... e due domande sovvengono), non è stato accolto molto bene dagli analisti (i virgolettati provengono da EETimes e VentureBeat). "Seattle non è un processore server competitivo rispetto alle offerte di Intel a 22 e 14 nanometri come gli Xeon E3 e D", ha affermato David Kanter, analista di The Linley Group.

"L'efficienza energetica non impressiona con 4 watt per core per un A57 (questi consumi includono controller di memoria, I/O, ecc.), probabilmente a causa del vecchio processo produttivo e l'uso di un core ARM standard. È stato necessario molto tempo ad AMD per passare dal sampling alla produzione, cosa che suggerisce che non c'era un'enorme domanda dai clienti", ha aggiunto Kanter.

L'analista ritiene che AMD abbia un futuro nel mercato server ma con le architetture x86, un ecosistema più "grande e sviluppato". "Come produttore di processori x86 sono l'unica alternativa a Intel e possono far girare sia Windows che Linux. Come produttore di chip ARM sono solo una tra la mezza dozzina di alternative che possono far girare Linux".

Sergis Mushell, analista di Gartner, ritiene che AMD debba realizzare core ARM personalizzati per differenziarsi. Linley Gwennap, altro analista di Linley Group, boccia la famiglia A1100 definendola un prodotto "non entusiasmante. Prestazionalmente non è migliore rispetto ai processori Atom per microserver (Avoton) e consuma più energia. Non supporta i server dual socket (2P)".

L'analista ipotizza maggiore fortuna per gli A1100 in ambito embedded e lancia una previsione: "Il CEO Lisa Su ha rifocalizzato le limitate risorse dell'azienda sul terminare la prossima CPU x86, nota come Zen, togliendo enfasi dallo sviluppo della CPU ARM K12. Se Zen avrà successo AMD probabilmente continuerà a focalizzarsi sull'x86, come unica azienda (oltre a Intel) a poterlo fare. Se Zen non avrà successo, AMD probabilmente non avrà abbastanza soldi e tempo a disposizione per completare il progetto K12".

AMD Opteron 6370P AMD Opteron 6370P
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.