image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi

Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Scienziati della NYU hanno scoperto i giromorfi, una nuova classe di materiali che combinano proprietà liquide e cristalline per bloccare la luce da qualsiasi direzione, superando i limiti dei quasicristalli tradizionali
  • Questi metamateriali presentano un innovativo disordine correlato che riconcilia caratteristiche considerate incompatibili, risultando essenziali per lo sviluppo dei computer fotonici di nuova generazione
  • La scoperta, ottenuta tramite algoritmi computazionali avanzati, apre prospettive per applicazioni in fibre ottiche, dispositivi quantistici e risonatori ad alta efficienza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un gruppo di scienziati della New York University ha identificato una nuova classe di strutture che potrebbe rivoluzionare lo sviluppo dei computer fotonici. Si tratta dei giromorfi, materiali che sfidano le categorie tradizionali combinando caratteristiche tipiche dei liquidi con proprietà cristalline, risultando particolarmente efficaci nel bloccare la luce proveniente da qualsiasi direzione. La scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, rappresenta un passo avanti significativo nella progettazione di materiali con bandgap isotropico, una proprietà fondamentale per i futuri sistemi di calcolo basati sui fotoni anziché sugli elettroni.

I computer fotonici promettono di superare i limiti delle architetture elettroniche tradizionali in termini di efficienza energetica e velocità di elaborazione. Tuttavia, una sfida cruciale nell'implementazione di questi dispositivi rimane il controllo dei segnali luminosi su scala microscopica all'interno dei chip. Per mantenere l'intensità del segnale, è necessario impedire che fotoni indesiderati interferiscano con le informazioni trasportate dalla luce, richiedendo materiali capaci di bloccare completamente la radiazione elettromagnetica indipendentemente dall'angolo di incidenza. Questa proprietà, nota come bandgap isotropico, è stata fino ad oggi difficile da ottenere con le strutture disponibili.

Per decenni, i fisici hanno esplorato i quasicristalli come candidati per applicazioni ottiche avanzate. Questi materiali, teorizzati negli anni Ottanta dai fisici Paul Steinhardt e Dov Levine e osservati sperimentalmente da Dan Schechtman (che valse al ricercatore il Premio Nobel per la Chimica nel 2011), presentano un ordine matematico nella loro struttura, ma privo della periodicità caratteristica dei cristalli tradizionali. Nonostante le loro proprietà uniche, i quasicristalli mostrano un compromesso intrinseco: o bloccano completamente la luce ma solo da direzioni specifiche, oppure la attenuano parzialmente da tutte le direzioni senza però arrestarla del tutto.

Il team guidato da Stefano Martiniani, professore di fisica, chimica, matematica e neuroscienze alla NYU e autore senior dello studio, ha affrontato il problema da una prospettiva radicalmente diversa. Anziché ottimizzare strutture ordinate esistenti, i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo capace di progettare metamateriali con disordine funzionale. I metamateriali sono sostanze ingegnerizzate le cui proprietà derivano principalmente dalla loro architettura strutturale piuttosto che dalla composizione chimica. La sfida principale consisteva nel comprendere come specifiche configurazioni strutturali potessero generare le proprietà ottiche desiderate.

I gyromorfi riconciliano caratteristiche che ritenevamo incompatibili e dimostrano una funzionalità superiore a tutte le alternative ordinate, inclusi i quasicristalli

L'algoritmo ha condotto alla scoperta di una forma inedita di disordine correlato, uno stato intermedio tra il caos completo e l'ordine perfetto. Come spiega Martiniani con un'analogia efficace: "Pensate agli alberi in una foresta: crescono in posizioni casuali, ma non completamente casuali perché mantengono generalmente una certa distanza l'uno dall'altro". Questa nuova configurazione materiale presenta simultaneamente il disordine tipico dei liquidi e la regolarità a lungo raggio caratteristica dei cristalli, proprietà che la fisica dei materiali considerava tradizionalmente mutuamente esclusive.

Mathias Casiulis, ricercatore postdottorale nel Dipartimento di Fisica della NYU e primo autore dell'articolo, descrive il processo che ha portato all'identificazione dei giromorfi: analizzando sistematicamente tutti i materiali con bandgap isotropico, il gruppo ha rilevato una firma strutturale comune. L'obiettivo successivo è stato rendere questa caratteristica strutturale il più pronunciata possibile attraverso l'ottimizzazione computazionale. Il risultato è una classe di materiali che, osservati a livello microscopico, mancano di una struttura fissa e ripetitiva come nei cristalli, conferendo loro un disordine simile a quello liquido. Tuttavia, a scale di osservazione maggiori, formano pattern regolari che collaborano per creare bandgap impenetrabili alle onde luminose provenienti da qualsiasi angolazione.

Dal punto di vista della funzione d'onda elettromagnetica e della densità degli stati fotonici, i giromorfi mostrano una deplezione significativa nelle frequenze corrispondenti al bandgap, superiore a quella osservabile nei quasicristalli. La funzione di correlazione di coppia dei giromorfi rivela ordine a medio raggio combinato con isotropia completa, mentre il fattore di struttura indica uniformità nella diffusione della luce in tutte le direzioni spaziali. Queste proprietà, misurabili attraverso tecniche di scattering ottico, confermano sperimentalmente la capacità dei gyromorfi di riflettere completamente fasci di luce polarizzata.

Le implicazioni pratiche di questa scoperta si estendono oltre il campo dei computer fotonici. Materiali con controllo preciso sulla propagazione della luce potrebbero trovare applicazione nella progettazione di fibre ottiche a bassa dispersione, nella realizzazione di risonatori ottici ad alta efficienza e nello sviluppo di dispositivi per la manipolazione quantistica della luce. La metodologia computazionale sviluppata dal gruppo, che ha coinvolto anche Aaron Shih, studente di dottorato alla NYU, apre inoltre prospettive per la scoperta di ulteriori classi di materiali funzionali con disordine progettato.

La ricerca solleva questioni fondamentali sulla natura dell'ordine nei materiali e sulla relazione tra struttura e funzione. Mentre tradizionalmente i materiali venivano classificati lungo uno spettro che va dai cristalli perfettamente ordinati ai vetri completamente disordinati, i giromorfi suggeriscono l'esistenza di un vasto territorio inesplorato di stati strutturali intermedi con proprietà uniche. I prossimi passi includeranno la sintesi sperimentale di giromorfi fisici, finora esistenti principalmente come modelli computazionali, e la caratterizzazione delle loro proprietà ottiche mediante tecniche spettroscopiche avanzate.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.