Mah, secondo me in Italia dovremmo fare lo stesso... troppa gente parla di cose che non sa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Lo Stato controlla le Università, solo chi è stato all'Università può parlare, lo Stato controlla la narrativa. Ha perfettamente senso, in una dittatura.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
la decisione presa dal governo cinese è sostanzialmente giusta. In particolar modo per gli influencers che pretendono di saper trattare un argomento delicato come la medicina senza averla studiata. E questo limite andrebbe imposto anche in Italia.
Per quanto concerne il diritto, l'argomento potrebbe essere trattato anche da una persona non competente, a patto che ella si scelga e prepari anzitempo un argomento specifico e acquisisca le informazioni corrette a riguardo sui siti che trattano l'argomento con competenza. Tenendo presente che in caso di interpretazione errata potrebbe essere chiamata a risponderne.
Sull'argomento finanza chiunque, anche una persona competente, può indurre chi poi la ascolta in errore. Per malafede o per ottusità di chi segue tale argomento. Argomento che sarebbe meglio non trattare proprio, non in veste di influencer almeno.
Trovo strano invece richiedere una laurea a chi vuol parlare di istruzione. Molta differenza fa quale argomento si vuol trattare e poiché "istruzione" è quanto mai generico basterebbe escludere, per legge, gli argomenti più delicati (la già citata medicina, scienze complesse, legge e molto altro…) lasciando agli influencer libertà di trattare ad esempio l'insegnamento di una lingua straniera, arte, musica, cucina (a patto di non dire idiozie), grammatica italiana eccetera.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Su Sanità e Diritto concordo. Su istruzione un po'meno; nel senso anche una persona senza titolo di studio potrebbe essere molto ferrato su uno specifico argomento.
Sulla Finanza ... area grigia, dipende dall'argomento e dal consiglio ma tendenzialmente nessuno puó conoscere il futuro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Su Sanità e Diritto concordo. Su istruzione un po'meno; nel senso anche una persona senza titolo di studio potrebbe essere molto ferrato su uno specifico argomento. Sulla Finanza ... area grigia, dipende dall'argomento e dal consiglio ma tendenzialmente nessuno puó conoscere il futuro.
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA' di parola e di pensiero.
Limitare o revocare questo diritto è anticostituzionale e anti etico.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.