image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa! Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!...
Immagine di Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel...

Sommario e conclusioni

Abbiamo analizzato consumi, temperature e frequenze dei processori AMD Raven Ridge, Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, che mettono insieme core Zen e una GPU integrata Vega.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/02/2018 alle 13:42 - Aggiornato il 16/02/2018 alle 09:57
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In questo articolo ci siamo concentrati su consumi, temperature e rumorosità. Se volete saperne di più sulle prestazioni vi rimandiamo a: Test Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, quando Zen incontra Vega.

Parlando in generale, il dissipatore Wraith Stealth di AMD, in bundle con Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, è più che adeguato per il funzionamento quotidiano.

Solo gli appassionati che vogliono una configurazione standard più silenziosa o prestazioni superiori tramite l'overclock dovrebbero considerare una soluzione di raffreddamento di fascia più alta.

Fate particolare attenzione se avete scelto un dissipatore tower. Tale combinazione può portare a un aumento del calore sui convertitori di tensione della motherboard, dato che l'aria non viene soffiata sui componenti. Prestate attenzione anche a come lo installate. Il dissipatore deve soffiare in direzione della mascherina di I/O della motherboard.

AMD usa un processore di stampo mobile con un die a basso profilo che è meno spesso di molti componenti circostanti sulla motherboard. Pertanto, l'heatspreader sopra il die deve essere un po' più spesso. Non è possibile rispondere con un chiaro sì o un no alla domanda se avrebbe avuto più senso usare la saldatura tra le due superfici.

La distanza tra die e fondo del dissipatore è piuttosto ampia, da quello che abbiamo visto dei chip Raven Ridge sottoposti a delid. Perciò, l'heatsink in bundle non può impedire il throttling termico nei nostri stress test. Fortunatamente, la combinazione di Prime95 e MSI Kombustor non è un carico particolarmente realistico, se non in un laboratorio di prova. AMD avrebbe comunque potuto adottare una ventola capace di girare poco più velocemente.

È inoltre importante che la curva della ventola della motherboard sia progettata in un modo da raggiungere la massima velocità prima che Ryzen raggiunga il suo limite termico. Le impostazioni standard della vostra scheda potrebbero non essere ottimali, quindi per evitare sorprese vi consigliamo di entrare nel BIOS e ottimizzare il profilo.

ryzen

Clicca per ingrandire

Il nostro test ha fatto luce su un interessante fenomeno che sembra una "misura di autopreservazione" - piuttosto che del semplice throttling termico. L'abbiamo osservato usando Ryzen 5 2400G. Quando i core della CPU hanno superato 94,5 °C, le loro frequenze, consumi e calore dispersi sono stati ridotti.

Tra le ipotesi è che si tratti di un limite di tensione e corrente. È diverso dal throttling che potreste aspettarvi d'incontrare in base alla sola temperatura, e abbiamo testato quella teoria raffreddando il nostro 2400G a 60°C. Il consumo è sceso nettamente, malgrado le basse temperature.

Se la GPU integrata viene stressata oltre i propri limiti per diversi minuti, allora sia GPU che CPU entrano in throttling in modo identico. Una moderata riduzione della frequenza aiuta a limitare il calore disperso, migliorando il problema. Ma questo non impatta solo sullo stress test. Può anche essere innescato dal lavoro prolungato di software di calcolo e codifica video accelerate con la GPU. Se mettete sotto torchio la GPU abbastanza duramente, il throttling può entrare in scena con un consumo totale sotto 50W e temperature sotto 50°C.

Tutto questo non sarebbe degno di menzione se non fosse per il fatto che Ryzen continua a rimanere in throttling, anche dopo che le condizioni che l'hanno causato sono ridotte o eliminate. È necessario un riavvio per resettare i parametri operativi del chip. 

wraith stealth

Clicca per ingrandire

La buona notizia è che entrambe le nuove CPU Ryzen di AMD possono essere raffreddate senza alcun problema usando il dissipatore Wraith Stealth in bundle. Abbiamo usato carichi molto pesanti per mettere i due chip sotto massimo carico, ma si tratta di carichi ben superiori a quelli che si vedono nel quotidiano.

La cosa peggiore che possiamo dire è che Wraith Stealth diventa un po' rumoroso sotto carico. Potrebbe essere possibile raffreddare un Ryzen 3 2200G passivamente, dato il TDP di 65W così difficile da raggiungere con software desktop e giochi mainstream. Insomma, con Raven Ridge AMD ha davvero fatto tutto per benino.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
4

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
9

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Hardware

8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Di Dario De Vita
Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025
1

Hardware

Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025

Di Marco Pedrani
Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10
1

Hardware

Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.