logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Schede Grafiche

AMD RDNA 2, tutte le novità annunciate al Financial Day

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

AMD RDNA 2, tutte le novità annunciate al Financial Day

di Marco Pedrani venerdì 6 Marzo 2020 12:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD RDNA 2
  • Big Navi
  • RDNA2
  • Schede Grafiche
  • AMD

Il Financial Day di cui tanto si è parlato nei rumor delle ultime settimane si è tenuto questa notte. Purtroppo non abbiamo visto nessuno dei grandi annunci previsti dalle indiscrezioni e auspicati dalla community, ma AMD ha comunque rivelato qualche dettaglio in più sui prodotti futuri, tra cui le schede video basate su architettura RDNA2.

La prima novità sta nel fatto che le future GPU basate su RDNA 2 offriranno il 50% in più di prestazioni per watt delle attuali soluzioni RDNA. Il salto quindi dovrebbe essere più o meno lo stesso che abbiamo visto nel passaggio da GCN a RDNA. Per raggiungere questo obiettivo, AMD ha ridotto la complessità, aumentato il clock e lavorato alla microarchitettura per migliorare l’IPC.

AMD ha confermato poi che RDNA 2 supporterà il VRS (Variable Rate Shading) e avrà hardware dedicato al ray tracing. La casa di Sunnyvale ha anche annunciato, come vi abbiamo già raccontato sulle pagine di Game Division, che la nuova architettura sarà integrata anche nelle console di nuova generazione, PS5 e Xbox Series X.

Durante la conferenza, Lisa Su ha affermato che le prime schede video basate su RDNA 2 dedicate alla fascia alta arriveranno entro l’anno, insieme ad altre GPU RDNA refresh. Le nuove schede sono state chiamate Navi 2x, in riferimento al raddoppio dell’efficienza energetica rispetto alla prima generazione di schede video Navi.

“Nel 2019 abbiamo lanciato RDNA, nuova architettura per GPU che sta alla base di Navi” Ha dichiarato Lisa Su durante la sessione di Q&A al termine del Financial Day. “Potete tranquillamente aspettarvi un Refresh di questa architettura nel 2020, insieme a nuovi prodotti basati su RDNA 2.”

Nessun riferimento invece a Big Navi, ossia quella che dovrebbe essere la top di gamma in arrivo quest’anno. Della scheda sappiamo solo che sarà basata su RDNA 2 e che, di conseguenza, supporterà il VRS e il ray tracing. Durante il Financial Day AMD non ha rilasciato ulteriori dettagli sulle specifiche tecniche, tuttavia ha mostrato un’immagine che fa trapelare qualche dettaglio sul design: dal render (che potete vedere qui sotto) vediamo che Big Navi abbandonerà il dissipatore blower, passando a un raffreddamento a doppia ventola come quello che vediamo su molte delle soluzioni custom oggi in commercio, come questa RX 5600 XT di Sapphire.

Durante la presentazione è stata mostrata più volte la slide che vedete qui sotto, dove sembra che RDNA 2 sarà basata su un processo produttivo a 7nm e non, come volevano le slide viste in altre presentazioni, sui 7nm+. In realtà AMD non è tornata sui suoi passi, bensì ha tolto quel + per evitare confusione.

Per capire il perché di questa scelta, facciamo un passo indietro. TSMC offre 3 versioni del suo processo produttivo a 7nm:

  • N7, la versione iniziale che utilizza litografia DUV;
  • N7P, seconda versione di N7. Anch’essa usa litografia DUV;
  • N7+, versione di N7 che utilizza litografia EUV.

Partendo da queste nomenclature, molti hanno pensato che il 7nm+ di AMD indicasse l’utilizzo del processo N7+ di TSMC, ma ciò non è del tutto corretto. Per questo motivo AMD ha deciso di rimuovere il + dalle proprie presentazioni. La società ha voluto specificare che utilizzerà il nodo produttivo migliore per il segmento di mercato a cui saranno dedicate le schede, ma non sappiamo se se sarà N7P o N7+.

Se cercate una CPU pronta per la prossima generazione di schede video vi consigliamo il Ryzen 5 3600, disponibile a soli 180 euro.

di Marco Pedrani
venerdì 6 Marzo 2020 12:08
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD RDNA 2
  • Big Navi
  • RDNA2
  • Schede Grafiche
  • AMD

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
profumo gutteridge
Regala l’esclusivo profumo Gutteridge e ottieni la spedizione gratuita!
Il regalo perfetto per il tuo lui? L'elegante profumo Gutteridge!
1 di Valentina Valzania - 13 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • profumi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
1
Offerta
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar