Come annunciato all'inizio dell'anno, AMD si appresta a rinnovare l'offerta di processori Ryzen Threadripper con la seconda generazione, a circa un anno esatto dal debutto dei modelli della serie 1000.

Durante il Computex di giugno l'azienda aveva svelato alcune informazioni preliminari sulla nuova famiglia, come il passaggio a 32 core e 64 thread per il top della gamma e l'uso del processo produttivo a 12 nanometri, congiuntamente all'architettura Zen+, come per le CPU mainstream Ryzen 2000.
L'approssimarsi del debutto, all'incirca a metà di questo mese (13 agosto), ci permette di approfondire cosa attende i consumatori interessati a queste CPU con tanti core, in genere giocatori appassionati ma anche creatori di contenuti.

Si tratta di due tipi di pubblico che a volte collimano, mentre molte altre volte differiscono. Chi gioca non sempre produce contenuti e viceversa. Per questo l'azienda ha sostanzialmente suddiviso la famiglia Ryzen Threadripper 2000 in due serie.
Per appassionati e giocatori abbiamo la serie X, composta da due modelli. Il modello di punta si chiama Ryzen Threadripper 2950X, ha 16 core / 32 thread e una frequenza che spazia tra 3,5 e 4,4 GHz. Il prezzo di listino indicato da AMD è di 899 dollari.
Il secondo processore della serie X prende il nome di Ryzen Threadripper 2920X, ha 12 core / 24 thread e funziona tra 3,5 e 4,3 GHz. Entrambi sono compatibili con le piattaforme socket TR4, sia attuali che future.
Nella slide che vedete qui di seguito AMD stima prestazioni per il 2950X nettamente superiori al Core i9-7900X (CPU Intel Skylake-X con 10 core e 20 thread) per quanto riguarda la produttività, con prestazioni di gioco in Full HD leggermente inferiori.
Per quanto concerne la seconda parte dell'offerta, AMD propone la serie WX, pensata per creatori e innovatori. Il modello di punta si chiama Ryzen Threadripper 2990WX, mentre l'altra metà della gamma prende il nome di Ryzen Threadripper 2970WX.
Il processore di punta ha 32 core e 64 thread e una frequenza tra 3 e 4,2 GHz a seconda di alcune variabili (carico, temperatura, ecc.). Il 2970WX ha 24 core e 48 thread e frequenze operative identiche al 2990WX. Anche in questo caso AMD indica la piena compatibilità con le piattaforme socket TR4.
Con Ryzen Threadripper 2990WX la casa di Sunnyvale sfida direttamente il Core i9-7980XE, processore con 18 core e 36 thread di Intel, venduto a circa 2000 dollari. Secondo AMD la sua nuova CPU a 32 core è in grado di offrire prestazioni nei carichi workstation tra il 35% e il 51% maggiori, a un costo inferiore.
Da sottolineare che non tutte le CPU elencate saranno sul mercato dal 13 agosto. Tale primato riguarderà il modello 2990WX (con possibilità di prenotarlo da oggi presso oltre 80 rivenditori nel mondo), mentre il 31 agosto toccherà al 2950X. Bisognerà invece attendere ottobre per mettere le mani su 2970WX e 2920X.
Threadripper 2990WX | Threadripper 2970WX | Core i9-7980XE | Threadripper 2950X | Core i9-7960X | Threadripper 2920X | Core i9-7920X | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Core / Thread | 32 / 64 | 24 / 48 | 18 / 36 | 16 / 32 | 16 / 32 | 12 / 24 | 12 / 24 |
Freq. Base / Boost (GHz) | 3.0 / 4.2 | 3.0 / 4.2 | 2.6 / 4.4 | 3.5 / 4.4 | 2.8 / 4.4 | 3.5 / 4.3 | 2.9 / 4.4 |
Cache L3 (MB) | 64 | 64 | 24.75 | 64 | 22 | 64 | 16.5 |
Linee PCIe 3.0 | 64 (quattro verso il chipset) | 64 (quattro verso il chipset) | 44 | 32 (quattro verso il chipset) | 44 | 32 (quattro verso il chipset) | 44 |
Prezzo | $1799 | $1299 | $1999 | $899 | $1699 | $649 | $1199 |
Prezzo per core | ~$56 | ~$54 | ~$111 | ~$56 | ~$106 | ~$54 | ~$100 |
Disponibilità | 13 agosto | Ottobre | Ora | 31 agosto | Ora | Ottobre | Ora |
Sappiamo anche, grazie a qualche chiacchierata al Computex, che i nuovi Threadripper 2 saranno venduti con un supporto Asetek per garantire compatibilità con i principali sistemi a liquido AIO. AMD non ha indicato il TDP delle CPU, ma come annunciato al Computex si arriverà a 250 watt per il top di gamma 2990WX.

In ultimo, durante il suo Tech Day a Maranello AMD ha raggiunto un ragguardevole risultato in Cinebench, portando un Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.
Intel al Computex aveva toccato i 7244 punti con un processore con 28 core e 56 thread a 5 GHz, installato su una scheda madre server e raffreddato da un chiller a liquido di stampo industriale.