image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca f...
Immagine di Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odi...

Apple sta preparando dei processori proprietari per l'IA

Apple collabora con Broadcom per sviluppare il chip Baltra, un processore enterprise pensato per gestire autonomamente i server IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 11/05/2025 alle 11:14

Apple sta preparando una rivoluzione che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel mercato dell'intelligenza artificiale. Secondo quanto rivelato da Bloomberg, il colosso di Cupertino ha avviato lo sviluppo di processori di livello enterprise specificamente progettati per gestire le richieste di Apple Intelligence, la sua piattaforma AI. La partnership con Broadcom per questi acceleratori AI suggerisce che l'azienda stia puntando su una strategia di integrazione verticale ancora più profonda, estendendo il suo controllo dell'hardware fino ai data center che alimenteranno i suoi servizi cloud. Questa mossa potrebbe rappresentare non solo un'evoluzione tecnica, ma un cambio di paradigma nella visione aziendale di Apple.

Il processore per data center in fase di sviluppo porta il nome in codice "Baltra" e, secondo le fonti, dovrebbe vedere la luce entro il 2027. La collaborazione con Broadcom, azienda nota per i suoi acceleratori AI basati su array sistolici di elementi di elaborazione proprietari e memorie HBM, suggerisce un'architettura di alto profilo. Ciò che colpisce nelle indiscrezioni è la scala dell'ambizione: Apple starebbe valutando configurazioni che prevedono il raddoppio, la quadruplicazione o addirittura l'ottuplicazione del numero di core di elaborazione e grafica rispetto all'attuale M3 Ultra.

Per contestualizzare queste cifre, ricordiamo che l'M3 Ultra è già un processore formidabile, con 24 core ad alte prestazioni e 8 core a basso consumo energetico. Se le indiscrezioni fossero confermate, potremmo trovarci di fronte a un chip con fino a 256 core totali, o 192 core ad alte prestazioni, una potenza di calcolo senza precedenti nell'ecosistema Apple. Sul fronte grafico, quadruplicare i cluster dell'M3 Ultra potrebbe produrre prestazioni paragonabili o superiori alla GeForce RTX 5090 di Nvidia.

Tuttavia, il report solleva interrogativi sulla reale architettura di questo processore. Le moderne applicazioni AI non utilizzano principalmente core CPU o GPU generici per l'addestramento o l'inferenza, ma unità tensor o matriciali specializzate. L'NPU di Apple, ad esempio, si basa su logiche di moltiplicazione matriciale ottimizzate per l'AI on-device. Se l'obiettivo è sviluppare un acceleratore AI per inferenza, sarebbe più logico scalare il motore NPU piuttosto che aumentare il numero di core CPU.

D'altra parte, i server AI necessitano comunque di CPU potenti per pianificare i flussi di dati e alimentare gli acceleratori. È quindi plausibile che sotto il nome in codice Baltra, Apple stia sviluppando sia CPU che acceleratori AI, creando un ecosistema completo per gestire le richieste di Apple Intelligence nei suoi data center.

Immagine id 33692

Mentre i suoi ingegneri lavorano ai chip per data center, Apple non trascura il versante consumer. La roadmap include diversi nuovi processori destinati a Mac e iPad. Entro la fine del 2025 è previsto l'aggiornamento del chip M5 per iPad Pro e MacBook Pro, una tempistica che rientra nel ciclo di aggiornamento biennale ormai consolidato.

Guardando più avanti, l'azienda sta sviluppando i system-on-chip denominati internamente M6 (nome in codice Komodo) e M7 (nome in codice Borneo), destinati alle generazioni successive di dispositivi iPad e Mac. Particolarmente interessante è la menzione di un altro chip high-end denominato Sotra, sul quale però non sono disponibili dettagli riguardo ai dispositivi target.

L'impegno di Apple nel campo dei processori personalizzati si estende anche ai dispositivi indossabili. Le fonti confermano lo sviluppo di chip specifici per occhiali smart a realtà aumentata, un segmento che l'azienda considera strategico per il futuro. Questa strategia multilivello conferma come Apple stia cercando di mantenere il controllo sull'intera catena del valore tecnologico, dai server cloud fino ai dispositivi indossabili.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Un pieghevole così ha finalmente senso
  • #6
    Microsoft è riuscita a peggiorare il Menu Start di Windows, di nuovo
Articolo 1 di 5
Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
Steam aggiorna l'overlay FPS con indicatori per DLSS e frame generation, mostrando quanti frame sono renderizzati e quanti generati con la tech.
Immagine di Steam ora smaschera i "fake frames", per la gioia di chi odia le tech
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica
Il MIT è riuscito a stampante in 3D il vetro, a una temperatura decisamente bassa rispetto agli standard a cui si lavora il materiale.
Immagine di Stampare in 3D il vetro? Qualcuno ci è riuscito, con poca fatica
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rubati 16 miliardi di account: cambiate le vostre password!
Un leak enorme che contiene 16 miliardi di credenziali è finito online: è essenziale cambiare password quanto prima per dormire sonni tranquilli.
Immagine di Rubati 16 miliardi di account: cambiate le vostre password!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La difesa definitiva contro gli hacker: spegnere internet
Il governo chiede ai cittadini di cancellare WhatsApp e pianifica di bloccare l'accesso a internet globale per rafforzare il controllo delle comunicazioni.
Immagine di La difesa definitiva contro gli hacker: spegnere internet
10
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è chi investe miliardi e poi licenzia migliaia di persone
Microsoft si prepara a una nuova ondata di licenziamenti che coinvolgerà migliaia di dipendenti secondo fonti Bloomberg.
Immagine di C'è chi investe miliardi e poi licenzia migliaia di persone
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.