image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Ampere sfida Intel sui server con processori ARM a 32 core

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/09/2018 alle 09:17

Ampere Computing, startup guidata dall'ex presidente di Intel Renée James, ha annunciato la disponibilità della sua prima generazione di chip ARM a 64 bit (ARMv8-A) per datacenter. Presentatasi al mondo lo scorso febbraio, l'azienda ha tolto i veli alla linea Ampere eMAG, già selezionati da Lenovo e diversi ODM per alcuni server.

"Abbiamo fatto enormi progressi rispetto a otto mesi fa e continuiamo a seguire lo sviluppo della nostra prima e seconda generazione di prodotti. Cosa più importante siamo in anticipo sui tempi nel realizzare una solida roadmap con più prodotti che incontri le prestazioni e le caratteristiche richieste dall'ecosistema del cloud computing", ha affermato proprio Renée James, presidente e CEO di Ampere, riferendosi alla nuova generazione di chip a 7 nanometri per piattaforme a singolo e multi-socket prevista per il 2019.

ampere

L'azienda punta a offrire ai clienti un elevato TCO, sigla che sta a indicare il total cost of ownership, ovvero il costo totale di possesso. Questo lo si ottiene offrendo un rapporto tra prezzo e prestazioni competitivo, nonché consumi ridotti. I chip di Ampere sono due, uno con 32 core e frequenza turbo fino a 3,3 GHz dal prezzo di 850 dollari e uno con la metà dei core, frequenza massima identica e un prezzo di 550 dollari.

Le due soluzioni integrano un controller di memoria a otto canali DDR4-2667, 42 linee PCI Express 3.0 e sono realizzate con processo produttivo a 16 nanometri da TSMC, cosa che permette di contenere il TDP a 125 watt.

amperediagram

Ampere Computing vuole rompere l'egemonia di Intel nel settore datacenter. Non sarà semplice, anzitutto perché non c'è più solo Intel, ma anche AMD con cui fare i conti. Complice il ritardo del processo produttivo a 10 nanometri di Intel, AMD si trova con i processori EPYC (la seconda generazione a 7 nanometri è quasi pronta al debutto) a poter guadagnare quote di mercato, offrendo alle aziende del settore non solo un'alternativa molto valida, ma anche la possibilità di usare software già ottimizzati per l'architettura x86.

Ampere offre invece chip basati su architettura ARM, la stessa dei chip per gli smartphone, anche se in veste potenziata e migliorata. Di conseguenza anche l'ecosistema software deve essere rivisto e ottimizzato.

L'azienda parte comunque da solide basi, ovvero il sostegno dell'hedge fund The Carlyle Group, una realtà che gestisce assett per un valore di 170 miliardi di dollari. Inoltre, non nasce dal nulla.

Ampere conta circa 400 dipendenti, inclusi 300 che ha incorporato da AppliedMicro Circuits. Di fatti il SoC di Ampere non è altro che un progetto di Applied Micro Circuits Corp. (AMCC) del 2015, noto come X-Gene 3.

Quel progetto non entrò mai davvero in produzione e dopo alcuni problemi finanziari, AMCC finì per essere acquista da Macom. Quest'ultima concentrò i suoi interessi su altri business di AMCC, mettendo da parte l'impegno in ambito server. Ed è a quel punto che arrivò il fondo The Carlyle Group, che ha acquisì team e progetti, per poi rinominare l'azienda in Ampere Computing e metterne a capo Renée James.

Oltre al CEO, sono tanti gli ex dirigenti e ingegneri di Intel e AMD a far parte di Ampere. Il Chief Architect è Atiq Bajwa, veterano con 30 anni di esperienza in Intel. Greg Favor, senior fellow, ha lavorato in passato con il team di AMD che è occupato delle architetture K6 e K7 e ha ricoperto il ruolo di Lead Architect presso AppliedMicro Circuits Corporation.

Anche Rohit Vadwans, vicepresidente esecutivo per l'ingegnerizzazione hardware, ha passato 26 anni in Intel a capo dello sviluppo di tutte le piattaforme. C'è anche Chi Miller, che agirà nel ruolo di direttore finanziario e operativo, in precedenza tra le fila di Intel e Apple.

Insomma, le persone sono valide, i progetti ci sono e anche i soldi, cosa che non guasta. Adesso starà al fronte marketing e a quello del supporto software trovare gli elementi giusti per convincere quanti più ODM e OEM possibili ad adottare le piattaforme Ampere.

Tra l'altro tra i primi sostenitori contiamo anche Oracle: i piani dell'azienda di Ellison non sono del tutto chiari dal punto di vista operativo, ma l'azienda ha spiegato che possiede il 20% di azioni di Ampere, quindi deve sicuramente averci visto del buon potenziale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.