image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel B...
Immagine di Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday? Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato p...

Apple abbandonerà i processori Intel dal 2020?

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/04/2018 alle 07:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Secondo fonti vicine ai fatti ascoltate da Bloomberg, Apple sostituirà i chip Intel nei propri computer a partire dal 2020, a vantaggio di soluzioni proprietarie basate su architettura ARM.

Sono anni che questa voce circola con cadenza costante, ma la data del 2020 potrebbe avere un certo fondamento se pensiamo ai costanti progressi che i chip ARM, specie quelli usati da Apple nei suoi dispositivi mobile, compiono anno dopo anno.

Secondo Bloomberg questo processo di sostituzione delle viscere dei Mac avrebbe anche un nome in codice, Kalamata, e starebbe muovendo i primi passi dopo l'approvazione da parte dei vertici.

L'obiettivo finale di Apple sarebbe non solo quello di avere maggiore controllo sui costi e sullo sviluppo, ma anche quello di creare una base simile tra i suoi prodotti in modo da offrire un'esperienza unificata.

Non si tratterebbe di un passaggio totale, non inizialmente, infatti Bloomberg parla di "transizione multi-step", quindi dapprima coinvolgerà solo alcuni prodotti - più probabilmente qualche portatile della linea MacBook - per poi riguardare il resto dell'offerta.

cook

Ovviamente Apple potrebbe teoricamente abbandonare o ritardare il progetto, ma tutti i passi fatti negli ultimi anni sembrano andare in tale direzione, con un'azione sempre più massiccia del team hardware della Mela su progetti riguardanti SoC ARM proprietari. Gli ultimi MacBook Pro e iMac Pro, ad esempio, integrano coprocessori ARM che si occupano di gestire caratteristiche come la sicurezza.

"Pensiamo che Apple stia cercando modi per integrare ulteriormente le proprie piattaforme hardware e software e hanno chiaramente fatto delle mosse in questo spazio, provando a integrare iOS e macOS", ha affermato Shannon Cross, analista di Cross Research. "Ha senso che stiano cercando di andare in questa direzione. Se guardate alla spesa incrementale in ricerca e sviluppo, è andata in modi per provare a integrare verticalmente i loro componenti in modo da poter aggiungere funzionalità per una differenziazione competitiva".

Controllo dei costi, delle tempistiche d'uscita dei prodotti e delle caratteristiche (non solo la potenza, ma anche i consumi). Tutto fa propendere per una tale mossa. Tra l'altro, sempre secondo le fonti di Bloomberg, il lavoro di Apple sul fronte software sarebbe già iniziato. L'azienda starebbe lavorando su una nuova piattaforma, nome in codice Marzipan, che dovrebbe permettere di far girare app iPhone e iPad sui Mac.

Leggi anche: Guida all'acquisto della CPU

L'impatto per Intel del possibile addio da parte di Apple andrà valutato. Da un punto di vista diretto, Apple impatterebbe sul 5% del fatturato annuale di Intel secondo Bloomberg. Anche l'analista Kevin Cassidy, analista di Stifel Nicolaus & Co., parla di un impatto minimo.

Il problema però potrebbe essere un altro: e se scattasse l'effetto emulazione? Se altre realtà seguissero le orme di Apple? D'altronde l'abbiamo già visto sugli smartphone: se Apple fa una cosa, gli altri la copiano o ne prendono grande spunto. E per Intel sarebbe proprio tale possibile tendenza a rappresentare il problema più grande.


Tom's Consiglia

Apple MacBook Pro da 15" con Core i7, Radeon Pro e 16 GB di memoria è in vendita su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Offerte e Sconti

Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Offerte e Sconti

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Di Dario De Vita
Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Offerte e Sconti

Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Di Dario De Vita
Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.