Quando perdi 120 GB di musica, da un momento all'altro e senza un motivo apparente, non provi mai una bella sensazione. Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato la storia di James Pinkstone, uno dei tanti utenti iTunes e Apple Music che ha visto scomparire la musica archiviata in locale sul proprio Mac.
Una vicenda che aveva fatto discutere e portato alcuni a ritenere che dietro vi fosse una manovra di Apple, una sorta "ricatto", in quanto la musica non veniva cancellata e basta, ma copiata sui server della casa di Cupertino. Aspettavamo una risposta di Apple in merito, ed è finalmente arrivata.

L'azienda ha confermato ai colleghi di iMore di essere al corrente del comportamento di iTunes. Un modus operandi anomalo, che tuttavia Apple non è ancora riuscita a riprodurre, anche se ha intenzione di aggiornare il programma nella speranza di risolvere il problema.
A quanto afferma il colosso statunitense non è quindi colpa di Apple Music, né un comportamento deliberato legato a clausole del servizio, ma un semplice bug, probabilmente di iTunes.
Il condizionale è d'obbligo perché non è detto che l'aggiornamento previsto sia risolutivo, in quanto Apple non è stata in grado di riprodurre lo strano comportamento. Forse il problema è altrove, ma questo (forse) lo scopriremo solo in futuro.
![]() | Apple iPhone SE 16 GB | |
![]() | Apple iPhone 6S 16 GB | |
![]() | Apple iPhone 6S Plus 16 GB |