image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

MacBook con chip da iPhone? Apple prepara la svolta

Un MacBook entry-level con chip serie A potrebbe offrire consumi ridottissimi, portando l’autonomia oltre quella degli attuali modelli con Apple Silicon.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 14:45

La notizia in un minuto

  • Apple sta sviluppando un MacBook entry-level sotto i mille dollari equipaggiato con chip della serie A (tradizionalmente per iPhone), invertendo la logica che vede gli iPad Pro montare processori serie M da desktop
  • L'architettura condivisa tra chip A e M basata su ARM rende la distinzione tra mobile e desktop una convenzione commerciale più che tecnica, con prestazioni single-core comparabili e differenze principalmente nel TDP e configurazioni memoria
  • Un MacBook con SoC serie A potrebbe raggiungere autonomie superiori alle 20 ore grazie a consumi sotto i 5W, offrendo prestazioni sufficienti per editing fotografico e video 1080p a un prezzo competitivo nel segmento education
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple sta per ridefinire i confini tra chip mobile e desktop con una strategia che agli occhi dei non addetti ai lavori potrebbe sembrare controintuitiva, ma che in realtà rappresenta l'evoluzione naturale dell'ecosistema Apple Silicon. Secondo le indiscrezioni più recenti, la casa di Cupertino starebbe sviluppando un MacBook entry-level equipaggiato con un SoC della serie A, tradizionalmente riservato agli iPhone, mentre gli iPad Pro di fascia alta continuano a montare processori della serie M, considerati silicon "da desktop". Questa apparente inversione di ruoli nasconde però una verità tecnica fondamentale: la distinzione tra chip mobile e desktop, nel mondo ARM di Apple, è ormai una convenzione commerciale più che una realtà ingegneristica.

L'architettura condivisa tra le serie A e M è il segreto di questa flessibilità. Entrambe le famiglie di processori si basano su instruction set ARM e condividono una percentuale elevatissima di IP core comuni. Il chip M1, primo rappresentante della rivoluzione Apple Silicon nei Mac nel 2020, era sostanzialmente un Apple A14X potenziato con due performance core aggiuntivi, clock speed leggermente superiori e controller dedicati per periferiche desktop come il supporto multi-monitor. Lo stesso schema si ripete con l'M5 presentato negli ultimi iPad Pro, che replica l'architettura dell'A19 Pro montato su iPhone 17, con benchmark CPU e GPU che mostrano incrementi generazionali praticamente identici tra le due piattaforme.

Questa comunanza di DNA si traduce in curve di efficienza energetica e capacità computazionali sorprendentemente simili, differenziate principalmente dal TDP e dalle configurazioni di memoria unificata. Mentre i chip M supportano configurazioni RAM più generose, controller Thunderbolt multipli e gestione avanzata del power delivery per dispositivi alimentati da rete elettrica, i SoC serie A sono ottimizzati per operare entro envelope termici estremamente contenuti, tipicamente sotto i 5W di consumo medio, privilegiando l'efficienza sulla potenza assoluta. Ma a livello di singolo core, le prestazioni rimangono comparabili.

Un MacBook Air con chip A-series potrebbe raggiungere autonomie da record grazie a un TDP dimezzato rispetto agli M-series

Il MacBook economico che Apple starebbe pianificando monterà probabilmente un display LCD di dimensioni inferiori ai 13,6 pollici e un prezzo posizionato sotto la soglia dei mille dollari, rendendolo competitivo nel segmento education e per utenti consumer. Con un chip della serie A al suo interno, questo dispositivo sacrificherebbe funzionalità come il supporto multi-monitor esteso e alcune capacità di I/O avanzate, ma guadagnerebbe in autonomia e gestione termica. La batteria integrata, potendo attingere a un SoC progettato per smartphone, potrebbe garantire autonomie superiori alle 20 ore di utilizzo reale, superando persino i già efficienti MacBook Air con M2 o M3.

Dal punto di vista del throughput computazionale, un ipotetico MacBook con A18 Pro o A19 Pro offrirebbe prestazioni single-thread paragonabili a molti processori Intel Core di undicesima generazione e performance multi-thread sufficienti per editing fotografico, multitasking con decine di tab browser e persino montaggio video in risoluzione 1080p. La Neural Engine integrata, con capacità di elaborazione comprese tra 35 e 40 TOPS, gestirebbe senza difficoltà carichi di lavoro AI locali come trascrizione audio, elaborazione linguistica e miglioramenti fotografici computazionali, tutti task che macOS integra nativamente.

Il precedente più significativo di questa strategia risale al 2021, quando Apple installò l'M1 nell'iPad Pro di quinta generazione, inaugurando l'era dei tablet con silicon desktop. Quella mossa sollevò analoghe perplessità, ma si rivelò strategicamente vincente per posizionare l'iPad Pro come alternativa credibile ai laptop in scenari professionali specifici. Ora Apple sembra pronta a completare il cerchio, portando chip originariamente mobile in dispositivi tradizionalmente desktop, eliminando definitivamente le barriere artificiali tra categorie di prodotto.

Le limitazioni tecniche sarebbero comunque evidenti: ci si può aspettare supporto per un singolo display esterno via mirroring, configurazioni di memoria unificate fisse probabilmente limitate a 8-16GB, e storage base che difficilmente supererà i 256GB. Tuttavia, per l'utenza target che consuma principalmente contenuti, lavora su cloud e utilizza applicazioni web-based, queste restrizioni risulterebbero marginali. L'assenza di porte Thunderbolt multiple e la possibile riduzione a due porte USB-C totali completerebbero il quadro di un dispositivo essenziale ma estremamente competente.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.