image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Apple aggiorna Vision Pro con M5: più potenza, meno peso

Apple presenta il Vision Pro aggiornato insieme ai nuovi iPad Pro e MacBook Pro con chip M5, introducendo miglioramenti al suo visore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/10/2025 alle 15:27

La notizia in un minuto

  • Apple aggiorna il Vision Pro con il chip M5 e introduce il Dual Knit Band, una nuova fascia progettata per migliorare comfort e vestibilità durante sessioni prolungate
  • La Fit Dial permette regolazione indipendente delle cinghie superiore e inferiore per una personalizzazione millimetrica dell'aderenza del visore
  • Preordini aperti in numerosi mercati internazionali con lancio ufficiale previsto per il 22 ottobre, allineando il visore alla potenza di calcolo degli altri dispositivi premium Apple
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'ecosistema di prodotti Apple si arricchisce di una nuova generazione di dispositivi equipaggiati con il chip M5, tra cui spicca una versione aggiornata del visore per la realtà mista che aveva debuttato sul mercato poco più di un anno fa. L'azienda di Cupertino ha scelto di potenziare l'Apple Vision Pro con il suo processore di ultima generazione, accompagnando l'upgrade hardware con un accessorio molto atteso dagli utenti che hanno segnalato problemi di comfort durante sessioni prolungate di utilizzo.

La strategia di Apple si concentra non solo sull'aggiornamento del processore, ma anche sul miglioramento dell'esperienza d'uso quotidiana. Il Dual Knit Band, la nuova fascia a doppio intreccio, rappresenta una risposta concreta alle critiche ricevute sulla vestibilità del dispositivo. Questo componente combina materiali morbidi e traspiranti con un design bilanciato che redistribuisce il peso del visore in modo più uniforme sulla testa dell'utente.

Immagine id 72859

Il sistema di regolazione rappresenta un'innovazione significativa rispetto alla versione precedente. La Fit Dial, la ghiera di regolazione a doppia funzione, permette di modificare indipendentemente le cinghie superiore e inferiore, consentendo una personalizzazione millimetrica dell'aderenza. Secondo Apple, questa soluzione tecnica dovrebbe permettere agli utenti di rimanere immersi nelle esperienze spaziali per periodi più lunghi senza avvertire fastidio o pressione eccessiva.

Il chip M5 debutta anche nel visore di realtà mista

La disponibilità del nuovo Apple Vision Pro segue una strategia di lancio internazionale piuttosto ampia. I preordini sono già aperti in diversi mercati chiave tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Australia, Canada, Giappone, Hong Kong e Emirati Arabi Uniti. Per quanto riguarda la Cina continentale e Singapore, i preordini partiranno venerdì 17 ottobre, mentre la data di lancio ufficiale è fissata per il 22 ottobre in tutti i mercati.

L'introduzione del processore M5 nell'Apple Vision Pro avviene in concomitanza con l'aggiornamento di altri dispositivi della gamma professionale dell'azienda, come il MacBook Pro e l'iPad Pro. Questa sincronizzazione suggerisce una volontà di mantenere uniforme la potenza di calcolo disponibile attraverso l'intera linea di prodotti premium destinati agli utenti più esigenti e ai professionisti creativi.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.