image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Archiviare nel DNA un Buono regalo Amazon è possibile

Un team di ricercatori statunitensi ha dimostrato che è possibile salvare nel DNA moltissime informazioni, anche un sistema operativo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/03/2017 alle 10:55

Ricercatori della Columbia University e del New York Genome Center (NYGC) hanno dimostrato che un algoritmo pensato per lo streaming di video su smartphone può sbloccare quasi tutto il potenziale di archiviazione del DNA, inserendo più informazioni nelle quattro basi dei nucleotidi.

L'uso del DNA come supporto di archiviazione è qualcosa di cui si parla da tempo. Anche Microsoft è al lavoro. Il DNA è ideale per assolvere a questo compito, perché è ultra-compatto e può durare centinaia di migliaia di anni, se conservato in un luogo fresco e asciutto. "Il DNA non si degrada nel tempo come le cassette e CD, e non diventerà obsoleto - se lo diventerà, avremo problemi più grandi", ha affermato il coautore dello studio Yaniv Erlich, professore d'informatica presso la Columbia Engineering.

dna 02

Erlich e la collega Dina Zielinski del NYGC hanno scelto sei file da codificare, o scrivere, nel DNA. Tra questi un sistema operativo completo per computer, un film, un virus per computer e una carta regalo Amazon da 50 dollari. I due hanno compresso i file in un file "master" e poi hanno suddiviso i dati all'interno di brevi stringhe di codice binario fatte di uno e zero.

Tramite un algoritmo (fountain code), hanno inserito in modo casuale le stringhe in quelle che hanno definito "gocce", e hanno mappato uno e zero in ognuna di esse all'interno delle quattro basi dei nucleotidi del DNA: A, G, C e T. L'algoritmo ha cancellato le combinazioni di lettere note per creare errori e aggiunto un codice a barre a ogni goccia per semplificare il successivo riassemblaggio dei file.

Complessivamente hanno generato una lista digitale di 72.000 filamenti di DNA, ognuno con una base lunga 200 e l'hanno inviata in un file di testo a Twist Bioscience, startup di San Francisco che è specializzata nel trasformare dati digitali in biologici. Due settimane dopo hanno ricevuto una fiala con le molecole di DNA.

Per recuperare i loro file e leggere i filamenti di DNA hanno usato una tecnologia di sequenziamento moderna. Dopodiché hanno tradotto il codice genetico nuovamente in binario, riuscendo a recuperare i file con zero errori. La loro tecnica di codifica permette di creare un numero virtualmente illimitato di copie dei file. Moltiplicando il loro campione di DNA tramite Reazione a catena della polimerasi (PCR) hanno visto che possono recuperare senza errori delle copie e anche "copie delle copie".

dna 01

La loro soluzione di codifica ha permesso di salvare 215 petabyte di dati in un singolo grammo di DNA, una densità eccezionale. La capacità di memorizzazione di dati DNA è teoricamente limitata a due cifre binarie per ogni nucleotide, ma i vincoli biologici del DNA stesso e la necessità d'includere informazioni ridondanti per riassemblare e leggere successivamente i frammenti ne riduce la capacità a 1,8 cifre binarie per nucleotide. Con la loro tecnica Erlich e Zielinski sono riusciti a inserire una media di 1,6 bit in ogni base. Si tratta almeno del 60% di dati in più dati rispetto ai metodi precedentemente provati.

Il costo di salvare e recuperare informazioni nel DNA, per quanto in discesa, è comunque alto. I ricercatori hanno speso 7 mila dollari per sintetizzare il DNA usato per archiviare 2 megabyte di dati e altri 2000 per leggerli. Il prezzo della sintesi del DNA può essere sensibilmente ridotto se si producono molecole di qualità inferiore, e si usano strategie di codifica per correggere gli errori molecolari come quella usata dal team di Erlich.

Seagate ST10000VN004 Seagate ST10000VN004
  

Acquista
Seagate ST10000VX0004 Seagate ST10000VX0004
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.