image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Arrestato l'hacker più ricercato d’Europa: aveva ricattato più di 33.000 persone

Il criminale informatico finlandese Julius Kivimäki è stato condannato a 6 anni di carcere per aver rubato le informazioni sanitarie di 33.000 vittime.

Advertisement

Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/05/2024 alle 12:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Uno dei criminali informatici più ricercati d'Europa, Julius Kivimäki, è stato condannato a sei anni e tre mesi di carcere per una lunga serie di reati informatici, inclusa una tentata estorsione che ha colpito oltre 33.000 persone in Finlandia. Il caso ha scosso profondamente il Paese, portando alla luce gravi problemi di sicurezza informatica e privacy.

Il 26enne Kivimäki ha ottenuto illegalmente le informazioni sanitarie di migliaia di pazienti dopo essersi introdotto nei database della più grande società di psicoterapia finlandese, Vastaamo. Dopo aver fallito nel tentativo di estorcere denaro dall'azienda, ha inviato direttamente alle vittime e-mail minatorie, minacciando di rivelare i loro segreti più intimi.

Il caso ha avuto conseguenze tragiche, con almeno un caso di suicidio collegato al ricatto. Il processo a Kivimäki è stato definito il più grande nella storia giudiziaria finlandese per il numero di vittime coinvolte. Tiina Parikka, una delle vittime, ha accolto con favore la condanna del criminale, ma ha sollevato dubbi sul fatto che la pena sia sufficiente rispetto al numero di persone coinvolte.

Therapy notes hacker jailed for multiple blackmails https://t.co/KFtvTjIUlk

— BBC News (World) (@BBCWorld) April 30, 2024
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Kivimäki, noto anche con lo pseudonimo online "Zeekill", ha negato le accuse, ma le prove presentate durante il processo hanno dimostrato il suo coinvolgimento nei reati. Gli inquirenti hanno trovato tracce del suo coinvolgimento nell'hack di Vastaamo del 2020, che ha portato al furto delle informazioni sensibili dei pazienti.

L'azione legale contro Kivimäki non è stata l'unica: il capo di Vastaamo, Ville Tapio, è stato anch'esso condannato per non aver protetto adeguatamente i dati sensibili dei clienti. I database dell'azienda erano vulnerabili e accessibili su Internet senza adeguate protezioni.

Il caso ha sensibilizzato sulla necessità di rafforzare le leggi sulla protezione dei dati e ha scatenato una valanga di cause civili contro Vastaamo. L'azienda è già stata colpita duramente dall'attacco informatico e ha subito un crollo significativo della sua reputazione, ma le azioni legali dei pazienti danneggiati potrebbero portare a ulteriori conseguenze finanziarie per l'azienda.

Nonostante la condanna di Kivimäki e il tentativo di riparazione da parte di Vastaamo, il trauma causato alle vittime ha lasciato un'impronta duratura sulla vita di molte persone coinvolte, sottolineando l'importanza di una maggiore sicurezza informatica e protezione della privacy.

Fonte dell'articolo: www.bbc.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
5

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Hardware

L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Di Dario De Vita
Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Hardware

Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.