image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

ASUS svela i nuovi Zenbook al CES 2022: c'è anche un foldable!

La presentazione di Asus al CES 2022 di Las Vegas si è concentrata sulla gamma di portatili Zenbook, di cui cade il decimo anniversario. Scopriamo insieme tutte le novità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 05/01/2022 alle 17:45

Il titolo della conferenza Asus al CES 2022, “The incredible unfolds”, è un caso di profezia che si auto-avvera. Dopo aver rinvigorito il segmento dedicato al gaming, di cui abbiamo parlato nella sintesi degli annunci Asus ROG, ci siamo concentrati sul panel principale del produttore taiwanese.

Nei primi minuti della presentazione, Asus ha chiarito come il suo scopo sia di realizzare dei portatili che possano soddisfare le esigenze di qualsiasi consumatore. Nello specifico, il parterre dei notebook Asus oggi si divide in:

  • ProArt Studiobook, dedicati a professionisti nell’ambito creativo o professionisti che cercano soluzioni che coniughino design a prestazioni elevate;
  • Vivobook, portatili ultraleggeri e stilosi che si rivolgono a un pubblico prevalentemente giovanile e in formazione;
  • Zenbook, portatili dedicati alla maggioranza degli utenti che cercano di trovare un equilibrio tra prestazioni, design e tecnologie d’avanguardia.

Asus si è concentrata, nell’evento del CES 2022, su quest’ultima gamma di portatili. Gli Zenbook sono i protagonisti di questo “incredibile che si svela”, poiché nel corso del 2022 cade il decimo anno dalla nascita della serie. Un decimo anno che Asus ha scelto di festeggiare al meglio.

Lo spirito di Asus Zenbook

“Coloro che costruiscono la loro vita con significativa semplicità, cercano un'estetica funzionale, perseguono incessantemente la crescita personale e credono in valori a lungo termine”. Asus definisce così i “conscious consumer”, gli utenti di riferimento della gamma Zenbook. Una gamma la cui eredità decennale consiste nella ricerca dell’equilibrio tra potenza e bellezza, prestazioni e uso. Una ricerca continua, racchiusa nel nuovo logo di Asus Zenbook, e nelle caratteristiche comuni a tutti i portatili della gamma, ovvero:

  • Packaging ecosostenibile e riciclabile;
  • Display OLED;
  • Audio DOLBY Atmos a cura di harman/kardon;
  • Tastiera e touchpad Asus ErgoSense;
  • Sistema di autenticazione e sicurezza One Fingerprint;
  • Webcam con 3DNR Technology, con l’implementazione di Asus 3D Noise Reduction e altre feature uniche;
  • Software di gestione e personalizzazione MyAsus e relative app.

foto-generiche-207045.jpg

Asus Zenbook 14 OLED

I portatili Asus Zenbook 14 OLED del 2022 è il frutto dell’ampia riflessione che Asus ha dedicato alla gamma Zenbook. I portatili condividono l’adozione di schermi 14” OLED 16:10 da 90 Hz e con risoluzione 2880 x 1800, da cui la denominazione del modello, l’audio Dolby ATMOS a cura di harman/kardon, il sistema di sicurezza Fast Fingerprint Login, un’ampia e variegata disponibilità di porte I/O, il supporto al WiFi 6E, la cerniera ergonomica 180° ErgoLift, la batteria da 75 W con ricarica via USB Type-C. Gli Asus Zenbook 14 OLED riconfermano anche il peso-piuma di 1.39 Kg e lo spessore di soli 16.9 mm.

Asus Zenbook 14 OLED (UX3402)

L’Asus Zenbook 14 OLED UX3402 supporta CPU Intel di dodicesima generazione fino all’Intel i7-1260P, fino a 16 GB RAM DDR5 e 1 TB SSD PCIe 4.0 x4. L’Asus Zenbook 14 OLED con processori Intel è disponibile nei colori Aqua Celadon, simile al colore dell’Aquamarina, e Ponder Blue, una tonalità scura di blu oltremare.

foto-generiche-207046.jpg

Asus Zenbook 14 OLED (UM3402)

L’Asus Zenbook 14 OLED UM3402 è il modello che implementa la CPU AMD Ryzen 7 5825U. Anche in questo caso la RAM massima supportata è di 16 GB DDR4X, mentre lo spazio per l’archiviazione dei dati è di 1 TB SSD con PCIe di terza generazione. L’Asus Zenbook 14 OLED UM3402 è disponibile nella colorazione Jade Black, impreziosita dal nuovo monogramma e logo della gamma Asus Zenbook.

foto-generiche-207047.jpg

Asus Zenbook 14X OLED (UX5401) Space Edition

L’Asus Zenbook 14X OLED Space Edition è un’edizione limitata che nasce per commemorare il 25estimo anniversario dell’Asus P6300. L’Asus P6300 fu scelto nel 1997 per essere adottato dagli astronauti della stazione spaziale Mir, una stazione spaziale posta in orbita dall’URSS nel 1986, che ha stazionato nell’orbita terrestre bassa fino al 23 marzo 2001 e che ha ospitato numerosi esperimenti scientifici in vari campi, dalla fisica alla biologia. È caratterizzato dal microschermo 3.5” OLED ZenVision, personalizzabile attraverso il software ZenVisionStatus, e dall’esclusivo Space Design, contraddistinto dalla combinazione di colori ottone e rame, impreziositi da elementi ispirati al codice morse e all’astronomia.

Rispetto ai modelli UX3402 e UM3402, l’Asus Zenbook 14X OLED Space Edition ha ricevuto una serie di certificazioni di resistenza (in particolar modo l’US Space Systems Command Standard e l’US Department of Defense Standard), adotta la tecnologia di raffreddamento IceCool con doppia ventola e supporta 2 porte Thunderbolt 4. Supporta CPU Intel di dodicesima generazione fino all’Intel i9-12900H, GPU integrata Intel Iris Xe, fino a 32 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione con slot PCIe 4.0 x4.

foto-generiche-207044.jpg

Asus Zenbook 17 Fold OLED (UX9702)

L’Asus Zenbook 17 Fold OLED è il primo portatile pieghevole da 17” al mondo ed è anche il portatile che dà il nome all’intera presentazione. “Unfold” significa sia “svelare” che “dispiegare, distendere”, il gesto che si compie quando si apre un libro, un giornale e, in questo caso, questo portatile unico ed esclusivo.

L’Asus Zenbook 17 Fold OLED (UX9702) nasce dalla collaborazione di Intel, Asus e BOE, che hanno elaborato un sistema a “due misure” per un unico device: da aperto l’Asus Zenbook 17 Fold OLED ha uno schermo da 17.3” con rapporto 4:3 e risoluzione 2560 x 1920; da piegato, invece, lo schermo superiore ha una diagonale da 12.5”, rapporto 3:2 e risoluzione FHD. Anche l’Asus Zenbook 17 Fold OLED adotta l’audio Dolby ATMOS a cura di harman/kardon, le soluzioni elaborate da Asus per migliorare la produttività per la webcam e le teleconferenze. Oltre alla webcam 5MP QHD, abbiamo anche il Color Sensor e l’HD IR Camera per la sicurezza.

Il dispositivo è un ibrido tra laptop e tablet simile al Lenovo ThinkPad X1 Fold visto lo scorso anno a Las Vegas, potendo adottare sei differenti modalità di utilizzo adatte a ogni occasione: dal tempo libero alla condivisione professionale e creativa, passando per il lavoro in smartworking e il divertimento privato. Completano la proposta gli accessori Asus, in particolare la tastiera e touchpad Asus ErgoSense Bluetooth, presente in confezione e contraddistinta dai colori nero e verde scuro.

L’Asus Zenbook 17 Fold OLED supporta CPU Intel di dodicesima generazione, fino all’i7-1250U, con grafica integrata Intel Iris Xe e fino a 16 GB di RAM. Il software Asus è ottimizzato per adattare i contenuti alla visione landscape e portrait, grazie al programma Asus ScreenXpert 2 e al Mode Switcher, e presenta un’eccezionale flessibilità, grazie alla presenza di due porte Thunderbolt 4 e di un jack 3.5 mm. Lo chassis è in lega di magnesio nera con banda di vetro blu scuro che riporta il logo Asus Zenbook, per un peso di 1.6 kg è uno spessore di 8.7 mm (aperto) o 17.4 mm (chiuso).

foto-generiche-207051.jpg

Asus Zenbook Pro Duo 15 OLED (UX582), Asus ExpertBook e Asus Chromebook Flip CX5

Asus ha inoltre ricordato il suo impegno nel sostenere le sottofamiglie della gamma Zenbook: è stata presentata la nuova versione dell'Asus Pro Duo 15 OLED (UX582), un aggiornamento del precedente Asus Zenbook con doppio schermo che - oltre al dovuto rinnovamento hardware - accoglie i nuovi schermi OLED.

Presentati anche tre nuovi modelli della gamma ExpertBook: la serie Asus ExpertBook B5, che raccoglie il testimone nell'ambito dei portatili; il 2-in-1 Asus ExpertBook B3; la gamma desktop Asus ExpertCenter D7. A questi modelli dedichiamo un approfondimento che potete leggere qui.

Infine Asus non si è dimenticata di aggiornare il suo Chromebook. L'Asus Chromebook Flip CX5 è stato oggetto di ulteriori rifiniture, soprattutto per quanto concerne la CPU: il 2-in-1 può essere configurato con soluzione Intel Core i7 di dodicesima generazione, con supporto alla piattaforma vPro. Da notare anche l'adozione di materiali riciclati per lo chassis e il supporto allo standard Thunderbolt 4 nel trasferimento dei dati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.