image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

X79 Extreme9: firmware

Test - Schede madre basate su chipset X79 a confronto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/02/2012 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
  • Asus P9X79 Deluxe, G1.Assassin2 e ASRock Extreme9: motherboard X79 a confronto
  • Tabella comparativa
  • ASRock X79 Extreme9
  • X79 Extreme9: firmware
  • Asus P9X79 Deluxe
  • Asus P9X79 WS
  • Asus: UEFI
  • Gigabyte G1.Assassin2
  • Gigabyte GA-X79-UD5
  • Gigabyte: UEFI
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: giochi
  • Risultati benchmark: codifica audio video
  • Risultati benchmark: produttività
  • Consumo, calore ed efficienza
  • Overclock X79
  • Conclusioni

X79 Extreme9: firmware

La maggior parte delle aziende ha speso mesi nello sviluppo di firmware per processori di pre-produzione stepping C0, e ha scoperto l'esistenza di problemi con le CPU stepping C1 in overclock.

I cambiamenti nella gestione termica e nella protezione di corrente hanno reso i processori C1 di Intel più difficili da overcloccare. Abbiamo notato che con una tensione di core di 1,35 volt (moderata) e una temperatura al di sotto dei 60°, il processore non andava oltre i 4.4 GHz. La Extreme9 di ASRock ha reso la modifica persino più complicata, non riavviandosi con l'impostazione di un moltiplicatore superiore a quelli supportati dallo schema standard del Turbo Boost del Core i7-3960X.

Prima di pubblicare questo articolo abbiamo preso una ASRock X79 Extreme4-M e abbiamo aggiornato il firmware alla versione 1.4. Siamo riusciti facilmente a portare la CPU a 4.3 GHz con moltiplicatore a 43x. Sembra che il problema dell'overclock della X79 Extreme9 sia già stato risolto su altre soluzioni ASRock.

A complicare ulteriormente le cose c'è l'assenza di controlli di boot strap esplicito. Ne abbiamo discusso con ASRock prima di questo articolo, ma abbiamo saputo successivamente che questa funzione opera in automatico. Passare a un base clock di 125 MHz normalizza i bus PCI Express e DMI. Lo stesso vale per i 166 MHz. Emerge che le schede sono state impostate per incrementare il boot strap automaticamente a 125 MHz con BCLK impostato oltre i 112 MHz, e a 166 MHz quando il BCLK è impostato a 150 MHz.

ASRock offre una buona selezione di controlli per l'alimentazione e i rapporti, dotando la scheda persino di due connettori EPS12V per gestire una richiesta energetica extra. Siamo stati costretti a iniziare con un BCLK di 125 MHz e lavorare con i moltiplicatori della CPU inferiori per il nostro overclock.

Un set completo di controlli di tensione aiuta gli utenti a spingere al limite i loro processori. Abbiamo scoperto che la Load-Line Calibration di livello 4 mantiene la nostra tensione costante, mentre impostazioni inferiori impostano tensioni più alte di quelle stabilite sotto carico.

   

I timing primari e secondari si possono digitare direttamente, eliminando il fastidio di dover agire in modalità manuale.

Leggi altri articoli
  • Asus P9X79 Deluxe, G1.Assassin2 e ASRock Extreme9: motherboard X79 a confronto
  • Tabella comparativa
  • ASRock X79 Extreme9
  • X79 Extreme9: firmware
  • Asus P9X79 Deluxe
  • Asus P9X79 WS
  • Asus: UEFI
  • Gigabyte G1.Assassin2
  • Gigabyte GA-X79-UD5
  • Gigabyte: UEFI
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark: giochi
  • Risultati benchmark: codifica audio video
  • Risultati benchmark: produttività
  • Consumo, calore ed efficienza
  • Overclock X79
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.